Sfogliato da
Categoria: maristi

Lettere d’estate

Lettere d’estate

Di solito si consigliano delle buone letture per il tempo estivo, questa volta vi proponiamo due lettere per rinfrescarvi le idee sul tema dell’accoglienza e della solidarietà.

animazione estiva dei Maristi Blu in Siria

La prima è la lettera da Aleppo, appena ‘sfornata’ dai maristi blu. Siamo ormai giunti al n . 36. C’è molta attenzione non solo da parte marista, sono in tanti gli uomini e le donne di buona volontà che hanno a cuore le sorti di questa martoriata terra. Le lettere di Aleppo sono pubblicate (in spagnolo, francese e inglese) anche sul sito della congregazione marista ma per l’Italia la pagina di riferimento che le contiene tutte, insieme a molti altri materiali particolarmente legati alla presenza cristiana in Siria, si trovano sul blog OraProSiria.

Ecco il testo della lettera di fine luglio.
Ci piace riportare la breve introduzione preparata dalla traduttrice del testo, l’archeologa Maria Antonietta Carta:

Questa è l’ultima ‘Lettera da Aleppo’ che gli autori, Nabil Antaki e fr. Georges Sabeh, membri di un’associazione che soccorre sfollati e indigenti nella città di Aleppo dal 2012 fino a oggi, hanno inviato ad amici, conoscenti e sostenitori nel mondo intero, riunite poi a formare un diario che è stato pubblicato in Francia col titolo ”Les Lettres d’Alep”: una cronaca scritta dentro una città martoriata, dove molti hanno scelto di continuare a vivere e affrontare la guerra con le armi della solidarietà e della fratellanza.
È una storia d’ amore, di compassione e di coraggio, e anche una testimonianza sulla resilienza di una minoranza, tra le tante della Siria e una delle più antiche, un falso scontro di civiltà.
È un’opera sulla follia della guerra e sulla saggezza della coesistenza.
Io ho tradotto il libro in italiano e spero che presto possa essere pubblicato perché lo considero un documento prezioso sulla guerra in Siria. Maria Antonietta Carta

La seconda lettera che ci piace mettere in evidenza, è quella che fr. Onorino ci manda da Siracusa; traccia un po’ la sintesi delle attività degli ultimi mesi e si nota in filigrana la difficoltà legata all’involuzione politica a cui stiamo assistendo in questi ultimi periodi.

Questa lettera, come tutte le altre di fr. Onorino, sono consultabili a questo link.

La solidarietà va in vacanza… studio

La solidarietà va in vacanza… studio

Grazie ai fondi raccolti dalle comunità mariste italiane e della Provincia marista mediterranea, in collaborazione con l’associazione Terra di Amatrice Onlus, quest’anno sono state stanziate sette borse di studio per altrettanti giovani, ragazzi e ragazze di Amatrice tra i 13 e i 18 anni, per permettere loro di vivere due settimane di vacanza-studio presso il Moyle Park College di Dublino, assieme agli altri ragazzi partiti dalle scuole mariste italiane con l’associazione Summer School Passion for Travelling. Giovedì 25 luglio 2019, l’Associazione Terra di Amatrice Onlus, in collaborazione con la Royal Society di Dublino, ha organizzato una serata speciale, per ricordare il terremoto avvenuto ad Amatrice nell’estate del 2016 e tutti gli eventi succedutisi a quella tragica notte del 24 Agosto.

Alla serata, che ha visto tra i vari ospiti l’arcivescovo di Dublino, l’inviato dell’ambasciatore italiano, i rappresentanti della congregazione Marista d’Italia e di Irlanda, hanno partecipato molte famiglie provenienti da Amatrice, alcune di loro attualmente residenti in Irlanda. La cena è stata organizzata dalla Royal Society e dall’associazione Terra di Amatrice Onlus ed è stata un tripudio di prodotti tipici amatriciani spediti per l’occasione dall’Italia.  I protagonisti assoluti della serata sono stati i giovani di Amatrice che, come sottolineato durante la serata dal Presidente dell’Associazione, sono il futuro di queste zone, e grazie a loro e alla loro formazione anche nelle lingue straniere potrà ripartire una promozione del territorio della Conca Amatriciana.

Per dare voce ai fratelli migranti

Per dare voce ai fratelli migranti

Dal 13 luglio circola in rete una lettera rivolta al Presidente Mattarella e al Premier Conte. E’ stata scritta da numerose suore clarisse e carmelitane, in gran parte suore di clausura. Suore che si rivelano molto attente alla realtà sociale in cui stiamo vivendo in questa strana stagione.

L’intento è semplicissimo, quello di esprimere preoccupazione per il diffondersi in Italia di sentimenti di intolleranza, rifiuto e violenta discriminazione nei confronti dei migranti e rifugiati che cercano nelle nostre terre accoglienza e protezione

Come Maristi ci troviamo in pieno accordo con quanto espresso; anche l’orientamento dell’Istituto negli ultimi anni si è fatto carico di situazioni di periferia come questa legata ai migranti e l’impegno della comunità di Siracusa ne è una testimonianza concreta. E’ per questo che abbiamo sottoscritto questo messaggio proprio in questi giorni (qui il link ai firmatari)

Ecco il testo della lettera che come maristi abbiamo sottoscritto.