Sfogliato da
Categoria: fms

Fratel Vasco, eroe della porta accanto e di casa nostra!

Fratel Vasco, eroe della porta accanto e di casa nostra!

Ne avevamo già dato l’annuncio tempo fa: nel mese di novembre il Presidente Mattarella aveva comunicato l’elenco delle persone che intendeva premiare per un loro particolare impegno e senso civico, mettendo così in evidenza il variegato mondo del volontariato e dell’impegno personale a servizio della comunità più vicina, quella dei cittadini..

In questo gruppo di 40 persone era presente anche fr. Vasco Santi, fratello marista, fondatore e “anima vitale” per lungo tempo del gruppo Ematos, la Banca del Sangue nata presso il San Leone Magno di Roma negli anni ’70.

Oggi, 2 febbraio, è avvenuta la cerimonia di premiazione, al Quirinale. I titoli dei media si soffermano a descrivere questi personaggi come “eroi della porta accanto”, ma più che sull’eccezionalità del gesto è bello constatare la semplicità dell’impegno quotidiano in così tante persone.

Come maristi ci piace poi la coincidenza del 2 febbraio, giornata di festa per la vita religiosa. Ed è soprattutto per questo che vogliamo ringraziare fr. Vasco; per la “ferialità” del suo impegno, per la costanza e la giovanile capacità di trasformare ogni giorno in qualcosa di speciale da porre a servizio degli altri, per l’attenzione alle necessità vitali di tante persone.

Riportiamo il breve profilo realizzato dal Quirinale:
Fratel Vasco Santi, 89 anni (Roma), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per il suo straordinario contributo nella promozione e organizzazione delle campagne di donazione del sangue”.
E’ il coordinatore di un Gruppo “Donatori Volontari Sangue” che opera nell’ambito di Ematos Fidas, Associazione Donatori Volontari Sangue dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Ha fondato il Gruppo nel 1975 e sono oggi 41 anni che ne coordina l’attività; secondo i dati aggiornati al 31 marzo 2016 sono stati riempiti 11.247 flaconi di sangue.
Fratel Vasco Santi contribuisce, con la sua attività, alla copertura del fabbisogno di sangue e dei suoi componenti sul territorio regionale e nazionale educando alla solidarietà, attraverso la donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue umano e dei suoi componenti. Si occupa inoltre della formazione dei volontari.

Il dono del sangue, un gesto nobile e altruista, tra l’altro persino salutare, era un po’ la sfida coraggiosa che fr. Vasco lanciava ai tanti liceali del San Leone Magno giunti al traguardo dei 18 anni: sono queste le sfide da lanciare ai giovani ancora oggi.

la nuova pagina web della Provinca e documenti in italiano

la nuova pagina web della Provinca e documenti in italiano

Da pochi giorni è cambiato il “look” della pagina ufficiale della Provincia Mediterranea; è un segno dell’attenzione che viene dedicata al versante comunicativo. 
L’indirizzo è, ovviamente, sempre lo stesso: 

-> http://www.maristasmediterranea.com/it/


Per quanto riguarda invece il solo versante italiano, fr. Onorino sta sistemando e mettendo a disposizione un certo numero di fascicoli e pubblicazioni che possono essere utili e interessanti per incontri, celebrazioni, approfondimenti.
Li trovate nella pagina dei “Documenti”. Buone letture!

199 candeline? Contigo 200+

199 candeline? Contigo 200+

2 gennaio: siamo alla “vigilia” dei 200 anni, proprio nel giorno di oggi, quasi 2 secoli fa, Marcellino apriva la porta della prima comunità di Fratelli Maristi. Iniziava questa avventura che ancora oggi ci vede tutti protagonisti.

Nella nostra Provincia Mediterranea, dal 2 al 5 gennaio, abbiamo vissuto il 5° Capitolo Provinciale, cioè la riunione di Fratelli che, dopo l’Assemblea dei primi giorni di dicembre con la presenza di tanti laici maristi, ha riflettuto sulle priorità della nostra zona ed ha scelto i consiglieri che aiuteranno il nuovo provinciale, fr. Juan Carlos nei prossimi 3 anni, fino al 2018.

Erano presenti a questo Capitolo anche il superiore generale, fr. Emili Turu e il consigliere fr. Ernesto Sanchez, oltre al responsabile del distretto dell’Africa Ovest, fr. Francis Lukong.
Un segno ulteriore della apertura internazionale della famiglia marista e dell’impegno a testimoniare in contesti tanto diversi la nostra consacrazione marista.
Marcellino Champagnat era convinto che “tutte le diocesi del mondo entrano nelle nostre vedute” e questo ci abitua ad allargare la nostra tenda.
Il nuovo Consiglio Provinciale, eletto dai fratelli del Capitolo, risulta così costituito: fr. Juan Carlos Fuertes, provinciale, Francisco Javier Gragera, Samuel Gomez, Aureliano, Damiano Forlani, Chano Guzman e Juan Miguel Anaya.
A tutti loro, e a tutti noi, i migliori auguri per questo rinnovato impegno.
.

Ecco una panoramica fotografica sui giorni del
5° Capitolo della Provincia Mediterranea