Un’estate di crescita, solidarietà  e relazioni: si conclude il campo estivo del CIAO

Si è concluso il campo estivo del CIAO che ha visto protagonisti 55 bambini e bambine dai 6 ai 13 anni, provenienti da diversi paesi e residenti tra Siracusa e Cassibile. Un percorso di quattro settimane che ha alternato esperienze educative, esplorazioni del territorio e relazioni, ogni giorno con proposte diverse al fine di valorizzare il benessere e la crescita di ogni partecipante.

Il campo si inserisce all’interno di PeriCentro, un progetto coordinato da AccoglieRete e finanziato da Con i Bambini , che ha l’obiettivo di  avvicinare le periferie al centro e di migliorare le competenze cognitive e relazionali dei minori attraverso una ricca offerta culturale  dentro e fuori la scuola, per la durata di 3 anni.

Le giornate del Campo Estivo, infatti, sono state organizzate per offrire esperienze sempre nuove e innovative: ogni settimana i bambini hanno avuto l’occasione di andare al mare, grazie a un servizio di navetta che ha permesso anche ai minori di Cassibile di partecipare in continuità. In spiaggia, tra bagni a mare, giochi e tanti momenti di condivisione e allegria, i partecipanti hanno vissuto la bellezza e unicità delle Spiaggie del Gelsomineto e di Avola.

Non sono mancate le mattine dedicate  allo sport e al movimento, che hanno avuto luogo presso il Campo Scuola Pippo Di Natale, dove i bambini si sono cimentati in percorsi, giochi di squadra e attività all’aria aperta. Grande entusiasmo anche per le due  giornate di arrampicata presso la palestra Vertical, durante la quale hanno potuto sperimentare  il coraggio e la fiducia in sé e negli altri.

Uno spazio importante è stato dedicato anche alla cultura e alla scoperta del territorio: i bambini hanno, infatti, avuto la possibilità di visitare il Castello Maniace, Sala del Mare dell’Area Marina Protetta del Plemmirio e di divertirsi presso il Museo delle Illusioni. Ogni uscita è stata pensata per stimolare la curiosità, capacità artistiche e manuali e e la partecipazione attiva.

La libreria Zaratan, partner di progetto, ha animato dei stimolanti i laboratori di lettura e narrazione, durante i quali i bambini non solo hanno ascoltato storie, ma si sono lasciati trasportare dalle emozioni grazie alla musica dal vivo del violino, in un’atmosfera incantata all’interno delle Latomie dei Capuccini che ha reso speciale ogni incontro.

Il campo estivo, per non farsi mancare nulla, ha previsto anche una giornata a contatto con gli animali, dove i bambini, in un clima di rispetto e ascolto dell’ambiente circostante, hanno osservato, interagito e imparato a relazionarsi con cura verso ogni forma di vita, attraverso un’esperienza tanto semplice quanto significativa. 

Le mattinate del Campo sono state caratterizzate da laboratori manuali creativi-artistici, giochi d’acqua e di gruppo. Ogni proposta è stata pensata per favorire l’incontro, il confronto, la crescita individuale e collettiva.

Il successo del campo estivo è stato possibile anche grazie alla presenza di volontari e volontarie provenienti dalla Spagna e dall’Italia, che con generosità si sono messi al servizio delle attività quotidiane. La bellezza della solidarietà portata dai volontari che sono venuti da fuori si è intrecciata con l’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze del Servizio Civile, che si sono immersi in queste quattro settimane con impegno, dedizione e un grande desiderio di mettersi in gioco .La loro presenza quotidiana è stata fondamentale per la buona riuscita delle attività e per creare quel clima di accoglienza e fiducia che ha caratterizzato ogni giornata.

Il campo estivo 2025 si è chiuso con tanti sorrisi, nuove amicizie, abbracci e molte esperienze da portare nel cuore. È stata un’estate che ha saputo unire culture, storie e desideri, dando spazio a ciò che più conta: la possibilità per ogni bambino di sentirsi visto, ascoltato e valorizzato.

Pubblicato in CIAO e taggato , , , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *