Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

La conclusione della campagna di Natale2020

La conclusione della campagna di Natale2020

Ci sembra doveroso e necessario ringraziare tutti coloro che hanno risposto in maniera positiva alla Campagna di Natale 2020 lanciata dalla Fondazione Marista.

Nonostante il periodo così critico, le tante difficoltà che vediamo in molti settori della vita civile e le ristrettezze che sembrano ormai in costante aumento, molte persone hanno dato un contributo significativo.

Sulla pagina della Fondazione è stata pubblicata la lettera di ringraziamento con il sintetico bilancio di questa iniziativa:

  • oltre 12.000 € raccolti, che, al netto delle spese sostenute, hanno permesso di aiutare queste realtà concrete strettamente legate al mondo marista:
    • il progetto “Alloggi per l’Autonomia” di Siracusa
    • la comunità alloggio per giovani in carico al sistema giudiziario gestita dalla Cooperativa Sociale Marcellino Champagnat di Giugliano
    • numerose famiglie in difficoltà seguite dagli ex-alunni del San Leone Magno di Roma

A tutti il nostro grazie, nella speranza di riuscire a coinvolgere anche le altre scuole (Genova e Cesano) nel corso delle prossime iniziative.

Wake-up, il nuovo slogan per l’anno 2020-21

Wake-up, il nuovo slogan per l’anno 2020-21

Ecco il tema del nuovo anno scolastico 2020-21: Wake-up, Sveglia!

Come ogni anno nuovo, le scuole e le attività educative mariste della nostra zona (Sud della Spagna, Italia e Libano-Siria) hanno scelto un logo e un tema fortemente radicato nel presente, perché il futuro non si può costruire in modo diverso; serve un giorno al giorno per fare un mese, e poi un anno, e poi una vita…

La pagina di presentazione, sulla web della Provincia Marista Mediterranea, è ricca di spunti e di suggerimenti.

E naturalmente è pronto anche il video che rende in maniera più immediata e grintosa questo invito a …darsi da fare.

Infine, a questo link, potete trovare altri materiali utili, nelle diverse lingue utilizzate nella nostra Provincia Marista.

Pronti, ri-partenza e via

Pronti, ri-partenza e via

Settembre, è ora di ri-partire e mai come quest’anno le novità e le incognite possono essere all’ordine del giorno; l’impegno delle nostre scuole mariste è quello di essere all’altezza di queste sfide, per aiutare le famiglie e gli alunni a continuare il percorso educativo senza impantanarsi nei tanti problemi che ogni giorno sentiamo ripetere dai media: mascherine, banchi a rotelle, lo spauracchio della DAD come unico piatto forte, le regole per il distanziamento nel concreto della vita scolastica…

Ma siamo pronti e da Cesano a Giugliano, da Roma a Genova, i docenti sono già da tempo al lavoro per rendere questo percorso il più pratico e sensato possibile.

Sarà un anno decisivo e molti nodi speriamo giungano al pettine, come il problema mai risolto dell’effettiva sinergia delle scuole paritarie nel quadro dell’istruzione del paese.

D’altra parte un segnale positivo è stato il gesto molto concreto e politico messo in atto dalla CEI con le borse di studio per gli alunni delle scuole cattoliche, che in questo periodo vivono in modo ancora più critico l’emergenza. Molte delle nostre famiglie hanno apprezzato e aderito a questo aiuto concreto.

Ci auguriamo a vicenda di camminare insieme, con flessibilità e fantasia, per vivere da protagonisti durante tutto quest’anno scolastico 2020-21, sotto lo sguardo della Buona Madre e di quel geniale educatore, Marcellino Champagnat, che riusciva a trasformare in centri educativi persino le fattorie sperdute sui monti del suo paese.
Auguri di buon inizio ai docenti, ai collaboratori, alle famiglie e a tutti gli alunni.