Gita di prima media – “assalto” al Castello di Vogogna

Ai genitori e agli alunni di prima media

La Gita di prima media – “assalto” al Castello di Vogogna

Gentili famiglie,
come già sapete la scuola, in stretto collegamento con il percorso didattico svolto in classe, ha organizzato per il giorno venerdì 8 maggio 2015 un’uscita culturale presso il Castello di Vogogna (VB), una rocca viscontea che ha attraversato i secoli e ancora oggi ci parla dello sforzo che l’uomo fa nel difendere la propria terra. Si tratta di un momento sia culturale che di svago e ci auguriamo che la partecipazione sia corale…

Il programma previsto è il seguente:

  • partenza da Cesano Maderno da via San Carlo, 20 (davanti alla scuola) alle ore 7.00;
  • arrivo per le 10.00 circa al Castello di Vogogna
  • visita guidata al Castello
  • pranzo al sacco (ricordatevelo…!) e momento di svago;
  • Animazione e attività sul tema “Assalto al Castello”;
  • ore 16.30 conclusione delle attività e partenza per Cesano Maderno;
  • arrivo presso la piazza del mercato verso le ore 19.00.

NOTE TECNICHE:

Si consiglia di NON portare “cose inutili” (i-Pod, lettori mp3, altri gadget elettronici come videogiochi) e comunque la scuola non si assume la responsabilità di eventuali danni o smarrimenti dei suddetti.
Il costo è di € 35,00 e comprende il costo del viaggio, dell’animazione, l’ingresso e la visita del castello. Il pagamento avverrà come al solito mediante RID/Sepa con scadenza al 30 aprile. L’autorizzazione acclusa, firmata dal genitore, deve essere riconsegnata al più presto (ancora meglio se entro venerdì 24 aprile).
Gli alunni saranno accompagnati dai docenti: Chiara Anghilieri, Dimitri Zagano, Sara Muraro e Francesco Caffarella.

Cordiali saluti – I Docenti

 

Gita1media – Tagliando di autorizzazione e presa visione da restituire al coordinatore entro venerdì 24/4

Noi genitori di …………………………………………………………………. Classe prima, sez. ……

Confermiamo e autorizziamo la partecipazione di nostro/a figlio/a alla Gita di 1 media 2015 di venerdì 8 maggio al Castello di Vogogna, con le modalità previste dalla scuola.

Firma…………………………………………..…….

 


 

 

Gita di seconda media – Torino – museo del Cinema

Ai genitori e agli alunni di seconda media

La Gita di seconda media – Torino – museo del Cinema

Gentili famiglie,
come già comunicato durante i consigli di classe e come ben sanno anche i ragazzi, ci stiamo preparando per vivere la gita di classe 2015. La meta prevista dai docenti è Torino e il Museo del Cinema.
La visita prevede un percorso guidato all’interno del Museo del Cinema per rivivere le fasi di lavorazione di un film, dall’idea alla proiezione. Tenteremo anche di godere dello spettacolare panorama che si può vedere dall’alto della Mole Antonelliana, che ospita il museo.

Il programma previsto per la giornata è il seguente:

  • Partenza da Cesano Maderno
    – Via S. Carlo 20 (davanti alla scuola) alle ore 7:00
  • Arrivo a Torino per le 10: visita guidata del Museo del Cinema
  • sosta panoramica sulla terrazza della Mole Antonelliana
  • Pranzo nei pressi del Parco del Valentino
  • Momento di svago nel Parco
  • verso le ore 16.30 conclusione dell’attività e partenza per Cesano Maderno
  • rientro previsto per le ore 19, nella piazza del Mercato

Note tecniche:

  • Ricordarsi il pranzo al sacco
  • Per chi lo desidera: eventuale macchina fotografica/cellulare.

È consigliabile NON portare: i-Pod, lettori mp3, altri gadget elettronici come videogiochi & simili e comunque la scuola non si assume la responsabilità di eventuali danni o smarrimenti dei suddetti.
Il costo, comprensivo del trasporto, degli ingressi al museo e della visita, è di € 35,00. Il pagamento avverrà come al solito mediante RID/Sepa con scadenza al 30 aprile.
Gli alunni saranno accompagnati dai docenti: Giada Porchera, Simone Fasoli, Maurilio Vaghi e Franca Strada

Cordiali saluti – i docenti di classe

Gita2media – Tagliando di autorizzazione e presa visione
da restituire al coordinatore entro venerdì 24/4

Noi genitori di …………………………………………………………………. classe seconda , sez. ……

Confermiamo e autorizziamo la partecipazione di nostro/a figlio/a alla Gita di 2 media 2015 di venerdì 8 maggio, a Torino, con le modalità previste dalla scuola.

