Sfogliato da
Categoria: scuola

Mediterranea… anche per la dieta

Mediterranea… anche per la dieta

Presentiamo un progetto al quale stanno partecipando diverse realtà mariste, per il bene dei nostri alunni, a partire proprio dalla dieta mediterranea; sarà proprio l’Istituto Fratelli Maristi di Giugliano a far parte del progetto europeo DELICIOUS, guidato da Edelvives, la casa editrice marista leader in Spagna per l’editoria scolastica.
Il progetto, avviato ad aprile 2022, coinvolge 10 organizzazioni di ben 5 paesi del Mediterraneo (Spagna, Italia, Portogallo, Egitto e Libano) e avrà una durata di 3 anni. L’Istituto di Giugliano rappresenterà uno dei 7 casi studio del progetto, che saranno presi in esame con gli obiettivi di analizzare lo stile di vita e le abitudini alimentari di bambini e adolescenti per trovare soluzioni di contrasto dell’obesità attraverso menù mediterranei sani e sostenibili, strumenti tecnologici e attività fisica.

Un ritorno alla dieta mediterranea 

Combattere l’obesità di bambini e adolescenti attraverso menù mediterranei sani e sostenibili, strumenti tecnologici e attività fisica

5 paesi del Mediterraneo, 7 casi studio…. la nostra partecipazione

IL PROGETTO

Soluzioni per affrontare l’obesità di bambini e adolescenti attraverso lo stile di vita mediterraneo

Sebbene il tradizionale stile di vita mediterraneo sia considerato uno dei modelli alimentari più salutari, la regione mediterranea è paradossalmente una delle aree in cui sovrappeso e obesità sono più diffusi al mondo. Le malattie croniche legate allo stile di vita sono in aumento nelle aree del Mediterraneo settentrionale, meridionale e orientale. Ciò è dovuto principalmente alla diminuzione dell’adesione alla Dieta Mediterranea (MD) nelle società del Mediterraneo. DELICIOUS mira a invertire questo declino riportando il suo consumo nelle società mediterranee a partire dal gruppo demografico che ne ha più bisogno: i nostri bambini e adolescenti. DELICIOUS identificherà e comprenderà i fattori socio-economici e culturali che ostacolano l’adesione alla Dieta Mediterranea e fornirà soluzioni innovative per il passaggio alla Dieta Mediterranea sostenibile.

DELICIOUS prenderà in considerazione le prospettive sociali, economiche e ambientali della Dieta Mediterranea e adotterà un approccio integrato per un efficace cambiamento del comportamento alimentare, combinando 6 azioni specifiche:

  • Comprensione dei fattori modificabili che portano alla deviazione dalla Dieta Mediterranea nelle società Med
  • Analisi nutrizionale e di sostenibilità delle ricette mediterranee
  • Riformulazione delle ricette da parte di cuochi professionisti per una maggiore sostenibilità, adeguatezza all’attività fisica e accettabilità da parte dei bambini
  • Una piattaforma educativa digitale che fornirà piani settimanali nutrizionalmente/fisicamente bilanciati e sostenibili
  • Educazione formale e non formale sulla Dieta Mediterranea sostenibile in combinazione con l’attività fisica
  • Co-creazione da parte di bambini e chef di nuovi spuntini sani, basati sulla Dieta Mediterranea e ricchi di bioattivi per integrare i piani dei pasti

DELICIOUS è stato avviato ad aprile 2022 ed avrà una durata di 36 mesi e ha ricevuto un finanziamento dal Programma di partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea (PRIMA).

Il meeting di lancio del progetto si è tenuto lo scorso 3 giugno 2022 a Saragozza, in Spagna, presso la sede di Edelvives, ed è stata un’ottima opportunità per i membri del consorzio per conoscersi meglio e prepararsi per i prossimi mesi.

Project partners

Il consorzio è composto da 10 organizzazioni di 5 paesi:

  • EDELVIVES (Coordinatore del progetto – Spagna),
  • AIJU TECHNOLOGICAL INSTITUTE OF CHILDREN PRODUCTS AND LEISURE (Spagna),
  • BASQUE CULINARY CENTER (Spagna), CONTACTICA S. L (Spagna), LCI TECHNOLOGIES (Spagna),
  • ASSIUT UNIVERSITY (Egitto),
  • PROVINCIA D’ITALIA DEI FRATELLI MARISTI DELLE SCUOLE (Italia),
  • UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA (Italia),
  • CONGRÉGATION DES FRÈRES MARISTES AU LIBAN (Libano),
  • PROVINCIA PORTUGUESA DA CONGREGAÇÃO DOS IRMÃOS MARISTAS (Portogallo).

Per ulteriori informazioni visita il sito di Delicious o contatta:

Juancho Pons (Coordinatore del progetto): juancho.pons@edelvives.es

Incontrarsi tra fratelli

Incontrarsi tra fratelli

Impegni di fine anno ormai alle porte, la stanchezza dei mesi di scuola, degli impegni, il susseguirsi di attività che in primavera vedono spesso il loro culmine…
Ecco, l’idea di una piccola sosta, una breve pausa per riprendere fiato può essere la strategia giusta per non correre troppo. E soprattutto per un incontro. Dopo la lunga parentesi della pandemia, ora le attività in presenza stanno riprendendo il loro cammino normale; si è pensato quindi ad un incontro “normale” tra i fratelli maristi.

il gruppo marista davanti alla Basilica del Pilar, Saragozza

La Provincia Mediterranea è ben sparpagliata nei suoi confini geografici e non è semplice incontrarsi; per questo, fin dal mese di gennaio, si era pensato ad un momento di incontro per la fine di aprile, riservato ai fratelli …. di mezza età (tra i 50 e i 70 anni) per rivedersi, scambiare le proprie esperienze, fare famiglia. Gli ultimi incontri risalivano all’ormai lontana estate del 2019, con il ritiro in Libano, condiviso da numerosi fratelli delle diverse zone della Provincia marista. Rivedersi di nuovo in presenza era una bella sfida ma anche un appuntamento significativo.

