#giorno23 – avanti tutta senza fermarsi

Dopo la didattica abbiamo in classe oggi abbiamo ripristinato anche la nostra formazione come docenti. Pomeriggio intenso con la dott.ssa Boniardi per approfondire tematiche legate al mondo dei ragazzi, della loro crescita. Non è come discutere dal vivo ma ormai dopo due settimana sembra “normale” comunicare via TEAMS, rispettando le pause e i tempi di connessione.

giornale di Seregno

Come docenti abbiamo anche condiviso che personalmente continuare a tenere la testa impegnata nella scuola e nella preparazione della didattica on-line è il modo migliore per reagire alla situazione complessa che viviamo. Esercitare la nostra funzione di insegnanti è il minimo che possiamo fare per contribuire alla battaglia che tutti stiamo combattendo contro questo virus.

#giorno21 – la parola agli alunni

Spero si torni a scuola presto, stare a casa è bello, certo, ma dopo un po’è noioso. Mi mancano i miei compagni, le chiacchierate mattutine, conversare con i prof, mi manca la solita routine….

Penso che, tutto sommato, la didattica online nella nostra scuola stia andando molto bene

mi dispiace per tutti i morti

l’uomo ha creato il  coronavirus, ma mai al mondo un topo avrebbe creato una trappola per topi

Mi piace molto questa nuova modalità provvisoria

Ringrazio tutti i prof perché le lezioni sono interessanti e coinvolgenti come in classe.
GRAZIE!

Penso che la didattica on-line sia utile ma nn credo che basti per portare avanti il programma.

Bisogna restare a casa per il bene di tutti

Vorrei tornare a scuola perché  MI mancate

la didattica-online è molto bella, è utile.

Spero che tutto finisca per ritornare a scuola perché a casa dopo un po’ diventa noioso, e soprattutto mi mancano i miei amici

Penso che con la scuola online mi annoio meno

durante questo periodo è difficile far passare il tempo velocemente, ma con le lezioni on-line il tempo passa un po’ più velocemente e la giornata è molto meno pesante

Per me e anche più divertente  questa scuola online

trovo molto interessanti tutti i canali, sia quelli dei laboratori, sia quello della pastorale che quelli delle materie scolastiche, è tutto molto organizzato e riesco a visualizzare tutte le notifiche ed i compiti in poco tempo.

Mi piace molto fare le lezione online e mi diverto

Credo che la didattica online sia molto utile per tenere il cervello connesso

È stato molto bello, ma preferisco ritornare a scuola.

Spero finisca presto tutto questo, soprattutto perché la gente crede a tutte quelle dicerie sul virus che non sono vere. Non serve affollare i supermercati, chiudersi in casa e preoccuparsi troppo! Godiamoci la vita così com’è!! Mi chiedo sempre: “se in questa situazione siamo messi così male, cosa faremmo in caso di un’improbabile guerra?”

Questo momento ci sta mettendo tutti a dura prova,  perciò spero che le difficoltà vegano superate e che si possa tornare alla quotidianità

“Spero con tutto il mio cuore che questa situazione finisca, ci sono persone che purtroppo hanno degli sbalzi d’umore e impazziscono per questa situazione. Tutti gli alunni i primi giorni di quarantena erano felici di stare a casa, ma dopo diversi giorni a casa ci si trova sempre più soli e persi.

Un giorno torneremo ad abbracciarci senza avere paura di contagiare o di essere contagiato.

Molta gente non può neanche più andare in ospedale per le visite programmate.

Dovremmo ringraziare i medici che si stanno impegnando a prendersi cura delle persone contagiate.

#oraxoraiorestoacasa PER IL NOSTRO BENE ❤️”

Non dobbiamo mollare

sarà rimanendo uniti, ma sempre a un metro di distanza, che riusciremo a risolvere questa questione e non perdendo la speranza

Sono convinto che andrà tutto bene e che ce la possiamo fare

Il virus non deve ostacolare il cammino che abbiamo intrapreso. Altrimenti quando lo avremo sconfitto, avremo tutti gli acciacchi dei soldati che tornano dalla guerra!

#iorestoacasa

penso che tutti noi ragazzi dobbiamo rispettare le regole prescritte dai medici e restare sempre a casa, anche se è molto noioso, e tutti insieme dobbiamo combattere il coronavirus

Cerchiamo di superare questo periodo con tranquillità e serenità,  se ci riusciamo allora siamo sicuri che andrà tutto bene!