Firma…………………………………………..…….

La gita finale della terza media

Ai genitori e agli alunni di terza media – scarica il  materiale informativo

Gita finale di terza media – alla scoperta del Friuli e della Grande Guerra

Ecco la comunicazione finale con le informazioni utili per la nostra gita di fine anno sui luoghi del Friuli e della Grande Guerra.

  • Giovedì 7 maggio: ore 7 partenza dalla piazza del mercato di Cesano; brevi soste lungo il percorso, pranzo al sacco;
    arrivo a Trieste e visita guidata del Castello Miramare, segue la visita guidata della città di Trieste: il centro storico, il borgo Teresiano, Canal Grande, il Ghetto Ebraico, il Castello di San Giusto, Piazza Unità d’Italia…; con passaggio finale alla Risiera di S. Sabba (l’unico campo di concentramento in Italia), in serata arrivo all’Hotel Adriaco di Grado; sistemazione nelle camere, cena e pernottamento. Data la vicinanza dell’hotel di Grado con la spiaggia… potrebbe servire il costume  🙂
  • Venerdì 8 maggio: prima colazione in hotel, partenza per Duino e incontro con la guida per visitare la zona del Carso. Visita alle foci del Timavo, un tratto del Sentiero Rilke. Trasferimento in bus sul Carso, visita del santuario di Monte Grisa, rocca di Monrupino e la Dolina. Pranzo con cestino fornito dall’hotel.  Nel pomeriggio trasferimento a Postumia. Visita guidata alle famose Grotte (ricordarsi che nelle grotte fa davvero freddo!). In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
  • Sabato 9 maggio: prima colazione in hotel e partenza per Aquileia, visita del centro storico e del parco archeologico, il Foro, il Battistero e la Basilica; pranzo al ristorante-pizzeria Antica Aquileia.  Nel pomeriggio partenza con breve sosta a Redipuglia e visita del Sacrario Militare. Partenza per Cesano, arrivo previsto (in piazza del mercato) verso le ore 20.00.
  • Altre informazioni importanti:

Accompagneranno gli alunni i docenti: fr. Giorgio, Paola Maggioni, Alessandro Gabriele, Davide Riserbato. Il costo totale, sulla base delle adesioni già manifestate a suo tempo, è di 195.00 €; pagamento mediante RID con scadenza al 30 aprile.

Saremo alloggiati presso l’Hotel Adriaco – Viale delle Pleiadi – GRADO – Tel. 0431 81210

E’ richiesta una cauzione di 10 € per ogni alunno (in contanti), che verrà depositata all’arrivo presso la reception e restituita (salvo danni) alla partenza.
La quota non comprende il pranzo del primo giorno (che è al sacco, portato da casa), le bevande ai pasti, gli eventuali extra.
Il pullman sarà pieno quindi raccomandiamo di non esagerare con il bagaglio (stiamo fuori solo 2 notti, non un mese!) e soprattutto si ricorda di non portare cose inutili. La scuola non può rispondere di eventuali smarrimenti.

Per eventuali necessità e contatti diretti con i docenti, potete far riferimento al n. di cell 338-4540304 (fr. Giorgio) o al n. 339-7698271 della prof. Maggioni.

Cordiali saluti – i docenti di classe

 

Gita3media – Tagliando di autorizzazione e presa visione

da restituire al coordinatore entro venerdì 24/4

 

 

Noi genitori di …………………………………………………………………. classe terza , sez. ……

Confermiamo e autorizziamo la partecipazione di nostro/a figlio/a alla Gita di 3 media 2015 da giovedì 7 a sabato 9 maggio, in Friuli, con le modalità previste dalla scuola.

 

Firma…………………………………………..…….

Passione per la chimica…

Controlla gli ultimi aggiornamenti – dicembre 2012 (guarda in fondo a questa pagina)

Si fanno tante cose a scuola, ma per far breccia sulla curiosità e sugli interessi dei ragazzi non ci si può accontentare del normale tran-tran. Saper presentare i contenuti in modo diverso dal solito è spesso la chiave per favorire l’ascolto e la partecipazione. Anche un concorso, quindi, può servire a questo scopo.

