Tra le rovine di Segesta

Tra le rovine di Segesta

Ultima tappa della nostra gita nei dintorni di Trapani è stata Segesta. Dopo una velocissima perlustrazione delle saline e dei suoi … mulini a vento (fa tanto Olanda, ma senza i tulipani), per non rientrare troppo tardi a Siracusa, evitare il traffico del rientro, tutti quei calcoli per le partenze intelligenti e cose varie, abbiamo pensato che visitare Segesta, praticamente una piccola deviazione lungo il percorso, poteva essere una buona occasione, anche perché nessuno vi era ancora stato.

Abbiamo bisticciato un po’ con i cartelli locali, perché appena usciti e arrivati in macchina fino all’ingresso del parco archeologico di Segesta ci hanno gentilmente rispediti indietro per utilizzare l’apposito parcheggio. Peccato che si siano dimenticati di mettere qualche cartello decente e così siamo finiti di nuovo in autostrada 🙁 altro giro, altra uscita e rientro. Sicily way…

Ma quando poi siamo finalmente arrivati all’ingresso del parco, con il frontone del tempio che tralignava sopra i pini, le cose sono cambiate. Tanto per cominciare non avevamo fatto caso al fatto che era domenica, la prima del mese, quindi ingresso free. Niente male.

Prima tappa: il tempio di Segesta. Dopo una breve scarpinata su scalini probabilmente realizzati dagli stessi greci… ecco apparire un’imponente selva di colonne, con il perimetro perfettamente conservato e possente. Una costruzione che risale al 6 sec. a.C., probabilmente interrotta per colpa di qualche guerra (forse una delle classiche contro Cartagine!) e mai più completata. Un esempio spettacolare di come venivano eretti i templi nell’epoca classica. Perché quando noi pensiamo alla Grecia antica dovremmo renderci conto che in realtà stiamo parlando proprio della Sicilia! Girare intorno alla costruzione, guardare il panorama facendolo collimare con gli spazi tra le colonne, respirare il vento di questa zona montuosa, a ridosso di una sorta di canyon, forse solcato da un torrente. Insomma, sapevano sceglierli bene i posti suggestivi, i nostri antichi.

E dopo la visita al tempio siamo saliti con la navetta fino ai resti del teatro, recuperato e utilizzato anche in epoca romana. Lo spettacolo è davvero insolito, un teatro per 5000 persone incastonato in cima alla montagna, con lo sguardo che giunge fino al mare.

E’ interessante rileggere alcune pagine di Goethe (nel file accluso siamo a p. 36) che nel suo famoso Viaggio in Italia è passato anche di qui (peccato, a Siracusa non è giunto, in quei tempi, fine 1700, era ridotta piuttosto male).

Segesta, venerdì 20 aprile
Il tempio di Segesta non è mai stato finito, e la piazza intorno non vi è mai stata adattata; hanno pianificato soltanto il perimetro sul quale dovevano essere messe le colonne: ancora adesso, in alcuni punti, i gradini sprofondano per nove o dieci piedi e non si vede un pendio nelle vicinanze dal quale pietre e terreno avrebbero potuto scendere. Le pietre inoltre stanno nella loro posizione quasi naturale e non ci sono rovine al di sotto.
[…]

Confrontare le esperienze, gli interessi e le curiosità è sempre interessante.

A noi sicuramente sfugge il senso e la portata di quegli spettacoli, che coinvolgevano tutti gli abitanti del luogo (mio fratello Massimo, interpellato al volo, mi ricordava che ai contadini veniva pagata la giornata di lavoro pur di farli assistere alle tragedie e ai riti sacri!). Poi il borgo di Segesta ha tentato di varcare i secoli, ma ha superato a malapena il medioevo e si è fermato, iniziando a sbriciolarsi man mano. Ne rispolveriamo adesso i confini, i limiti, la silhouette. Siamo fatti di terra e qui anche di tanta aria, vento e sole. E di pioggia, almeno quella che abbiamo preso durante il viaggio di ritorno a Siracusa.

Ecco le immagini di questa rapida incursione a Segesta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *