Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

Convivenza GVX

Convivenza GVX

Il tuo momento è ora!

Lo slogan di quest’anno offre veramente una spettacolare quantità di occasioni per sottolineare l’urgenza delle cose da fare.

Da Roma a Giugliano, da Cesano a Genova…. Davanti al Pantheon o a Boccadasse, alla ricerca della salvezza o in fuga da un’escape room… i giovani GVX delle scuole mariste d’Italia si sono ritrovati a Roma per questo inizio di novembre. Riflettere insieme su questi temi, nel week-end cosiddetto “dei morti”, è una mossa di vita decisiva.

Ecco allora una carrellata di foto di questi giorni

Ora! lo slogan 2019

Ora! lo slogan 2019

Gli animatori GVX di Giugliano

Era Ora! come ogni anno il nuovo slogan che in filigrana accompagnerà tutte le attività delle scuole e dei centri maristi ha bisogno del suo giusto percorso e di una accurata preparazione. Ma ormai ci siamo, nelle scuole e nei collegi docenti, in classe e nei cortili, sui muri e le bacheche il nuovo slogan Ora fa già bella mostra di sè. Sembra quasi la risposta allo slogan dello scorso anno, quel Cambia che metteva in moto la domanda: quando iniziare? Ecco giunta la risposta.

Le parole accorate del Papa ci aiutano a ben posizionare questo invito:
“Questo non lo dico per spaventarvi, lo dico semplicemente per ricordarci che la nostra vita è oggi: oggi o mai più. Io penso a questo. Il domani sarà il domani eterno, senza tramonto, con il Signore, per sempre. Se io in prima persona sono fedele a questo nostro oggi. E la domanda che vi pongo è anche quella che vi pone lo Spirito Santo: Come vivo io questo presente? Nel nostro cuore si gioca l’oggi.”
Papa Francesco, Omelia a Santa Marta, 12-01-2017

E ci conforta anche il messaggio dell’ultimo capitolo generale dei Fratelli Maristi: Rispondere con audacia alle necessità emergenti, così da

  • Abbandonare i vecchi paradigmi e cercare con creatività dei modelli alternativi per rendere visibile l’amore del Padre nel mondo di oggi.
  • Convertire i nostri cuori e rendere le nostre strutture più flessibili, senza aver paura di assumere dei rischi, per avvicinarci alle periferie, in difesa dei più poveri e vulnerabili.
  • Impegnarci fermamente nella promozione e nella difesa dei diritti dei bambini. Risvegliare in noi e attorno a noi una coscienza ecologica che ci obblighi a prenderci cura della nostra casa comune.

Materiali a disposizione: il gruppo di pastorale è al lavoro per adattare alcune delle risorse utili (video, canzone…), intanto sono già disponibili

Campi d’estate… in Tanzania

Campi d’estate… in Tanzania

Anche durante questi mesi estivi ci sono state iniziative solidali di forte spessore. Per spaziare oltre il nostro bel stivale, da vari anni come maristi d’Italia coltiviamo la passione per la Tanzania, soprattutto per la presenza infaticabile di fr. Sergio che da oltre 20 anni opera vicino al Lago Vittoriia, presso la comunità marista di Masonga.

il Consiglio Provinciale della Mediterranea insieme a fr. Sergio

Ma Sergio quest’anno sta passando un momento impegnativo e difficile, per la brutta sorpresa iniziata con il mese di febbraio, una grave infiammazione spinale che lo ha praticamente bloccato. Ancora adesso si trova in Italia per continuare la sua riabilitazione, tra l’ospedale Santa Corona di Riva Ligure e i prossimi appuntamenti terapeutici, sempre attorniato dai fratelli e da tanti amici. Forza Sergio!

Nenè e Monika con il loro atelier di cuci/impara

Nel mese di luglio, come è ormai consuetudine da anni, è partito un primo contingente, fr. Marino Carlevaris in testa e alcuni volontari da Giugliano, qualcuno, come Nenè, da ben 4 anni fedele all’impegno preso di aiutare le donne del territorio vicino a Masonga per sviluppare quel pizzico di imprenditorialità che potrebbe far spiccare il volo e rendere più autonome le donne e quindi anche le famiglie.

Alla fine di luglio è arrivato invece un piccolo drappello dalla Brianza, un paio di ex-alunni della scuola di Cesano e altri 2 amici; per illustrare quanto svolto lasciamo la parola a fr. Marco Cianca che ha accompagnato questo gruppo di giovani universitari.

Sono passate appena un paio di settimane dal nostro ritorno dalla Tanzania ma il nostro pensiero e il nostro cuore sono rimasti ancora nella missione marista di Masonga, sulle rive del lago Vittoria.
Il nostro gruppetto milanese, formato da quattro giovani universitari ( due dei quali exalunni ed animatori GVX) ed il sottoscritto, f. Marco, ha vissuto un periodo piuttosto intenso e inusuale tra la popolazione del piccolo villaggio di Masonga, di Bubombe e di Sota. Attività principale da parte dei giovani, in modo particolare, è stata l’animazione con giochi e quant’altro per i piccoli studenti di Bubombe e di Sota, due piccoli villaggi sulle rive del lago Vittoria dove si trovano due scuole primarie con un paio di centinaia di bambini dai 3 ai 13 anni di età.

Un impegno che ci ha visto presenti nelle due scuole almeno un paio di volte alla settimana. Allo stesso tempo, siamo intervenuti nella nostra scuola Superiore di Masonga per un sostegno alle lezioni di matematica e di inglese e una serie di incontri in tutte le classi per alcu e attività di pastorale sulla vita del nostro Fondatore con una frequenza di tre giorni a settimana. Un intervento che è stato particolarmente apprezzato dal corpo docente della scuola e dal preside fratel Valerian.

La convivenza con la piccola comunità di Masonga, FF. Valerian e John, con l’aggiunta costante di Simon, cuoco a tutti gli effetti dopo i tanti insegnamenti di fratel Sergio, è stata un prezioso collante che ha dato maggiore senso alla nostra presenza. Il momento di preghiera giornaliero, la mattina con la celebrazione della messa, a seconda della disponibilità del parroco e la sera con la condivisione fraterna della giornata, è stata un’ulteriore testimonianza di fedeltà al carisma marista con la sua caratteristica specifica di semplicità e di fraternità.


La nostra permanenza è durata poco più di venti giorni, ma si è rivelata sufficiente per coltivare nel nostro cuore quella sensibilità verso le persone che hanno ricevuto meno di noi dal punto di vista materiale, ma che sanno condurre una vita più sana e più felice all’insegna di quel sorriso e di quella accoglienza che mai sono mancate, perfino nel semplice saluto quotidiano che sa riscaldare la giornata anche di un perfetto sconosciuto.

Fratel Marco Cianca