Sfogliato da
Tag: comunità

Dal balcone del vescovo

Dal balcone del vescovo

Ormai siamo a quota 2. Due settimane di presenza qui a Siracusa e ogni tanto qualcuno mi chiede se “sono nuovo”. Un po’ stagionato ma … in effetti sono ancora straniero a questa terra e mi godo questo periodo di osmosi intensa, a livello di paesaggio, di strade, di profumi (anche qualcuno non proprio delizioso…), di persone.

Ieri mattina primo momento ufficiale, l’incontro col Vescovo e il suo vicario, Padre Nuccio, che avevo già sentito al telefono ma praticamente al volo. Avevamo appuntamento alle 10 e dopo aver percorso le stradine pittoresche e contorte che portano al centro di Ortigia (la parte bella di Siracusa, l’isolotto splendido e raffinato) ci siamo presentati in Curia; eravamo quasi al completo, mancava solo Gabriel, quindi con me c’erano Rosa, Nina e Ricky. Dopo una discreta attesa siamo entrati negli spazi del vescovo. L’ultima curia vescovile che avevo visitato, qualche mese fa, era quella di Aversa, una diocesi normanna, antica, un palazzo da grandi occasioni, ma non opulento, e poi il vescovo Spinillo che sbrigava da sè le faccende diplomatiche, dal rispondere al telefono all’introdurci nelle stanze. Per fortuna qui ho ritrovato un ambiente simile. Padre Nuccio ci ha introdotti nella sala dei colloqui; c’erano tante sedie quasi in circolo, vicino al divano per il vescovo ce n’era una più imponente. “E’ per il superiore, devi metterti lì”… Come comunità Lavalla200 qui sono già abituati a convivere con questo modello “classico”, quello dove uno dirige e gli altri sottostanno. Far capire che si possono immaginare modelli alternativi o non standard è ancora un po’ insolito. La leadership nelle nostre comunità è condivisa, non c’è un “superiore”, ci sono impegni che comportano ruoli, ma solamente all’esterno del nostro vivere comune. E ho già visto dallo sguardo di Rosa e Nina che le donne, poi, sono ancora viste come ospiti occasionali in questo tipo di comunità. Vuol dire che c’è ancora spazio per crescere in questa dimensione.

Poi è arrivato il vescovo, Salvatore Pappalardo, cordiale e sorridente. Breve presentazione, ripasso dei membri della comunità, dei luoghi di provenienza, gli portiamo i saluti di fr. Onorino, lo informiamo sugli ultimi sviluppi del Ciao, la collaborazione con il Cpia, gli racconto alcuni scorci delle mie ultime esperienze. Un momento molto sereno e informale.

“E giò che ci siamo, questa sera abbiamo il Consiglio Pastorale Diocesano, visto che fr. Onorino ne faceva parte, come superiore, venga anche lei”. Quando l’invito te lo fa il vescovo in persona non hai molto spazio di manovra. E come ciliegina sulla torta ci chiede anche se Gabriel può venire a parlare, sotto il profilo giuridico e sulla base dell’esperienza del CIAO, sul tema dei migranti. Incastrati in due, ma la stima e l’apprezzamento per quanto viene fatto come Comunità ci sembrano un giusto scambio morale. Così in questa giornata il vescovo lo incontrerò ben due volte…