#giorno19 – Una FOTO per tornare a sentirci UNITI

La scuola continua, non solo studio ed interrogazioni ma anche lavori insieme, creatività. Ogni settimana cercheremo di produrre qualcosa tutti insieme, un modo per sentirci parte di una famiglia mentre siamo tutti distanti, una sorta di abbraccio a distanza. Questa settimana abbiamo raccolta la sfida di metterci la nostra faccia #iorestoacasa. Una foto semplice che vogliamo regalalre a tutti colore che stanno negli ospedali, ogni giorno lottando e donando la propria vita.

#iosonomaristaetu

#giorno17 … avanti con determinazione

E’ trascorsa solo una settimana di didattica online ma sembra che sia passato un anno intero, tante sono le novità e le strategie messe in campo in breve tempo. Un grosso sforzo per costruire “ponti” tra docenti ed alunni.

Ormai interrogazioni, verifiche e anche correzione di disegni davanti alla web-cam diventano la normalità di un tempo speciale, dove la fatica di rimanere isolati per il BENE COLLETTIVO si combatte con la creatività di inventarsi nuove forme per comunicare. La capacità dell’essere umano di adattarsi con creatività al contesto che cambia, secondo le teorie di Darwin, in questi casi lo si sente sulla propria pelle in tempi ridottissimi.

La didattica del mattino è ormai ben avviata, ora come scuola stiamo riflettendo su lanciare degli stimoli per il pomeriggio, più di pastorale che di didattica. Da qui l’idea di un DIARIO di una Quarantena oraXora. E’ fondamentale accompagnare i ragazzi in questo tempo e aiutarli a VERBALIZZARE in mille forme quello che giorno per giorno vivono. Non diamo nulla per scontato, viviamo tempi in cui l’unico grosso errore che possiamo commettere è quello di essere SUPERFICIALI.

#giorno14 – informazioni per la settimana dal 9 al 13 marzo

Alcune indicazioni per organizzarsi nella prossima settimana. Come scuola abbiamo deciso il seguente metodo di lavoro.
Lunedì 9 marzo: ore 9:00 ci sarà collegio docenti per approvare l’orario provvisorio e ratificare tutte le indicazioni che la didattica on-line ha bisogno. Verso le 12:00 pubblicheremo una circolare che conterrà le indicazioni per la didattica on-line, l’orario e indicazioni per i laboratori. Durante la mattinata di lunedì i ragazzi avranno compiti e attività da svolgere a casa senza un collegamento diretto.

Da martedì 10 a venerdì 13 marzo ci sarà un orario che prevede TRE moduli di lezione ogni giorno indicativamente dalle 9:00 alle 13:00.

Per i dettagli rimandiamo alla circolare che sarà pubblicata lunedì dopo il collegio docenti.

la direzione

#giorno09 – #siamotuttionline – giorno 4

Carissimi genitori e carissime famiglie, è passata ormai la seconda settimana di questa emergenza “Corona virus” che ci tiene fuori dalla struttura scolastica, ma non per questo, la nostra scuola si è fermata! Al contrario, grazie alle nuove tecnologie, è stata avviata ed è in via di consolidamento la “didattica on-line” praticata dai nostri docenti già dall’inizio di questa settimana. I numerosi post sul sito ed i collegamenti su Facebook ne sono una viva testimonianza. Non siamo certo la sola scuola nel nostro territorio che sta usufruendo della scuola a distanza, ma desidero dare alcuni dati per trasmettere meglio l’idea di ciò che si sta muovendo. La prima settimana in cui abbiamo messo sotto “stress” il sistema, abbiamo raggiunto un ottimo risultato: il 97 % degli alunni connessi nelle proprie classi; l’intero collegio docenti risulta collegato da casa e, per finire, sono state svolte 54 ore di didattica on-line in soli 4 giorni di scuola! La prossima settimana aumenteremo il numero di ore di lezioni, portandole da 2 a 3 interventi nel corso della mattinata, per cui tutti i docenti avranno la possibilità di interfacciarsi con i propri alunni. Da una prima settimana nella quale i docenti hanno potuto solo inviare i compiti a casa, siamo passati rapidamente a poter impartire una vera e propria lezione, ad interrogare e proporre verifiche scritte, ad usufruire di un svariato materiale audiovisivo che forma un bagaglio piuttosto sostenuto per i nostri alunni. Non sono mancati, ovviamente, i contatti con i singoli studenti che finalmente hanno potuto rivedere e ricontattare i propri insegnanti!

Rimandiamo questo articolo del corriere della sera che bene spiega i livelli della didattica on-line. Le modalità sono tante ed è bello vedere come la nostra scuola si colloca tra quelle più avanzate con piattaforme dedicate di sharing e ambienti virtuali sviluppati con tecnologia Microsoft Teams. Siamo soddisfatti che gli investimenti negli anni passati su piattaforme professionali oggi venga ripagato con la possibilità di connessione stabile e di ottimo livello.