Il tema dei migranti è decisamente “difficile” e problematico, continuiamo ad assistere anche in questi giorni a scontri, accuse incrociate, commenti e confusione mediatica. Da quasi un anno i maristi sono coinvolti più direttamente sul territorio italiano con la nuova presenza di Siracusa. In occasione della giornata del migrante, 20 giugno, l’associazione marista FMSI ha preparato questa pubblicazione che illustra le numerose iniziative che i Maristi svolgono nei diversi contesti internazionali.
Riportiamo la presentazione del fascicolo fatta dall’FMSI
A pochi giorni dalla Global Conference on Children on the Move (Berlino 12-13 giugno), FMSI lancia la pubblicazione “Rights without borders. Marist initiatives for the care of Migrants and Refugees”.
“Rights without borders” fornisce una panoramica delle esperienze mariste, e quindi dei principali problemi e delle principali opportunità riscontrate, nel quadro dei grandi movimenti di migranti e rifugiati, con speciale attenzione alla tutela dei diritti dell’infanzia. In questa pubblicazione sono incluse esperienze in diversi paesi di vari continenti: Uruguay, Messico, Brasile, Sudafrica, Ruanda, Spagna, Italia, Libano, Tailandia, Australia.
L’occasione del Bicentenario marista è stata colta dalle 4 scuole italiane per una grande festa da vivere in comune, sulla scia delle iniziative che già a suo tempo erano state condivise (dal lontano 1992… con le Colombiadi a Genova).
Per questa occasione le scuole si sono incontrate presso il San Leone Magno (per le gare di nuoto) e poi nei verdi spazi di Prato Lauro, per partecipare ad una serie di tornei e sport condivisi.
Erano presenti gli alunni di Cesano Maderno (80 dalla scuola media e 45 dalla primaria), un centinaio da Genova (dall’infanzia al Liceo), la scuola di Giugliano è arrivata con 4 pullman e logicamente i padroni di casa hanno fatto sentire la loro bella presenza.
Gare di calcio, volley, palla rilanciata e basket hanno visto gareggiare oltre 500 alunni, tutti sgargianti nella loro vivace maglietta delle maristiadi: docenti compresi.
Dopo una suggestiva cerimonia di inaugurazione, nella quale Gianluca ha ricordato che, comunque, avrebbe vinto lo spirito marista, senza distinzione di sede o colore di maglietta, i ragazzi si sono veramente impegnati con entusiasmo. Bellissimo notare gli scambi di amicizia, la reciproca conoscenza e il desiderio di andare oltre la sfida sportiva. La premiazione finale ha visto prevalere la scuola di Roma, ma nessuno è rimasto deluso e tutti hanno portato a casa targhe e medaglie per questo giorno speciale da ricordare. Bicentenario e maristiadi: io c’ero.
Ecco anche una rassegna di come le diverse scuole hanno ricordato questo evento.
Siamo nel mese delle dichiarazioni dei redditi e da molte parti troviamo l’invito ad utilizzare lo strumento della donazione del 5 per mille, una semplice firma sul modulo per donare facilmente un prezioso aiuto a chi opera nel campo del volontariato. Nel nostro piccolo ma variegato panorama marista d’Italia, sono diverse le realtà alle quali pensare e che possono ricevere il nostro contributo. Eccole qui riunite:
Ma non ci fermiamo solo al 5 per mille. L’impegno social e la collaborazione con la rete riservano altre sorprese. Ci permettiamo quindi un suggerimento per tutti coloro che sono particolarmente attivi in rete e comprano abitualmente online, consigliando di utilizzare l’APP (per telefono) o l’estensione (navigando da PC) di HelpFreely.org Come funziona? E’ molto semplice, basta registrarsi e utilizzarla quando si fa shopping on-line su determinati siti-web o portali (sono tantissime le pagine web che aderiscono a questa iniziativa, oltre 6000). Per ogni acquisto effettuato il sito di e-commerce devolve una percentuale ad una associazione specifica, che può essere indicata dall’utente. Per il momento è già possibile indicare come destinatario la Famiglia Marista di Cesano. Provate ad esempio a seguire questo link per utilizzare il servizio: http://helpfree.ly/j30948