Alla fine le ‘ragazze’ chiedono a P.Nuccio se era possibile ammirare la piazza del Duomo dal balcone. Così lui ci accompagna volentieri per le antiche scale, passaggi interni da fortezza rinascimentale, pavimenti in cotto siciliano da scaldare gli occhi, un salone da grande rappresentanza e ci affacciamo. Sotto la piazza brulica di persone, di turisti, in questo ottobre che sembra ancora estate. Nuccio ci spiega le righe scure del piazzale, che delimitano le antiche costruzioni, la via Sacra, i temppli, rintracciate nelle ultime indagini archeologiche. Avere un duomo che rappresenta il fulcro religioso di popoli antichi e millenari, siculi, greci, romani, musulmani e poi di nuovo cristiani non è cosa da tutti. Qui veramente la storia si presenta con l’abito delle feste e delle grandi occasioni. Rosa ricorda la notte di Natale, con la folla assiepata per gli auguri e le parole del Vescovo, che in quell’occasione era andato giù duro sul tema dell’accoglienza. P. Nuccio sembrava un po’ rassegnato, dicendoci che dopo le parole sferzanti non era poi successo granché. Ma bisognava che qualcuno le dicesse e credo sia già un buon segnale quando l’autorevolezza della Chiesa va di pari passo con i segni dei tempi. E così la prima foto quasi ufficiale di quella che sarà la comunità in versione 2020 la facciamo insieme a Nuccio, dal balcone del vescovo.

Mentre torniamo a casa, attraversando il ponte di Ortigia, con uno splendido veliero a far da quinta al panorama, riflettiamo sull’incontro, sullo stile colloquiale e sulle premesse che qui ci sono offerte per una presenza significativa. Addirittura il vescovo aveva esordito con legittima soddisfazione, citando alcune testate che ricordavano come Siracusa, grazie alle recenti attività sul versante migranti, realizzate dalla suore scalabriniane e dai maristi, veniva additata come modello per l’integrazione e come chiesa al passo coi tempi. Siamo qui per questo, pensavamo noi…

E naturalmente la giornata si conclude con il Consiglio Diocesano, che si svolge presso il Santuario delle Lacrime. Appena entro incontro subito il segretario e in men che non si dica la presentazione è fatta; il tema da sviluppare era proprio quello dei migranti. Aprono l’incontro le parole di don Luca Saraceno, che per anni era stato rettore proprio del santuario. Una riflessione molto attenta e pacata sui termini, sulla necessità di “pensare” e conoscere questo problema che non è nato ieri e non finirà sicuramente domani, un atteggiamento di profonda attenzione che dovrebbe distinguere tutti noi cristiani; poi Gabriel (che prima viene indicato come Padre marista, poi fratello, poi chissà cos’altro… si vede che il termine “laico” fatica ad entrare nel linguaggio dei consigli pastorali), ha illustrato i vari elementi giuridici, proprio a partire dai termini (dal migrante al rifugiato, passando per quel “profugo” che non è nemmeno presente nelle altre lingue) e dal dettato legislativo internazionale. Interessante vedere quante norme del diritto vengono infrante dal cosiddetto decreto sicurezza di Salvini. Sono quelle situazioni in cui, da italiano, uno preferirebbe la cittadinanza libanese… Ottimi spunti di riflessione e di approfondimento.

La casa della volpe…

La casa della volpe…

Terminata la nostra prima settimana a Roma, nella confortevole cornice della casa generalizia dei Fratelli Maristi, si parte con destinazione Manziana, dove i fratelli hanno una sede storica ben nota, un tempo era il probandato per l’Italia centrale, attualmente è una casa di formazione internazionale. Ma la nostra destinazione non era questa. Nel progetto del periodo formativo si cerca di favorire in modo originale e profondo la creazione di piccole comunità interculturali; così gli organizzatori hanno trovato 2 residenze nei dintorni, due case dove vivere “in famiglia” in modo concreto, dalla preparazione dei pasti alla pulizia, dalla gestione della monnezza alla preparazione dei vari momenti di incontro o di preghiera, fino alla condivisione dei momenti liberi e più informali…