Federchimica, insieme ai produttori di chimica di base e al MIUR, favorisce da anni un approccio al complesso mondo della scienza e della plastica in particolare, mediante un concorso, che spinge le classi a scoprire la presenza di questo composto nella vita di tutti i giorni, a maturare una corretta conoscenza e un uso consapevole, senza dimenticare l’importanza del riciclo e della qualità della vita. Anche la nostra scuola dei Maristi si è iscritta l’anno scorso a questa iniziativa e, grazie alla passione della docente di matematica e scienze, prof.ssa Muraro, gli alunni sono stati invitati a conoscere meglio questo composto, a immaginare utilizzi creativi della plastica e a preparare materiali informativi da usare in classe. Immaginatevi la sorpresa di risultare, a fine anno, tra i finalisti e persino di aver vinto il 3 premio nella sezione scuola media. Insomma, “gareggiare” con tante altre scuole di tutta Italia e scoprire di aver realizzato qualcosa di interessante e valido è il miglior “voto” che gli alunni possano ricevere, perché il giudizio del prof. solitamente, fatica a varcare i confini del quotidiano.

La premiazione è stata molto gradita e concreta: una manifestazione da vivere a Genova, durante la Settimana della scienza, che si sta svolgendo proprio in questi giorni nei vari luoghi storici del capoluogo genovese.

Con le nostre 2 classi di terza media siamo partiti venerdì mattina, sotto un cielo che minacciava pioggia, ma che per fortuna è stato molto clemente nei nostri confronti (abbiamo preso solo qualche spruzzata d’acqua proprio prima della partenza, poca roba!). Appena arrivati in piazza De Ferrari i ragazzi hanno assaporato subito qualcosa di chimico e di molto efficace: il profumo della focaccia genovese. Come resistere? Meno male che eravamo in anticipo. Siamo poi saliti nello splendido salone del Consiglio del Palazzo Ducale; una grande sala ma insufficiente per accogliere le 13 scuole vincitrici dei vari premi. Nel corso della premiazione abbiamo ascoltato brani di un libro che è stato poi offerto ad ogni alunno (arriverà a scuola quanto prima), letti dalla voce dell’autrice, Sabina Colloredo: un insolito modo di presentare la passione per la scienza attraverso il romanzo… Ad ogni premio c’era l’applauso, quasi una standing ovation, per tutte le classi, dalle elementari ai grandi delle superiori. E quando è toccato a noi ci siamo precipitati per la foto di rito: oltre al premio anche un pallone in tiratura limitata, lo stesso utilizzato per gli europei di calcio! Lo terremo per le finali della nostra scuola. Dopo la premiazione un rinfresco che definire pantagruelico è quasi poco: lasagne, pasta al pesto, parmigiano, tartine, dolci… e immaginatevi gli oltre 600 ragazzi presenti a far onore ai piatti, nella cornice dello splendido palazzo.

Poi nel pomeriggio la visita d’obbligo all’acquario, offerta da Federchimica e un laboratorio di approfondimento sulla plastica e sugli usi quotidiani di questo prezioso prodotto. Il tutto condito da varie passeggiate tra i caruggi della città vecchia, un cuore pulsante di storia antica e di globalizzazione. Passare nelle stesse vie frequentate dal giovane Colombo e incontrare oggi in quegli stessi angoli gente di ogni nazionalità… fa pensare!

Siamo ripartiti abbastanza tardi, la pioggia iniziava già ad allearsi con il traffico e così il rientro è avvenuto verso le 21. Ma una giornata come questa sarà bella da ricordare.

Aggiornamenti

martedì 30 ottobre – pubblichiamo anche l’articolo e le foto che il Giornale di Seregno hanno realizzato su questa manifestazione: cliccate per ingrandirlo.

venerdì 7 dicembre – La segreteria di Federchimica ha inviato le pubblicazioni per tutti gli alunni; le abbiamo consegnate ai docenti di Scienze che insieme al docente di Italiano provvederà ad utilizzare questo testo nelle attività di classe.
Oltre ai fascicoli, hanno inviato anche gli auguri per le prossime vacanze e un CD con le foto ufficiali della manifestazione, insieme ad una documentatissima Rassegna Stampa dell’evento. Noi siamo presenti alla pagina 15

Adesso manca solo più la ciliegina sulla torta: i premi per la scuola, che dovrebbero essere in arrivo. … Vi faremo sapere.