Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

Progetto Solidarietà marista per il 2018

Progetto Solidarietà marista per il 2018

Anche quest’anno i Fratelli Maristi della Provincia mediterranea suggeriscono un impegno in linea con il Progetto Provinciale di Solidarietà che ogni anno accomuna le scuole di Spagna, Italia e Libano..
Per andare ancora più al concreto, l’Equipe Animazione Italia propone di dedicare la campagna provinciale di solidarietà delle scuole italiane, per tutto l’anno scolastico 2017-18, alla nuova cooperativa sociale Marcellino Champagnat di Giugliano (NA) che faticosamente sta vedendo la luce in questi giorni e che impegnerà non poco i nostri sforzi.
Questa nuova opera sociale è nata per accogliere  i minorenni del circuito penale, come alternativa al carcere.
Trovate in questa pagina una presentazione preparata dagli operatori della nuova cooperativa di Giugliano che sta cominciando a muovere i suoi primi concretissimi passi.
Per tale iniziativa tutte le scuole e comunità sono invitate a dedicare almeno un’iniziativa solidale per la raccolta di fondi, così da poter condividere insieme questo “nuovo inizio” che vede i Maristi di Champagnat ancora una volta operativi in quelle frontiere della nostra società di cui spesso sentiamo parlare e che sono concretamente molto vicine alla nostra vita.

Ecco la presentazione di questa opera sociale

Inaugurata la nuova sede del centro diurno L’Albero

Inaugurata la nuova sede del centro diurno L’Albero

28 novembre 2017: Grande festa, anzi, festa di famiglia, per l’attività del centro diurno L’Albero, l’opera sociale che la Famiglia Marista di Cesano Maderno conduce da ormai 16 anni. Era atteso come ultimo evento dell’anno per sottolineare il senso del bicentenario marista e realizzare così un “nuovo inizio” anche per questa iniziativa. Dopo il lavoro di ristrutturazione del capannone adiacente alla nuova casa della comunità dei Fratelli Maristi, che è durato oltre un anno, si è pensato bene di iniziare a vivere nei nuovi spazi appena si sono resi disponibili. Abbiamo approfittato della presenza del fr. Provinciale, Juan Carlos, che era con noi proprio per questa occasione.
Riportiamo la notizia dal blog del Centro Diurno.


Dopo una lunga e laboriosa attesa, alle ore 17 del 28 novembre abbiamo inaugurato il salone in Via Damiano Chiesa.
Erano presenti il sindaco Maurilio Longhin e quello precedente, l’amico Gigi Ponti che era stato testimone e fautore dei primi “germogli” del Centro, nel 2001, il dott. Alfredo Anzani quale rappresentante della Fondazione di Monza e Brianza (che ha contribuito con una bella cifra ai tanti lavori di ristrutturazione sostenuti dai Fratelli Maristi), i responsabili delle comunità pastorali di Cesano, don Stefano e don Romeo, vari amici della scuola di Binzago (che ci ha ospitato da ottobre fino allo scorso venerdì 24/11 e che ringraziamo cordialmente) e alcuni docenti della scuola media dei Maristi, poi i volontari dell’Auser (che accompagnano i bambini all’inizio di ogni pomeriggio) e altri amici che man mano hanno fatto capolino nel salone.

La cerimonia è stata molto semplice, due parole per narrare l’evoluzione del salone, da bottega artigiana fino al risultato finale, poi un saluto dei due sindaci (che tra le altre cose sono entrambi ex-alunni della scuola marista), un rapido commento di don Stefano e don Romeo, con la benedizione del nuovo locale. Era presente anche il provinciale dei Fratelli Maristi, molto contento di essere coinvolto in questo nuovo inizio.
Poi siamo stati invitati a prendere un seme, distribuito dai bambini del centro, ciascuno è andato poi a deporlo in alcune ciotole che verranno curate con attenzione e “protette” come si deve fare per ogni nuovo inizio; sarà il modo giusto per ricordare la cura e l’attenzione che dobbiamo dedicare a tutte le attività che ogni giorno ci attendono.

E finalmente, il momento della merenda condivisa e del rinfresco, in semplicità e allegria, tra bambini che scorrazzavano sotto i tavoli, i grandi che discorrevano, i fotografi che chiamavano a raccolta per immortalare l’avvenimento.
Ma il bello comincia adesso, con l’attività che ogni giorno riempirà questo spazio. Ed è bello sapere che i bambini saranno sempre al centro della nostra attenzione. Per questo…. Auguri!

I 10 anni dell FMSI – children on the move

I 10 anni dell FMSI – children on the move

Per sottolineare l’annuale ricorrenza della Giornata Internazionale sui diritti dei minori, la FMSI, la fondazione marista internazionale per la solidarietà ha organizzato un convegno sul tema “Children on the move”.
Si tratta anche del modo tutto speciale di festeggiare i primi 10 anni di vita della Fondazione, ben descritti nel Rapporto che è possibile scaricare direttamente.

L’evento, che si terrà il 20 novembre presso la Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto (Roma) alle ore 10:30, vedrà la partecipazione di rappresentanti di organizzazioni non-profit come Save the Children, Focsiv, Jesuite Refugees Service, Croce Rossa italiana e Terre des Hommes. Tutte organizzazioni impegnate nella tutela dell’infanzia e ha l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e il pubblico su una tematica così attuale e sensibile come quella dei “children on the move.”
Sarà anche l’occasione per presentare il Rapporto dei primi Dieci anni di attività della Fondazione
In questa occasione verrà presentata anche una mostra di fotogragie realizzate dalle scuole mariste di tutto il mondo, che verranno esposte nella Galleria Alberto Sordi.
Per la selezione delle foto, veramente tante e veramente significative, è possibile votare on-line le foto che si ritengono più adatte per rappresentare il tema del convegno.

Ecco il link per votare le foto