Quando siamo arrivati davanti alla nostra casa, che si trova nel comune di Canale Monterano, la prima impressione è stata proprio quella di “adesso siamo in vacanza, giardino, ombra, relax… che posto splendido”; la seconda e terza impressione è stata ancora migliore della prima. A fare gli onori di casa c’erano Anna e Ottavio, i padroni e artefici di questa casa. Molto semplice, lineare, ma decisamente accogliente e adatta alla vita di condivisione. Ognuno ha la sua stanza, poi ci sono vari ambienti comuni, ma tra tutti spicca la bella e ampia sala e la cucina (tanto si finisce per passare più tempo a tavola che dalle altri parti, e ci sembra che funzioni davvero bene!). In questa casa siamo in 4 + un ospite settimanale (in genere uno dei relatori del corso che stiamo seguendo). Andando in ordine di…grandezza, abbiamo Luke, Cesar, Giorgio e Qalista 😉 gli altri 3 del nostro gruppo risiedono invece in un’altra casa, che chiamiamo the White House per il colore, non molto distante (un paio di km) in una zona suggestiva, circondata quasi da una muraglia di tufo con relative grotte (probabilmente di epoca etrusca!).

Magari ai nostri amici stranieri la zona non dice molto, oltre al fatto di essere suggestiva e deliziosa, ma per gli appassionati vengono subito in mente altri dettagli, dagli etruschi alle terme di Stigliano, dalla Zolfatare alle rovine della vecchia Monterano. Un luogo decisamente ricco di attrazioni e luoghi interessanti. Ma dimenticavo, il nostro non è un corso per futuri Indiana Jones…

Dopo questi primi giorni di vita insieme, vuoi che siamo ancora in piena estate, il tempo è splendido, le serate lunghe e dolcissime, i dintorni si prestano benissimo a passeggiate mattutine o serali (Qalista è quasi riuscita a perdersi…), siamo circondati da cavalli, pecore, mucche, cani, gatti … e non solo.
La prima sera ci siamo sentiti tutti dei Piccoli Principi, perché ad un certo punto, dal prato, è spuntata lei… una piccola splendida volpe.
Non capita tutti i giorni di incontrarla, ma qui è di casa, ci ha spiegato il sig. Ottavio; spesso gli lasciano un po’ di resti dietro la casa, come fosse un cagnolino… E noi stiamo continuando questa semplice tradizione.
Ma non basta, una mattina ci siamo ritrovati anche con il bel giardino di erbetta curatissima tutto segnato dalle grufolate di qualche cinghiale, che nei dintorni devono essere piuttosto frequenti.

Abbiamo scelto di incaricare ogni giorno una persona diversa per la cucina; ci “riforniamo” presso un piccolo supermarket qui vicino, poi si passa dal fornaio per prendere il pane, ci stiamo organizzando per comprare le uova dalla casa qui a lato che le produce, poi scopriremo il contadino che vende direttamente i suoi prodotti… il rosmarino e i fichi invece li prendiamo direttamente dalle piante nei dintorni. Decisamente bucolico e a km zero. Ma anche molta semplicità e possibilità di incontro tra persone così diverse. Ad esempio la prima cosa che Luke e Qalista hanno proposto è stata quella di lasciare le scarpe fuori casa, da loro (Fidji e Malaysia) è la norma, ma ci ritroviamo bene tutti, anche noi italiani e messicani. Da buon mediterraneo ho poi disseminato la cucina di odori e spezie locali (dal basilico alla salvia…); anche se poi ogni tanto rabbrividisco perché nella pastasciutta al tonno qualcuno rovescia dosi industriali di peperoncino piccante (ma tanto lo fanno anche sull’insalata, sui pomodori, sul prosciutto,… praticamente su ogni cosa!). E poi ogni tanto ci si invita a vicenda, noi della casa Orange (o della volpe, non abbiamo ancora definito il termine ufficiale), con quelli della Casa Blanca (l’altra comunità, con Fabricio, Almera ed Esteban, insieme a Jeff). Con quel pizzico di competizione che non guasta (a colpi di whatsapp e di scambi di menu pittoreschi…), perché noi abbiamo il barbecue e loro no!

per non allungare il brodo
ecco alcune immagini della nostra “home, sweet home”