
Innovare nella scuola è puntare sul futuro, scommettere che i nostri alunni sapranno condurre quando sarà il loro momento le redini della storia molto meglio di come siamo stati capaci noi.
Come Scuola abbiamo deciso di dedicare un mese all’innovazione, un’innovazione applicata alla didattica. Abbiamo scelto come collegio docenti il Cooperative Learning. Negli ultimi anni abbiamo dedicato molte ore di formazione sia locale che a Roma insieme alle altre scuole mariste, mettendoci in gioco in questa tipologia di didattica. Alcune nostre scuole mariste in Spagna (Alcalà e Pamplona) lo stanno implementando nella didattica di tutti i giorni con risultati sorprendenti, ci siamo confrontati con loro e abbiamo elaborato una versione italiana dello stesso metodo.
Dimmi e io dimentico;
mostrami e io ricordo;
coinvolgimi e io imparo.
(Benjamin Franklin)

Nel mese di marzo, la scuola vivrà il MESE dell’INNOVAZIONE. Saranno interessate le classi PRIME e SECONDE lasciando le TERZE concentrarsi sul programma d’esame. La classe sarà divisa in gruppi di 4 persone con una destrutturazione della disposizione dei banchi. In ogni ISOLA che sarà contraddistinta da un colore ogni alunno dovrà svolgere una FUNZIONE che richiede di sviluppare delle capacità e delle abilità specifiche. In questo modo puntiamo sullo sviluppo delle competenze accanto ai contenuti di ogni materia. Il docente continuerà nella programmazione stabilita senza variazione sul programma da affrontare, ma concentrandosi sulla metodologia d’insegnamento. In questa visione di scuola gli alunni da una posizione “passiva” di apprendimento passano ad un ruolo “attivo”. Ogni ISOLA dovrà imparare a COLLABORARE al suo interno per COMPETERE con le altre isole per eccellere. Continueranno le valutazioni personali, fatte da interrogazioni e compiti scritti, affiancata da una valutazione sulle ABILITA’ e COMPETENZE dei ruoli che saranno chiamati a svolgere.
Proseguano i NOSTRI PICCOLI PASSI di AVVICINAMENTO al mese di MARZO, giorno in cui verrà messo in MARCIA #MARISTINNOVA. I ragazzi sono carichi, la novità stuzzica la curiosità e la voglia di fare bene alimenta l’impegno.
Fase preparatoria
Naturalmente il tutto condito con il SORRISO e la GIOIA altrimenti che scuola Marista sarebbe.
BUON MESE dell’INNOVAZIONE a TUTTI e ci vediamo ad aprile per raccogliere i frutti di questa innovazione.
PRIMO GIORNO
Dopo una lunga preparazione ecco il momento di allestire le NUOVE aule. La bellezza educa senza bisogno di spiegazioni. Quattro mega poster sono stati collocati nelle aule con i quattro elementi.
In MARZO inizia il nostro mese dell’innovazione. I nostri ragazzi sono entrati nel nuovo spazio didattico tra isole di banchi, luci, campanelle e poster alla pareti
Andamento delle ISOLE
La cooperazione all’interno dell’isola è alimentata anche dalla competizione tra isole per eccellere.
I docenti con dei semplici punti segnalano chi si mette in evidenzia in maniera positiva nell’isola e impara a svolgere il proprio ruolo con quelle abilità che gli sono richieste.
Ogni venerdì sera verrà aggiornata la classifica delle isole.



GRAFICO TERZA SETTIMANA AGGIORNATO AL 23 MARZO

ULTIMA SETTIMANA per GUADAGNARE PUNTI. La situazione sembra stabile in due classi con una isola quasi vincitrice. Ma non è detto fino all’ultimo ci può essere un crollo o una sorpresa. Nelle altre due classi è tutto da giocarsi
VALUTAZIONE PERIODICA dei RUOLI
Un aspetto importante del processo è la valutazione a cui viene dato spazio ed importanza. Utilizzando le tecnologie e i tablet ogni alunno farà una sua autovalutazione e raccoglierà un feedback dai suo compagni di isola.
Ogni alunno con il proprio tablet può accedere al link della valutazione cliccando qui

Valutazione docenti
Chi valuta, valorizza il lavoro svolto. Come docenti siamo parte di questo processo.
