Sfogliato da
Autore: fmentracque

La nostra vacanza ad Entracque 2023

La nostra vacanza ad Entracque 2023


Ecco alcune impressioni sul soggiorno ad Entracque, da parte del gruppo Anffas di Genova 2023.
Le giornate sono state rilassanti e divertenti, le proposte di svago hanno cercato di offrire a tutti i partecipanti momenti piacevoli ed il più possibile finalizzati alla socializzazione ed inclusione con la realtà che ha ospitato tutto il gruppo.
Sono state effettuate gite nei dintorni del paese, come a San Giacomo, a Trinità, qualche picnic nei pressi dell’area attrezzata vicino alla diga; la visita al centro faunistico Uomini e lupi; la partecipazione curiosa al raduno delle Harley Davidson; la polentata al rifugio di Esterate, la festa per il compleanno di Guido, e la serata in pizzeria che hanno arricchito le giornate del soggiorno di un gusto “speciale”.

Che dire… arrivederci a tutti alla prossima vacanza.

Verso le cime… estive – campi 2023

Verso le cime… estive – campi 2023

Con il mese di giugno si sono così completati i 3 turni dei campi estivi dei ragazzi di Genova e Cesano. Di questo passo sarà necessario aggiungere altri piani alla casa, o infoltire i quadretti ricordo perché è una tradizione che ormai va avanti da molto tempo, segno concreto della validità di questa proposta; ottima l’idea di fr. Stefano di sistemare le foto di questi campi lungo le scale della casa!

La formula adottata si sta rivelando efficace, in particolare le puntate fin verso i rifugi alpini, uno stacco dalle comodità, dalle abitudini e dal “tutto-facile-punto-it” che aiuta i ragazzi a riprendere contatto con la natura, gambe e piedi e quel pizzico di fatica che sa dare un gusto speciale alle cose conquistate.

E coltivando la tradizione, sono ormai diversi i ragazzi che hanno partecipato ai campi, prima come semplici “animati”, poi, man mano che si cresce, come aiutanti in seconda e poi veri e propri animatori.

A memoria di questo itinerario… nel salone degli incontri è spuntato da poco un cartellone che illustra le varie gerarchie… Per il momento è possibile la visione solo dal vivo, insomma, venite e vedrete.

Per concludere, vi invitiamo a visionare le tante foto raccolte in questi giorni (un grazie anche a fr. Antonio per le inquadrature da professionista!) e disponibili
sul sito della scuola marista di Cesano, a questo link

E naturalmente un grazie a tutti gli animatori che si sono avvicendati in questa avventura!

Di primavera in estate: si riparte

Di primavera in estate: si riparte

Finalmente la primavera sembra riprendere il sopravvento sul maltempo, le incertezze, i rovesci e la tanta acqua, che per fortuna dalla nostra quota in su era spesso neve e lo possiamo ammirare dalle cime nuovamente imbiancate.

La Casa Alpina sta lavorando per prepararsi alla nuova stagione di accoglienza: il gruppo dei collaboratori, del tutto nuovo, si sta formando e anche la signora Daniela, dopo un duro periodo post-operatorio sta preparandosi per riprendere il suo “posto di coordinamento” generale. Auguri a tuttti!

La casa è ormai pronta e le attività si apriranno con un primo gruppo in autogestione, come rodaggio, per i giorni 10 e 11 giugno a cui faranno seguito i 3 gruppi di campo scuola per i ragazzi delle scuole mariste di Cesano Maderno e Genova.

Come sempre, da ormai vari anni, saranno puntuali all’appuntamento gli ospiti dell’ANFFAS che quest’anno oltre al gruppo di luglio, saranno presenti con un secondo gruppo verso la fine di agosto.
Anche quest’anno la casa ospiterà un corso di esercizi spirituali per un gruppo di Fratelli Maristi, dal 17 al 23 luglio.

Numerose sono state le richieste di ospitalità, per i mesi di luglio ed agosto, sia da parte dei nostri amici, ospiti abituali, che da nuove entrate. Ciò lascia poche finestre libere in cui potersi inserire: ci sono solo pochi posti dal 24 al 30/31 luglio, e poi dal 1 al 4 agosto e dal 17 al 27 agosto.

Vi spettiamo!

Adesso la neve per davvero!

Adesso la neve per davvero!

Che bella sorpresa svegliarsi un bel sabato mattina, a inizio dicembre, e godere di questo spettacolo, sembra quasi che nuvole, vento, monti, alberi e neve, soprattutto la neve, si siano dati appuntamento per questo spettacolo!

clicca per vedere la prima neve ad Entracque

In vista dell’apertura natalizia informiamo i nostri amici che per quest’anno… siamo già al completo, ci saranno diversi gruppi in autogestione, tra realtà parrocchiali e scout.

Ma per gli auguri e per festeggiare, abbiamo ancora tempo!
Anche se, per rispettare le tradizioni, il nostro presepe è già presente per ricordarci che… il tempo è vicino!

Dicembre di festa

Dicembre di festa

E mi addormento come in un letargo, Dicembre, alle tue porte
Lungo i tuoi giorni con la mente spargo tristi semi di morte, tristi semi di morte
Uomini e cose lasciano per terra esili ombre pigre
Ma nei tuoi giorni dai profeti detti nasce Cristo la tigre, nasce Cristo la tigre…

Sicuramente il testo di Guccini che ci ha accompagnato in questo anno ha le sue caratteristiche e la sua particolare “way of life”, marcata anche dal tempo in cui questa canzone è stata scritta (i “mitici” anni ’60, proprio 60 anni fa!); ma noi prendiamo le suggestioni più interessanti e cogliamo la realtà di un mondo che non si ferma mai e cresce, si muove, muta. Con la speranza che, grazie all’impegno di tutti, il cambiamento vada verso prospettive migliori. E in quest’anno che si conclude ne abbiamo veramente bisogno.