Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

Concorso per la giornata dei diritti dell’Infanzia – 20 novembre

Concorso per la giornata dei diritti dell’Infanzia – 20 novembre

Vi presentiamo il testo del concorso indetto dall’FMSI (la Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale) rivolta a tutto il mondo marista in occasione della prossima giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre il 20 novembre prossimo.

Si tratta di un concorso a fumetti sui diritti enunciati dalla carta dei diritti dei bambini dell’ONU, in vista della stampa di un libro che raccoglierà le migliori produzioni. Trovate tutti i dettagli nel  documento allegato.
Dei lavori eseguiti secondo le modalità indicate nelle regole del concorso, sarà opportuno fare una selezione in ogni scuola e inviare i materiali più significativi al delegato per la Solidarietà, fr. Claudio Begni, entro il 30 novembre
Verranno poi subito inviati tutti in Spagna dove una commissione selezionerà i migliori di tutta la Provincia Mediterranea da inviare all’Ufficio FMSI di Ginevra, entro il 31 dicembre.
Vi invito a diffondere questa iniziativa durante i vari consigli di classe, in modo da partire subito con l’attività che dovrebbe riguardare in particolare i docenti di arte, ma anche i vari insegnanti della primaria, fermo restando che anche negli incontri e nei gruppi non strettamente scolastici (GA, Marcha, catechismo, scouts  ecc ) è possibile partecipare.
Il delegato per la solidarietà, Fr Claudio Begni (claudiob@maristimediterranea.com) rimane a disposizione per eventuali ragguagli.
Vi consigliamo inoltre di dare anche uno sguardo a questa pagina (mica vi spaventa lo spagnolo vero), preparata proprio per questo evento:  www.derechosdelainfancia.es/

Trovate negli allegati anche il testo in spagnolo che contiene nella parte finale la lista dei diritti enunciati e i corrispondenti articoli del documento ONU, oltre che la distribuzione alle province e distretti
Progetto di Solidarietà per l’a.s. 2015-16

Progetto di Solidarietà per l’a.s. 2015-16

Progetto solidarietà Marista 2015-16

Costruzione di un edificio destinato alla scuola secondaria 
nel “College Marcellin Champagnat”
di Korhogo – Costa D’Avorio
a cura della Equipe Provinciale di Solidarietà, Settembre 2015

Dove

La Costa D’Avorio è situata in Africa occidentale, sul Golfo di Guinea. Confina a Nord con il Mali e il Burkina Faso, ad Ovest con la Liberia e la Guinea Conacry, ad Est col Ghana e a Sud con l’oceano Atlantico.

Korhogó, con i suoi 200.000 abitanti, è la terza città della Costa D’Avorio, dopo Abidjan y Bouaké. 
La gente vive di artigianato e commercio.
Negli ultimi anni una forte immigrazione dai paesi vicini, Mali e Burkina Faso, ha portato a grandi concentrazioni di popolazione in vari quartieri della città, con condizioni di vita molto precarie.

Chi

La  Provincia Marista Mediterranea con le sue campagne di solidarietà ha contribuito in modo determinante alla costruzione della scuola, finanziando i lavori delle aule per i laboratori, la biblioteca, la sala computers, il refettorio ed anche un pozzo per l’acqua potabile.

La Provincia Marista inoltre garantisce una serie di borse di studio per gli alunni più poveri, dedicate anche ad alcuni studenti del secondo ciclo della scuola secondaria.

Cosa

Il progetto 2015-16 consiste nella costruzione 
di un nuovo complesso di tre edifici ad un piano, 
per le aule necessarie a garantire anche il secondo ciclo 
della secondaria nella stessa scuola

Nella prima fase si vuole costruire un edificio con cinque aule, due laboratori e i servizi.
Il PREVENTIVO è di 116.000 €, da raccogliere tra le varie scuole della Provincia Mediterranea.

