Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

Per giungere preparati al nuovo anno scolastico

Per giungere preparati al nuovo anno scolastico

La scuola in questi giorni sta ripartendo; le scuole mariste di Cesano, Giugliano e Roma hanno già riaperto i battenti per accogliere i ragazzi; Genova inizierà dalla prossima settimana. Insomma, l’avventura di un nuovo anno scolastico è iniziata.

Ma come diceva il buon Papa Luciani “tanto vale la lezione quanto la preparazione”; ed è proprio per questo che un bel numero di docenti maristi si sono ritrovati anche quest’anno a “preparare” le cose. La sede dell’incontro è stata la Casa Generalizia dei Fratelli Maristi, all’EUR e i contenuti dell’incontro riguardavano elementi importanti della scuola: la matematica (per i docenti della primaria), le lingue (per la secondaria di 1° e 2° grado) e le relazioni personali.

Nel campo matematico i docenti (una quindicina di docenti) hanno affrontato strategie e contenuti innovativi, condividendo le reciproche esperienze. Sul versante delle lingue i docenti della secondaria (medie e liceo: un gruppo di oltre 20 persone) hanno messo in comune le diverse esperienze e ragionato in modo concreto su come attuare la CLIL nei diversi corsi. L’intervento e la strategia di una docente esperta hanno permesso di consolidare alcune buone pratiche, chiarire alcuni dubbi metodologici e fornire strumenti operativi stimolanti.
Il secondo momento formativo, rivolto a tutti i responsabili delle opere mariste aveva un titolo intrigante e apparentemente esotico: Coaching Cognitivo: un prezioso aiuto per sviluppare relazioni personali di crescita e di accompagnamento, così da rendere sempre più la scuola una comunità di persone consapevoli dei meccanismi psicologici sottesi ad ogni rapporto educativo. Il relatore era un luminare di questa disciplina, Padre Luis Jorge Gonzalez, un carmelitano con oltre 80 pubblicazioni su questo interessante ed impegnativo argomento declinato ovviamente nell’ottica del vangelo.
Due giorni di formazione intensi e produttivi, illuminati anche dalle parole di augurio del superiore generale, fr. Ernesto, che si è rivolto a tutti i docenti ricordando che il carisma marista, oggi, passa attraverso la testimonianza e l’impegno di ciascuno dei collaboratori della scuola, chiamati ad essere sempre più autentici “maristi di Champagnat”.

Alcune immagini di questi giorni sono raccolte in questo album

ritiro marista del 2018, fratelli e laici

ritiro marista del 2018, fratelli e laici

Ed eccoci nuovamente ad Amelia, un appuntamento che è diventato ormai una consuetudine per i maristi di Champagnat. Da domenica 26 agosto a giovedì 30 un bel gruppo di fratelli e laici maristi si sono incontrati a Foce d’Amelia, presso il Monastero delle Grazie, per l’incontro annuale e il ritiro di inizio anno.
Anche quest’anno l’animazione è stata condivisa e portata avanti dai diversi fratelli maristi presenti, i laici e la dinamica Aurora. Il tema era incentrato sulle chiamate del recente 22° capitolo generale dei maristi, che invita tutti a valorizzare le emergenze che la società attuale ci presenta ogni giorno.

Eravamo una ventina di persone provenienti dalle diverse realtà di Giugliano, Roma, Genova e Cesano (per non parlare di Caldonazzo!), a condividere questo itinerario, che si dipanava dal risveglio mattutino guidato da Aurora (con calma e pazienza, in perfetto stile zen) per ancorarsi con riflessioni e dinamiche sulle chiamate del Capitolo: essere segni della tenerezza di Dio per le persone, fare attenzione ai risvolti globali del carisma, accogliere le chiamate e le emergenze con una spiccata sensibilità nei confronti dell’ambiente… temi importanti e vitali che ci hanno stimolato in questi giorni.

L’incontro si è svolto come al solito all’insegna dello scambio, della condivisione e di una forte apertura nei confronti dell’altro. Un bel modo per seminare nei nostri diversi ambienti il carisma marista e stimolare così la partecipazione di altri a questo percorso.

Ecco alcune immagini di questi giorni in famiglia

Accogliere, anche ad agosto, anche controcorrente

Accogliere, anche ad agosto, anche controcorrente

Anche se la scuola è ormai in vacanza da tempo, non terminano mai le attività Mariste.
Agosto 2018, mentre tutti si preparano alle vacanze, anche noi siamo partiti in otto, Matteo, Giordano, Annalisa, Francesco, Mara, Michela e Samuele insieme a fr Stefano per andare a toccare con mano il “problema migranti” di cui oggi tanto si parla sui giornali.
La comunità Marista di Siracusa che da due anni lavora in mezzo a questa realtà ci ha accolto e ci ha aiutato ad entrare a gamba tesa su questo tema scottante.  I primi tre giorni mattino e pomeriggio abbiamo lavorato in un centro di prima accoglienza “Casa Freedom” dove vengono ospitati un centinaio di migranti. Alcuni di loro sono appena arrivati e conoscono poco l’italiano, altri invece sono “parcheggiati” da quasi due anni.

Sono stati giorni intensi in cui abbiamo potuto toccare con mano i vari aspetti di “accoglienza” che l’Italia ha messo in campo. La comunità ci ha aiutato a comprendere meglio il fenomeno e le storie dei ragazzi; ascoltarle in prima persona ci ha fatto comprendere la complessità e la drammaticità del viaggio che hanno intrapreso. La riflessione ogni giorno è stata scandita da 4 parole che il Papa ci ha consegnato, Accogliere, Proteggere, Promuovere e Integrare.
Personalmente posso dire che l’Italia ha fatto molto nell’accogliere, in questo va lodata e ammirata, forse ci manca ancora la capacità di andare avanti e concretizzare anche le altre parole, per giungere ad una integrazione vera e reale.
Adesso il nostro cuore è pieno di nomi e storie che hanno lasciato il segno.
Un’altra estate all’insegna della solidarietà marista  (a cura di fr. Stefano Divina

ecco altre foto di questa esperienza davvero speciale

e per i più curiosi, qui potete leggere tutti i numeri del 

  Magazine Siracusa news (a cura di fr. Onorino)