Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

Marcellino, punto e a capo

Marcellino, punto e a capo

Nel weekend di metà febbraio, una dozzina di professori delle scuole mariste di Roma, Giugliano e Genova, hanno partecipato a un momento di formazione sulla figura e il carisma di San Marcellino. Il luogo scelto per l’incontro è stata la Casa Generalizia FMS all’EUR, un luogo particolarmente significativo per i tanti ricordi del Fondatore e della vita marista; la location ha permesso anche di toccare con mano l’internazionalità del nostro Istituto.

Tre fratelli della comunità del San Leone Magno (Fr. Marino, Giorgio D. e JM Ferre), sono stati gli animatori dell’incontro, ispirato al programma noto come “Marcelino punto e a capo”. Attraverso una metodologia attiva e partecipativa, i professori hanno approfondito gli elementi caratteristici della vita di Marcellino, dei primi Fratelli, del carisma e della missione marista.

Il corso è durato solo un giorno e mezzo, ma ha permesso di vivere momenti molto intensi in cui, a parte le dinamiche dell’incontro, ci sono stati momenti di interiorità, riflessione, condivisione e condivisione della gioia e dell’amicizia.

Nella successiva valutazione, i partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per l’accoglienza e la buona atmosfera di serenità e fraternità in cui si è svolto l’incontro. E, allo stesso tempo, il desiderio di approfondire ulteriormente questi temi maristi che ci aiutano a sviluppare un senso di appartenenza e di impegno nella nostra missione educativa.

La “nuova casa” della comunità di Giugliano

La “nuova casa” della comunità di Giugliano


Sabato 9 febbraio è stata inaugurata (in modo ufficiale) la nuova sede della comunità marista di Giugliano. Una casa costruita ex-novo a pochi passi dalla scuola, vicina e non più “sparpagliata” nell’edificio scolastico. La piccola comunità che la anima ha già iniziato il suo percorso di accoglienza, aprendo le porte a chi desidera un’esperienza speciale di vita comunitaria nella semplicità e nella condivisione del carisma marista.

Tela e …un po’ di colore…

Tela e …un po’ di colore…

A volte le sorprese capitano quando nemmeno te lo aspetti. Credi di conoscere grossomodo tutto quello che riguarda Marcellino Champagnat, dalla vita ai gadget, dagli scritti ai ritratti e poi, di punto in bianco, scopri che proprio uno di questi ritratti si trova seminascosto nei magazzini della tua scuola…

La “scoperta” è avvenuta grazie ad un particolare incontro di famiglia che si è realizzato presso l’Istituto di Giugliano a fine gennaio. Un incontro con tutti i crismi dell’evento, con la presenza del Vescovo Spinillo e del Vicesindaco, del Maresciallo e delle autorità cittadine. L’occasione era data dalla pubblicazione di un libro-catalogo con le opere del pittore Luigi Taglialatela, giuglianese doc e antenato di numerosi ex-alunni che hanno frequentato l’istituto marista nel corso dei suoi 80 e più anni di attività.

Come artista, Tagliatela è stato veramente prolifico e le sue opere sono sparse veramente un po’ in tutta Italia, in particolare quelle a soggetto religioso, che rappresenta praticamente la sua cifra artistica. E tra queste anche il ritratto del beato Marcellino Champagnat, donato poi all’Istituto. Un’occasione interessante per procedere prosssimamente al recupero di questa opera significativa.