Perché

300 alunni e alunne potranno così continuare gli studi nella stessa scuola, dopo il primo ciclo di secondaria, senza doversi trasferire in altri centri scolastici della città.

Con questo progetto offriamo l’opportunità di completare il progetto educativo marista
e di permettere di accedere, in futuro, a migliori condizioni di vita e a posti di lavoro più adeguati.

Guarda le slide con la presentazione del progetto 

fino a giugno 2015 queste informazioni erano a cura di fr. Massimo Banaudi, referente per la nostra zona Italia

C’è una scuola a Bouakè

Progetto di solidarietà della Provincia Marista Mediterranea per l’anno scolastico 2014-15

Costruzione di una scuola secondaria nell’istituto Champagnat a Bouaké, Costa d’Avorio

Chi la costruirà? 

La scuola San Marcellino Champagnat, costruita dai Fratelli Maristi a  Bouaké, in Costa d’Avorio

Chi sarà il respondabile? 

Il fratello  Germain Bery Beda, direttore della scuola

Dove sorgerà questa scuola? 

Costa d’Avorio è in Africa Occidentale, nel Golfo di Guinea, è bagnata al Sud dall’Oceano Atlantico Questo paese è stato teatro di una una guerra civile dal 2002 a 2012, che ha diviso il paese in una zona ufficiale (attorno alla capitale Abidjan) e una zona ribelle al Nord. La guerra ha lasciato il paese in una condizione di povertà e ha bloccato i processi di sviluppo che erano presenti prima della guerra

I Fratelli Maristi oggi hanno due scuole in Costa d’Avorio, una a Korhogó (al Nord) l’altra a Bouaké (nella zona centrale). Durante la guerra tutte e due le scuole erano situate nella zona ribelle per cui gli aiuti statali in quegli anni furono drasticamente ridotti. Bouaké poi era proprio sul confine fra le due zone in lotta, con tutte le conseguenze di instabilità immaginabili.

Nel 2012 si è raggiunta la pace e il paese ha ripreso la voglia di costruire e di crescere. Molte congregazioni religiose hanno rinnovato il loro impegno educativo e così hanno fatto i Fratelli Maristi che non solo hanno mantenuto la scuola primaria, ma due anni fa hanno iniziato la scuola dell’infanzia che ha già 120 alunni. Questa scuola si rivolge alle famiglie che non hanno possibilità economiche e si regge totalmente sulle borse di studio statali e sulla sovvenzione delle altre opere della provincia marista Mediterranea.

A questa scuola piace sognare in grande e per il prossimo anno vorrebbero “aprire le porte” a due classi della scuola secondaria che dovrebbe nascere finanziata dal progetto 2014-15.
È una grande sfida quella di una scuola secondaria ma è anche una esigenza assoluta in vista di una migliore educazione e maggiori opportunità di lavoro per le famiglie di quel luogo.

Obiettivi del progetto

Generale: migliorare l’offerta formativa della scuola di Bouaké
Specifico: costruire dento la proprietà del preesistente istituto san Marcellino l’edificio e le aule per la scuola secondaria da inaugurare nel prossimo anno scolastico.

A chi ci rivolgiamo

Direttamente: ai 720 alunni della scuola (600 alle elementari e 120 all’infanzia) che potranno continuare la propria formazione nella loro scuola, senza dover fare i molti kilometri che ora devono affrontare per la scuola secondaria più vicina.
Indirettamente: alle famiglie e alla popolazione in genere del paese che potranno ridurre le spese per i viaggi e per la scuola dei loro giovani, a tutta la società che verrà dotata di una scuola marista di buona qualità che li potrà formare, come succede in tutto il mondo,  come onesti cittadini e buoni cristiani.

Chi garantisce che il progetto “funzioni”?

L’istituto dei Fratelli Maristi è il responsabile ultimo del progetto, la Provincia Marista Meditrerranea, di cui fa parte l’Italia è già in possesso del permesso del Ministero dell’Educazione della Costa d’Avorio e possiede gli spazi adeguati per la costruzione della scuola secondo i piani che qui sotto vi facciamo conoscere.

