Inchiesta Ecologica: il contest per la Settimana della Terra!

E’ iniziato mercoledì 15 marzo il percorso dedicato alla celebrazione della Settimana della Terra, che si terrà tra il 17 e il 21 aprile.

Quest’anno la nostra scuola ha voluto proprorre un concorso a gruppi: ciascun gruppo partecipante ha scelto un tema legato alle tematiche ambientali, come la siccità, l’inquinamento degli oceani o il consumo di plastica.  Dopo aver raccolto dati tramite interviste, questionari e letture, i gruppi lavoreranno a progetti di sensibilizzazione e buone pratiche, che infine mostreranno ai compagni durante la Settimana della Terra.

Ogni lavoro verrà votato e il vincitore parteciperà ad un’uscita didattica in una realtà agricola sostenibile ed ecologica.

Buon lavoro a tutti i partecipanti!

Bentornato, Maristinnova!

Il mese di marzo porta sempre aria di novità e non parliamo solo della primavera! Anche quest’anno, infatti, le classi seconde e terze del nostro istituto sperimenteranno la metodologia del cooperative learning, in un mese dedicato alla didattica alternativa.

Suddivisi in isole da tre o quattro, gli alunni delle classi interessate lavoreranno a stretto contatto per raggiungere insieme obiettivi e traguardi. I docenti, ormai esperti, li guideranno attraverso lezioni dove gli studenti saranno protagonisti dell’azione didattica.

E le classi prime? Anche loro avranno l’opportunità di sperimentare questa metodologia nell’ultima settimana di marzo, un’introduzione a ciò che avranno modo di approfondire nei prossimi due anni.

Buon lavoro a tutti!

FUERTES DE CORAZON – Quaresima 2023

Eccoci nel tempo liturgico della Quaresima, un momento per guardare dentro noi stessi ed essere fonte di cambiamento nel mondo che ci circonda e continuare a sognare un mondo dove è semplice trovare l’amore di Dio per celebrare la vita, la rinascita, la Pasqua.

Ogni giorno avremo l’opportunità di incontrare Dio attraverso la preghiera e sperimentare che amore e speranza trionfano sempre sul dolore.

Il nostro intento è quello di poter essere più “Forti di cuore!

Attraverso le preghiere che ci verranno proposte potremmo toccare e vedere che per essere più forti serve crescere nell’elemosina, nella preghiera, nella carità, nel digiuno e nella conversione.

Come Marcellino potremmo avere la forza necessaria per sognare il grande sogno di Dio per noi!

Buon cammino!

Gruppo di Pastorale Locale

In memoria di Luca Attanasio

Ricorre oggi l’anniversario della tragica morte dell’ambasciatore italiano in Congo, ex alunno della nostra scuola, Luca Attanasio. Lo abbiamo ricordato nel quarto d’ora iniziale della Pastorale, ripercorrendo la sua storia e il suo impegno umanitario, esempio per tutte le giovani generazioni.

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati Figli di Dio” (Mt. 5, 3-12)

Incontro sul bullismo e cyberbullismo

Nella serata di giovedì 16 febbraio, la scuola ha organizzato un primo incontro di formazione per i genitori dei nostri alunni su tema del “Bullismo e Cyberbullismo” Sono intervenuti la Dott.ssa Raffaella Damonte, pediatra e Fondatrice dell’Associazione “Germoglio viola” e il Dott. Cristian Paolini, giornalista “Sky” che si occupa di questi temi.

Il Dott. Paolini ha contestualizzato il fenomeno del “Bullismo e Cyberbullismo” nell’epoca nella quale viviamo, mettendo in risalto la facilità con la quale avvengono determinati spiacevoli episodi fino ad esiti tragici, a causa di bulli che operano soprattutto nel web. Il giornalista ha fornito anche una serie di dati e di percentuali sull’incidenza del bullismo sui ragazzi e giovani mettendo in risalto la pericolosità di determinati atteggiamenti, spesso posti in atto con un livello di incoscienza inaudita.

La Dott.ssa Damonte ha indicato i principali  segnali ed sintomi attraverso i quali si manifesta una situazione di bullismo nei ragazzi e ha indicato una serie di consigli alle famiglie in ascolto per intervenire in caso di situazioni di allarme.

In generale” ha affermato, “noi genitori dobbiamo monitorare ogni cambiamento d’umore dei ragazzi, tale da portarli a essere più isolati, agitati, depressi e a manifestare una mancanza di autostima senza vero motivo. Ascoltiamo i nostri figli, dando loro fiducia quando ci raccontano episodi per loro non piacevoli, senza minimizzare né enfatizzare, ma cercando solo di capire cosa sia successo. Le loro paure, le loro ansie, i loro sentimenti devono essere presi in seria considerazione. Che il ragazzo sia un bullo o una vittima, dobbiamo fargli comprendere che chiedere aiuto è possibile, non è un segno di debolezza, ma un modo adeguato per affrontare il problema.”

Emozioni incredibili alla Scala di Milano!

Entrare al Teatro Alla Scala è sempre magico ed emozionante, soprattutto per chi, come molti dei nostri ragazzi, non ha mai avuto l’occasione di assistere a un concerto nel famoso Teatro milanese.

Grazie alla collaborazione di docenti e genitori, mercoledì 15 febbraio le classi terze hanno avuto la splendida possibilità di assistere alla prova generale delle Sinfonie n. 39, 40 e 41 di W. A. Mozart, eseguite dall’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barenboim.

I nostri alunni, suddivisi in piccoli gruppi nei palchi del quarto ordine, si sono lasciati incantare dall’atmosfera senza tempo del Teatro e dalla bellezza della musica.

Settimana Champagnat

E’ giunta oggi a conclusione la settimana dedicata alla vita e alla storia di S. Marcellino Champagnat. Molti gli appuntamenti che ragazzi hanno vissuto, a partire dalla testimonianza di Fratel Antonio che ha avuto il piacere di raccontarci la vita del fondatore della nostra scuola e della propria vita da fratello marista. Durante l’intervallo, inoltre, le classi del nostro istituto si sono sfidate con i giochi organizzati dal professor Caffarella.

E non è ancora finita: ogni classe, poi, per annualità, sarà coinvolta in un progetto molto speciale! Stay tuned!

Il Gruppo di Pastorale Locale

Un aiuto concreto per il terremoto in Medioriente

Care famiglie,

siamo tutti sconvolti per le immagini di distruzione e morte causate dai terremoti verificatisi
negli ultimi giorni tra Turchia e Siria. Questa calamità ha toccato in modo particolare i Fratelli
Maristi di Aleppo: Fr. Georges Sabè ci ha trasmesso, con un messaggio carico di dolore, le
dimensioni della tragedia che stanno vivendo. I Maristi Blu hanno accolto oltre mille persone
nella scuola di Aleppo e purtroppo hanno dovuto chiudere le porte poiché non riescono ad
aiutare quanti ne avrebbero bisogno, per mancanza di mezzi.

Trovate nel volantino tutti i dati per poter effettuare un versamento alla nostra Fondazione che
provvederà a devolvere quanto raccolto direttamente ai Maristi di Aleppo.

Grazie per le vostre preghiere e il vostro aiuto!

L’equipe solidarietà