Sfogliato da
Categoria: maristi

Per gli uomini di buona volontà

Per gli uomini di buona volontà

Come tutti siamo rimasti anche noi profondamente colpiti, il 22 febbraio, dalla notizia della morte di Attanasio Luca, ambasciatore italiano presso il Congo deceduto in un’imboscata, insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista congolese, Mustapha Milambo.

Come maristi ci sentiamo partecipi di questo dolore e vicini alla famiglia, perché Luca, nato nel 1977 a Limbiate (MB), ha frequentato la nostra scuola media di Cesano Maderno, concludendo il suo pur breve percorso scolastico nel 1991, come ci ricorda il preside di allora, fr. Franco Faggin. Anche fr. Claudio Santambrogio, il suo docente di arte, ha un ricordo solare della sua presenza a scuola. E’ vero, i tre anni della scuola media volano in fretta, poi le superiori, la Bocconi, la carriera diplomatica in vari paesi dell’Africa. Ma per chi lo conosceva bene era chiaro che più di una carriera si trattava di una missione.

Luca si è dimostrato nella sua vita una persona gioiosa e ricca di vita, determinato nel portare avanti i valori cristiani e umani che professava in maniera intensa ed esemplare. Lo testimonia il suo impegno in Africa per la realizzazione di progetti umanitari, per i quali era stato insignito del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2020 insieme alla moglie, Zakia Seddiki, fondatrice e presidente dell’associazione “Mama Sofia” che ogni anno salva la vita a centinaia di bambini. Lascia la moglie e tre figlie, ci uniamo al dolore della famiglia pensando a Luca come ad un esempio vivido per le generazioni future.

Un piccolo granello di senape non si nota, all’inizio, ma poi diventa albero e offre rifugio alle creature dell’aria. Anche i piccoli semi dell’educazione possono svilupparsi lentamente e portare frutti pieni di vita. Come spesso accade scopriamo la bellezza e la profondità delle persone nel momento tragico della loro scomparsa, ma sappiamo che sono proprio queste le persone determinanti che guidano e orientano il futuro del mondo.

La conclusione della campagna di Natale2020

La conclusione della campagna di Natale2020

Ci sembra doveroso e necessario ringraziare tutti coloro che hanno risposto in maniera positiva alla Campagna di Natale 2020 lanciata dalla Fondazione Marista.

Nonostante il periodo così critico, le tante difficoltà che vediamo in molti settori della vita civile e le ristrettezze che sembrano ormai in costante aumento, molte persone hanno dato un contributo significativo.

Sulla pagina della Fondazione è stata pubblicata la lettera di ringraziamento con il sintetico bilancio di questa iniziativa:

  • oltre 12.000 € raccolti, che, al netto delle spese sostenute, hanno permesso di aiutare queste realtà concrete strettamente legate al mondo marista:
    • il progetto “Alloggi per l’Autonomia” di Siracusa
    • la comunità alloggio per giovani in carico al sistema giudiziario gestita dalla Cooperativa Sociale Marcellino Champagnat di Giugliano
    • numerose famiglie in difficoltà seguite dagli ex-alunni del San Leone Magno di Roma

A tutti il nostro grazie, nella speranza di riuscire a coinvolgere anche le altre scuole (Genova e Cesano) nel corso delle prossime iniziative.

Auguri da tutti noi…

Auguri da tutti noi…

Natale 2020,
ancora nell’attesa….

Sono giorni di tranquillità, forzatamente composta, ma sono anche occasioni uniche per la riscoperta di quello che veramente conta.

In questi giorni di Natale non aggiungiamo troppe parole, condividiamo semplicemente gli auguri che le comunità mariste d’Italia hanno preparato per gli amici, i parenti, i genitori, gli alunni…

Siamo famiglia!

Gli auguri dall’Equipe di Animazione della zona marista italiana

gli auguri della Comunità di Carmagnola

gli auguri della Comunità del San Leone Magno
(con un Rodari che non ti aspetti…)

gli auguri dalla Romania, Comunità di Moinesti

quelli della Comunità di Genova

gli auguri della Comunità di Cesano Maderno

gli auguri della Comunità di Giugliano
(in trasferta per un giorno di riflessione a Manziana, come si vede dallo sfondo)

e gli auguri dalla comunità della Casa Generalizia

anche dalla innevata casa di Entracque, tanti Auguri

e gli auguri dalla comunità di Siracusa e dal C.I.A.O.