Sfogliato da
Categoria: comunità

La comunità marista saluta Cesano

La comunità marista saluta Cesano

Ci sono notizie piacevoli e altre che si tingono di nostalgia; questa che riguarda la comunità marista di Cesano rientra nella seconda categoria. Si tratta proprio del saluto che domenica prossima, 2 giugno, i fratelli maristi che hanno vissuto a Cesano Maderno per quasi 60 anni intendono dare al territorio, alle parrocchie, ai tanti alunni ed ex-alunni che in questi anni sono stati nostri compagni di viaggio. Fr. Marco spiega molto bene, nell’articolo pubblicato a fine maggio, le motivazioni di questa ristrutturazione. Per quanto riguarda la scuola marista, il Centro Diurno e l’attività della Famiglia marista nulla di cambiato. La scuola procede regolarmente, i bambini dell’Albero continuano serenamente a venire al Centro e la distribuzione del Fresco in Via delle Rose prosegue, grazie ai volontari.

Semplicemente la comunità marista, che è attualmente formata dai 3 fratelli, Antonio, Marco e Claudio, dal primo di settembre non sarà più presente sul territorio. E’ un processo di ristrutturazione che ha coinvolto quest’anno anche altre realtà mariste, tra Spagna e Italia, una dinamica che riguarda concretamente i “numeri” e le persone disponibili, perché sappiamo bene come siano diminuiti quantitativamente i religiosi. Cesano in questi ultimi 20 anni ha già dovuto salutare le suore Salesiane e le suore Sacramentine, ora è il momento dei Maristi; senza però toccare la realtà della scuola cattolica, un bene prezioso per le famiglie, che prosegue senza scossoni grazie alla presenza di docenti motivati e inseriti da sempre nella rete delle scuole mariste.

Il saluto di domenica sarà l’occasione, insieme a diversi fratelli maristi che nel tempo si sono avvicendati nella comunità, un tempo situata in v. C. Ferrari, a due passi dalla parrocchia, ora in v. D. Chiesa, per ricordare l’impegno e le attività di tutti questi anni, ringraziare il Signore per le tante opportunità di vita ricevute ed offerte. Dopo la messa delle ore 10 in Santo Stefano, ci incontreremo presso la scuola di Via San Carlo. Arrivederci.

Un ritiro ad alta quota

Un ritiro ad alta quota

Da numerosi anni la nostra provincia mediterranea organizza dei ritiri nella splendida cornice di Entracque, la casa marista situata nel parco delle Alpi Marittime. Il ritiro annuale si è svolto dal lunedì 17 fino al sabato 22 luglio, con la presenza di numerosi fratelli italiani e spagnoli. A dirigere questo momento intenso di vita fraterna, riflessione e preghiera, è stato il fr. Josep Maria Soteras, consigliere generale, ben contento di poter rinfrescare il suo italiano in questa cornice di famiglia, ma non solo la lingua, viste le temperature che in questi giorni stanno attanagliando soprattutto l’Italia centro e sud. Qualcuno, che veniva dalla lontana Sicilia, raccontava che alla partenza il termometro locale segnava già 40 gradi!

Poter vivere una parentesi spirituale e profondamente umana in questo ambiente è stato per tutti un momento speciale. Così come speciale l’argomento proposto da fr. Soteras, esperto biblista e profondo conoscitore delle dinamiche che hanno portato all’elaborazione degli ultimi documenti maristi, soprattutto la Regola di vita.

Il tema ha ruotato tutto intorno alla specialissima comunità di Betania, un argomento di solito poco esplorato negli incontri e nelle trattazioni. Ma è stato una sorpresa per tutti poter leggere con calma, attenzione e approfondimento questi passi che parlano di una comunità centrata sul messia ma in modo singolarmente diverso dagli apostoli, dai parenti e dai curiosi. Temi stimolanti e di concreta applicazione.

Abbiamo vissuto queste giornate con grande semplicità, approfittando spesso di qualche passeggiata nelle vicinanze, lungo il fiume Gesso, il ponte di legno che balla (un must di Entracque!), la diga, i tanti sentieri che si diramano nel verde… Un giorno intero è stato poi dedicato al “deserto” e alcuni si sono diretti in posti magnifici, piccoli santuari della memoria, come il rifugio Genova o il lago del Vej del Buc.

Sono momenti preziosi nella vita di ogni persona per rimettersi in contatto con la Vita, il senso delle cose, la serenità e l’originalità delle proposte.

Dove c’è vita sorge Vita, grazie fr. Vasco!

Dove c’è vita sorge Vita, grazie fr. Vasco!

Sabato 15 e domenica 16 aprile la comunità dei fratelli maristi del San Leone Magno ha vissuto due giorni di festa e di emozioni particolari; in occasione della annuale donazione del sangue, in collaborazione con l’associazione Ematos; si è pensato di realizzare un piccolo sogno e dare concretezza ad un progetto che mette insieme le radici e i fiori, il passato e il futuro.

Cogliendo l’occasione della gradita visita di fr. Vasco Santi, ispiratore e animatore per tanti anni delle attività pastorali del Liceo del SLM, sono stati raccolti e stampati i suoi interventi che da ormai numerosi anni pubblica con impegno e costanza ammirevoli su Facebook.

Ci sono persone che giunte al giro di boa della pensione mettono letteralmente i remi in barca e si dedicano con attenzione a coltivare il passato.

Ma ci sono anche i pionieri che ci ricordano i richiami della vita che si prolungano solo verso il futuro, perché sul resto abbiamo davvero poco da aggiungere.

Fratel Vasco ha scoperto la platea di FB quando la maggior parte dei suoi coetanei poteva dire “non fa per me, è un mondo troppo nuovo, non ci sono abituato, non l’ho mai fatto…” e invece si è armato di pazienza e curiosità, cercando di capire come funzionava questo pulpito, per continuare a dare voce e diffusione a quel mondo di idee e di pensieri che continua con impegno a coltivare.

Così è nata questa raccolta di pensieri, riflessioni e commenti, ispirati dall’attualità, dalle stagioni, dalla liturgia, dagli eventi, dagli amici e dalle ricorrenze. Siamo felici di poterla condividere con quanti non hanno potuto partecipare agli incontri di questi giorni e alle parole dirette di fr. Vasco.

Leggi e Scarica il testo di fr. Vasco: Sto pensando che Dove c’è vita sorge Vita