All’incontro, che si è svolto nella città di Zaragoza, dal 29 al 30 aprile, hanno partecipato 17 fratelli, 3 dall’Italia e la maggior parte dalla Spagna; Libano e Siria sono ancora “lontane” in questo momento difficile, anzi, la difficile situazione del Libano è tornata di frequente tra i nostri discorsi, facendo emergere l’incredibile resilienza del popolo libanese nel saper affrontare e vivere queste situazioni quasi proibitive (gran parte dei docenti hanno lasciato il paese, gestire le scuole cattoliche in questo contesto è veramente una sfida che ha dell’eroico).

E chi se lo immaginava che Zaragoza, la quinta città della Spagna, riservasse delle sorprese così interessanti! Qualcuno vi era passato frettolosamente negli anni precedenti, ma avervi fatto una sosta con una adeguata attenzione ha rivelato davvero tesori nascosti. A cominciare dal nome, che nasconde ben poco la sua origine romana, quel Caesaraugusta che la dice lunga sulla sua fondazione e la sua storia. Poi, come successo in gran parte della Spagna, aggiungi un consistente periodo di dominazione arabo e completa con la fase della reconquista e dello splendore imperiale spagnolo. Insomma, girando per la città, visitando alcuni dei luoghi più suggestivi, come lo splendido palazzo dell’Aljafería, la zona del Foro Romano, le sponde dell’Ebro, i vicoli del casco historico, abbiamo veramente apprezzato questa splendida cittadina.

Ma l’incontro non voleva certo essere un appuntamento turistico. La scelta di Saragozza era dettata da qualcosa di ben più importante: la visita al centro editoriale marista di Edelvives.

la visita al centro editoriale Edelvives

Abbiamo dedicato la giornata di venerdì a questo centro di eccellenza, motore e strumento concreto della presenza educativa marista in Spagna e non solo. Siamo stati accolti da Xavier, il Direttore Responsabile, un laico marista che coordina questa grande azienda con piglio manageriale deciso e con lo sguardo ben rivolto alla missione marista. Quando i fratelli sono arrivati dalla Francia, alla fine del 1800, avevano subito impiantato una tipografia a Barcellona, per realizzare i libri di testo scolastici per i vari istituti che iniziavano a sorgere; poi la pausa forzata della guerra civile, quindi la ripresa, e con il nuovo millennio la decisa conversione al digitale e alle nuove tecnologie. Edelvives ha saputo affrontare la sfida del cambiamento con grande impegno e chiarezza, evitando le secche della tipografia “casareccia” riservata ad alcune scuole cattoliche per entrare nella mischia della sfida attuale, dove la cultura deve parlare alla gente di oggi con gli strumenti quotidiani, non con il solo retaggio del passato. E la sfida, da quanto abbiamo potuto vedere, è pienamente in corso.

Non solo Edelvives pubblica molti libri di testo per le diverse istituzioni mariste, scuole e centri educativi, ma si è imposta come editoriale innovativa, collaborando con i marchi più interessanti del panorama pedagogico odierno, da McMillan a Google, entrando nel settore del coding e della robotica, delle stampanti 3D e soprattutto del bilinguismo. Oggi le edizioni si sono ampliate al panorama internazionale, Edelvives ha una sede in Mexico e una in Argentina, produce libri in spagnolo, catalano, euskera…

Visitando gli uffici, gli open spaces dove si portano avanti i progetti, le officine dove si realizzano concretamente i libri, gli impressionanti magazzini, il moderno sistema di gestione delle vendite online … si rimande stupiti dell’ampiezza di quest’opera. Che rimane fedele alla missione e alla visione marista.

Nel resto del tempo abbiamo dedicato un ampio giro per conoscere più da vicino la Cattedrale e la Basilica del Pilar, i luoghi della fede e della tradizione cristiana di questa grande città. Difficile passare superficialmente davanti alla lapide che ricorda il miracolo di Calanda, o alle volte affrescate da Goya, il grande pittore di questa città. Insomma due giorni di profonda immersione nel bello e nel significativo.

Aver condiviso questi momenti insieme, tra fratelli che ora svolgono attività tanto diverse, dal pieno coinvolgimento scolastico ai ruoli direttivi, dalle consulenze al supporto educativo, dalle opere sociali ai migranti (un tema molto sentito sia in Italia che in Spagna) ha consolidato i legami e ci ha permesso di condividere la bellezza e la necessità di questa missione.

E non poteva mancare un album fotografico dell’incontro dei fratelli a Zaragoza

Qualche news fresca da Giugliano

Qualche news fresca da Giugliano

Per non tediare i nostri 5 lettori, raccogliamo in questa pagina le ultime notizie che fr. Onorino ci scodella periodicamente da Giugliano, tenendoci informati su quanto avviene nella scuola, nella comunità e nelle tante attività che si svolgono all’ombra del Vesuvio… E di cose ne avvengono davvero molte, anche se i timori e le attenzioni di tutti sono rivolti, in questo momento, alla tragica situazione dell’Ucraina.

E logicamente i più scaltri e attenti si saranno chiesti: manca il n. 4 con le notizie del mese di gennaio/febbraio 2022. Li accontentiamo subito 😉

Ecco l’elenco completo delle news da Giugliano

  1. il primo numero – novembre 2021
  2. secondo numero – dicembre 2021
  3. terzo numero – gennaio 2022
  4. quarto numero – febbraio 2022
  5. quinto numero – marzo 2022