Essere Adolescenti Oggi – studio-ricerca 2014

ESSERE ADOLESCENTI OGGI: IDEE, PENSIERI, INTERESSI E STILE RELAZIONALE

a cura di: Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia e Lyons Club di Cesano Maderno

 Gentili Genitori,

Con queste righe vorremmo rendervi partecipi del Progetto che coinvolgerà  le scuole secondarie di primo grado e il primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado della città di Cesano Maderno frequentate dai vostri figli.

Lo studio – che nelle sue linee generali ci stiamo qui permettendo di sottoporre alla vostra attenzione –  si propone di promuovere una migliore comprensione del funzionamento personologico, relazionale e comportamentale dei pre-adolescenti e degli adolescenti, al fine di individuare modalità di relazione/gestione efficaci da parte degli adulti significativi. In particolare, ci focalizzeremo sull’individuazione degli aspetti protettivi nello sviluppo e dei punti di forza presentati dagli adolescenti in modo da consentire agli adulti di riferimento la possibilità di  favorire negli adolescenti uno sviluppo personologico armonioso e la messa in atto di comportamenti prosociali.  Questo approccio – definito“positive youth development” (Catalano e coll., 1998) –  ha mostrato prove di efficacia: è stata riscontrata nella letteratura scientifica una relazione positiva e significativa tra  l’identificazione e la promozione di fattori protettivi (supporto famigliare, dei coetanei, della comunità e dell’ambiente scolastico)  e comportamenti adattivi tra gli adolescenti (Catalano e coll., 1998).

Nello specifico il presente progetto si propone di stilare il profilo personologico del pre-adolescente e dell’adolescente “tipo” mettendone in luce il funzionamento scolastico, le aspettative verso il futuro,  gli interessi spirituali e religiosi, le attività ricreative e sportive praticate, lo stile relazionale e la propensione alla messa in atto di comportamenti a rischio (per esempio abuso di alcol e sostanze, dipendenza da internet).

Lo studio coinvolgerà adolescenti e preadolescenti di età compresa tra i 12 e i 16  anni sia di origine italiana che straniera e si articolerà in fasi distinte che prevedono in primo luogo la presentazione del Progetto ad insegnanti e allievi e in seguito la somministrazione agli studenti che parteciperanno all’iniziativa di una batteria anonima di test legati ad aspetti generali di personalità, stile relazionale, motivazioni ed interessi personali.

Abbiamo pensato che una possibile fruibilità immediata per insegnanti e genitori possa consistere non solo in incontri di presentazione dei risultati dello studio, ma anche – e soprattutto – in moduli di informazione. Tali moduli saranno rivolti prevalentemente al personale docente e agli adulti di riferimento degli studenti  al fine di consentire il riconoscimento dei fattori di rischio e soprattutto  dei fattori protettivi per lo sviluppo dell’adolescente. Il potenziamento dei fattori protettivi rappresenta, infatti,  una strategia efficace per favorire la messa in atto di comportamenti adattivi con il fine ultimo di individuare strategie comunicative e relazionali adeguate rispetto a questo particolare periodo dello sviluppo.

Qui di seguito vengono riportati in modo schematico i principali obiettivi che intendiamo perseguire:

Obbiettivi generali

Partendo da queste  considerazioni, il presente progetto si propone di promuovere una migliore comprensione del funzionamento personologico, relazionale e comportamentale dei pre-adolescenti e degli adolescenti, al fine di individuare modalità di relazione/gestione efficaci da parte degli adulti significativi.

Obbiettivi specifici

  1. Stilare il profilo personologico del pre-adolescente e dell’adolescente “tipo” mettendone in luce gli interessi, gli hobby, le attività ricreative e sportive praticate
  2. Valutare la relazione tra caratteristiche personologiche, rendimento scolastico e attitudini rispetto allo studio.
  3. Restituire i risultati emersi agli adulti di riferimento (genitori e insegnati).
  4. Identificare strategie efficaci nella relazione tra pre-adolescenti/adolescenti e adulti di riferimento.

Ringraziandovi anticipamene per la collaborazione e restando non solo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, ma anche aperti a eventuali suggerimenti, speriamo che vogliate gradire i nostri più cordiali saluti.

 

 

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

Gentili genitori, l’Istituto frequentato dai vostri figli sta partecipando ad un’indagine conoscitiva dei preadolescenti e adolescenti frequentati le scuole secondarie di primo e secondo grado della città di Cesano Maderno. Tale progetto di ricerca si propone di promuovere una migliore comprensione del funzionamento personologico, relazionale e comportamentale dei pre-adolescenti e degli adolescenti, al fine di individuare modalità di relazione efficaci da parte degli adulti significativi. Tale progetto, verrà realizzato Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Facoltà di Psicologia in collaborazione con il Lyons Club di Cesano Maderno. Le attività previste nel progetto sono:

  • somministrazione agli studenti di test di valutazione del funzionamento scolastico, delle aspettative verso il futuro,  degli interessi spirituali e religiosi, delle attività ricreative e sportive praticate, dello stile relazionale e della propensione alla messa in atto di comportamenti a rischio (abuso di alcol e sostanze, internet addiction, pathological gaming),
  • restituzione agli studenti, insegnati e genitori dei risultati emersi

Vi chiediamo pertanto la Vostra disponibilità a prendere parte a questo progetto.

DICHIARAZIONE DI CONSENSO

 Io sottoscritto …

Genitore di …

 Frequentante la classe …  presso la Scuola …

Dichiaro di aver ottenuto esaurienti informazioni riguardanti tale progetto.
Sono stato informato/a ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali circa le modalità e le finalità del trattamento cui essi saranno sottoposti e circa la natura facoltativa del trasferimento di tali dati.
Acconsento, ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 nonché dell’Autorizzazione n 2/1997 del Garante per la Protezione del Dati Personali, a che tali dati vengano registrati e che, in forma anonima, vengano sottoposti ai promotori dello studio per essere esaminati, ai soli fini e nei limiti previsti dalla legge della citata Autorizzazione. Acconsento inoltre che essi vengano analizzati ed archiviati in forma anonima.