Piani e preventivo

Si vogliono costruire due edifici di cinque aule ciascuno, ecco alcuni particolari del progetto:
Preventivo (la nostra sfida di quest’anno…)
Un edificio di cinque aule: 28.249.440 Franchi ivoriani =  circa 45.000 €
Totale del progetto: due edifici e dieci aule = 2 x 45.000 € =     90.000 €

Come aiutarci in quest’anno scolastico:

Potete aiutare concretamente questa campagna fondi attraverso tutte le attività di solidarietà e raccolta fondi che la vostra scuola dedicherà al progetto (castagnate, lotterie, feste dei dolci…), chiedendo ai gruppi di pastorale delle scuole dei Fratelli Maristi o, direttamente, versando un’offerta ai seguenti numeri specificando la causale: Bouaké:

  • CC/Postale: n° 81286007
  • Codice IBAN: IT15N0760103200000081286007

Maristi a Cesano Maderno: “nuovo” anno scolastico

Maristi a Cesano Maderno: “nuovo” anno scolastico

I Fratelli Maristi a Cesano Maderno:

 al via un anno scolastico con tante… “Novità”!
 
da “Il Giorno” del 10 settembre 2015
Alla congregazione dei Fratelli Maristi, che dal 1966 gestisce la scuola secondaria di primo grado di via San Carlo e da una decina d’anni dirige anche la primaria Maria Ausiliatrice di Binzago, da qualche mese è stata affidata la direzione della scuola dell’infanzia Sant’Anna nelle sue due sedi, quella storica di via Immacolata e la nuovissima sede della “Sacra Famiglia”.
Cesano Maderno – “Contigo, lo nuevo” (“Con te, la novità”) è lo slogan del nuovo anno scolastico che per la scuola secondaria di primo grado Fratelli Maristi di Cesano Maderno si apre giovedì 10 settembre. E le novità appunto non mancano. Negli ultimi mesi infatti i Maristi, che già dal 2001 gestiscono anche la scuola primaria Maria Ausiliatrice di Binzago, hanno assunta un’altra grande responsabilità: quella di curare, su richiesta della parrocchia, anche la direzione della scuola dell’infanzia Sant’Anna con le due sedi di via Immacolata e della “Sacra famiglia”. Un impegno importante che offre alle tante famiglie del territorio l’opportunità di iniziare fin dalla tenera età un rapporto educativo che potrà proseguire fino al termine della terza media. Una proposta sicuramente coinvolgente. “Un incarico che abbiamo deciso di accettare e di portare avanti con gioia, così come all’inizio del cammino dei Fratelli Maristi a Cesano nel lontano 1966 chiamati dall’allora cardinale di Milano Giovanni Colombo (l’anno prossimo ricorre il 50esimo della scuola secondaria e saranno diversi gli appuntamenti in programma per celebrare questa tappa) – sostengono fratel Giorgio Banaudi, preside della secondaria e fratel Marco Cianca, neodirettore dell’infanzia, ma già da un anno alla guida della primaria – Le nostre scuole si propongono alle famiglie come luogo di formazione umana e culturale, attente alle esigenze e situazioni individuali; si cerca in questo modo di realizzare una comunità educante che pone al centro del proprio progetto educativo il ragazzo e il suo futuro, proprio nello spirito voluto da san Marcellino Champagnat, fondatore della nostra congregazione”.
La campanella è suonata per gli oltre… 500 studenti, distribuiti tra infanzia (270), primaria (135) e secondaria (150) di primo grado, per un anno che si attende carico di novità, entusiasmo e partecipazione.
Potete seguire le iniziative, conoscere meglio le rispettive scuole e approfondire le tematiche educative consultando i due siti, quello della scuola media (www.maristi.it/cesano) e quello delle scuole parrocchiali di Binzago (www.maristi.it/binzago

articolo pubblicato su “Il Cittadino” del 13/9/2015