Auguri da tutti noi…

Auguri da tutti noi…

Natale 2020,
ancora nell’attesa….

Sono giorni di tranquillità, forzatamente composta, ma sono anche occasioni uniche per la riscoperta di quello che veramente conta.

In questi giorni di Natale non aggiungiamo troppe parole, condividiamo semplicemente gli auguri che le comunità mariste d’Italia hanno preparato per gli amici, i parenti, i genitori, gli alunni…

Siamo famiglia!

Gli auguri dall’Equipe di Animazione della zona marista italiana

gli auguri della Comunità di Carmagnola

gli auguri della Comunità del San Leone Magno
(con un Rodari che non ti aspetti…)

gli auguri dalla Romania, Comunità di Moinesti

quelli della Comunità di Genova

gli auguri della Comunità di Cesano Maderno

gli auguri della Comunità di Giugliano
(in trasferta per un giorno di riflessione a Manziana, come si vede dallo sfondo)

e gli auguri dalla comunità della Casa Generalizia

anche dalla innevata casa di Entracque, tanti Auguri

e gli auguri dalla comunità di Siracusa e dal C.I.A.O.

Il riconoscimento all’opera marista in Siria

Il riconoscimento all’opera marista in Siria

A poche settimane dalla pubblicazione della versione italiana delle “Lettere di Aleppo”, è giunto un nuovo prezioso riconoscimento all’opera dei Maristi blu in terra siriana. Il Dottore Nabil Antaki, cofondatore insieme a fr. George Sabe di questa realtà solidale che da numerosi anni è in prima linea sul fronte dell’aiuto e del sostegno alla popolazione, è stato scelto come testimone speciale per la giornata del Volontariato promossa da Focsiv per il 2020.

Ecco i vincitori del premio 2020 e la motivazione

La Focsiv è l’associazione che raccoglie gran parte delle realtà cristiane del mondo del volontariato e questo premio, ormai giunto alla sua 27 edizione, ha messo in evidenza nel suo lungo percorso alcune tra le più luminose pratiche di volontariato e di servizio a favore degli ultimi.

L’esperienza di Nabil Antaki, sostenuta anche dall’opera della FMSI – Federazione Maristi Solidarietà Internazionale, ha ricevuto il Premio Volontario dal Sud FOCSIV 2020 ex-aequo; medico di Aleppo di fama internazionale ha deciso con la moglie di rimanere, nonostante la doppia nazionalità, a fianco delle persone ospiti nei campi dei rifugiati a causa della guerra presente da quasi 10 anni in Siria.

La motivazione del premio riporta queste testuali parole:

A Nabil, per non aver tradito per primo l’uomo
e il proprio giuramento di Ippocrate,
per amore della terra e del popolo siriano,
per essere sempre fedele alla propria missione
nel salvare vite e portare speranza con la viva testimonianza
della propria vita e generosità:

Nabil il coraggio della speranza

Ecco il link al video realizzato in occasione della premiazione (visibile sulla pagina FB di Nabil Antaki)

https://www.facebook.com/100004265492086/videos/1857895324362633/

Tempo di attese… e di scelte

Tempo di attese… e di scelte

Eccoci di nuovo a ripetere gesti e parole ricorrenti. Ogni anno il calendario ci offre le stesse sequenze, ma la Vita ci chiede di far maturare l’inedito con scelte diverse, ogni volta nuove.

Pochi giorni fa sul sito ufficiale dei Fratelli Maristi è uscita un’intervista davvero interessante, il personaggio in questione è fr. Pietro Bettin (si vede che certi nomi sono un po’ difficili per la redazione internazionale del sito, sarà che l’italiano c’ha un verbo in ogni frase e tante vocali sparse…), e ci racconta la sua partecipazione al progetto Lavalla200>. Ci sono persone che dopo il giro di boa dei 60 anni non vedono l’ora di un meritato riposo e di toccare con mano una quieta “pensione”; ma ce ne sono alcuni che coltivano inquietudini e desideri di altra taglia. E’ proprio il caso di fr. Pietro, che dopo una vita a servizio dei ragazzi nelle scuole e nelle comunità mariste d’Italia, ha deciso di prendersi una “vacanza” davvero speciale.

Ecco la sua testimonianza.

1.     Che cosa ti ha motivato a lasciare tutto per far parte di una comunità internazionale e interculturale?

Fui motivato dalla nuova sfida che Fr. Emili, superiore generale, lanciò In occasione del bicentenario marista: fondare in ogni regione dell’Istituto delle comunità internazionali che fossero presenza significativa tra i bambini e i giovani in situazione di vulnerabilità alle periferie del mondo. Era anche una risposta all’invito di Papa Francesco di essere una Chiesa in uscita che si lascia interpellare dalle frontiere geografiche ed esistenziali.
Considerando la mia età (andavo verso i 70 anni) pensai che questa poteva essere per me l’ultima occasione per fare un’esperienza di comunità e di missione diversa da quella vissuta nei miei 50 anni di vita religiosa.
Naturalmente i dubbi erano molti. Di fronte alle mie paure nel prendere tale decisione, mi tornava in mente la domanda posta dal Fr. Emili in una delle sue lettere: Che cosa faresti se non avessi paura? Che cosa faremmo come maristi se non avessimo paura?
La vita comincia là dove termina la paura.

2.     Descrivi brevemente alcuni momenti importanti nella tua vita di comunità…

Per me l’aspetto più evidente è tato lo stile di vita comunitaria, lo spirito di famiglia che si manifestava nella profondità delle nostre riunioni comunitarie, nella cura della casa, del giardino, della cucina, ecc. L’altro elemento importante era l’impegno nella missione. Particolarmente significativa era la conclusione della giornata quando, nella pace della sera, avevamo il nostro momento di contemplazione e di preghiera per mettere in comune quanto Dio aveva operato attraverso noi durante la giornata.

3.     … e nella pastorale della comunità?

L’inserimento nel territorio di Atlantis è stato graduale. Dopo tre anni, possiamo dire di essere ben inseriti e conosciuti sia nell’ambiente parrocchiale che nell’ambiente scolastico.
Siamo andati ad Atlantis senza un progetto prefabbricato, se non quello di essere “una significativa presenza evangelizzatrice tra i bambini e i giovani in situazione di vulnerabilità”. Il primo anno abbiamo preso contatto con tutte le associazioni che svolgevano attività con i giovani di Atlantis e abbiamo offerto, dove possibile, la nostra collaborazione, soprattutto in attività extrascolastiche. Questo ci ha permesso di conoscere e farci conoscere e capire il contesto sociale e culturale della popolazione.
Il secondo anno siamo entrati ufficialmente nello staff di una scuola primaria per le attività pomeridiane. Abbiamo organizzato una settimana intera di attività ludico-educative nel periodo estivo, per la cui animazione abbiamo coinvolto alunni della scuola superiore marista di Rondebosch e alunni di Atlantis. Per continuare il processo di conoscenza del contesto sociale, abbiamo programmato una serie di interviste con persone di consolidata esperienza educativa.
Il terzo anno abbiamo creato un corso di formazione alla leadership da svolersi in 12 incontri, offerto a 20 alunni scelti tra le scuole superiori di Atlantis. Siamo riusciti a fare 3 incontri, poi tutto si è interrotto a causa del coronavirus 19.
Tutto questo graduale processo di inserimento in una nuova cultura, partendo da zero, è stata un’esperienza molto interessante di collaborazione con i responsabili dell’educazione dei giovani sul territorio.

Leggi tutto Leggi tutto