Sfogliato da
Tag: ortigia

Con uno sguardo soprasotto

Con uno sguardo soprasotto

Il nostro sguardo è per lo più normale, quello che appare ci colpisce, quello che non si vede si ignora. Semplicemente. Ma quando la curiosità si mette in moto, rivela squarci d’insolito. Senza nemmeno andare troppo lontano. A volte basta cambiare prospettiva.

Qui a Siracusa il “sopra” è notevole, basterebbe per saziare mente e cuore: teatro, latomie, monumenti, palazzi, scogliere, mare… ma una volta avviata la ricerca nel “sotto” si aprono altrettanti scenari notevoli. Basterebbe ricordare che dopo Roma, le catacombe più estese al mondo sono proprio nel nostro sottosuolo, tra San Giovanni, Santa Lucia e Ortigia.

Mi ero ripromesso di dare un’occhiata anche a queste svariate realtà e domenica scorsa abbiamo finalmente raggiunto l’obiettivo. Avevamo infatti prenotato con tutta la nostra comunità (era presente anche Fachi), un bel giro nella Siracusa sotterranea.

Siamo così partiti dal Bagno Ebraico, nel quartiere della Giudecca. Si tratta del più antico bagno rituale ebraico in territorio europeo, un miqwè tornato alla luce solo di recente. La visita è abbastanza rapida, anche perché le dimensioni non consentono un afflusso numeroso di visitatori.

Si scende di parecchi metri sotto il livello stradale, praticamente al livello del mare, per ammirare questa stanza con le vasche rituali. Quando siamo scesi a vederle il livello dell’acqua era salito e non era possibile entrare liberamente nella sala (anche se diverse persone, tolte scarpe e calze, si sono concesse la visita in umido!); ma la suggestione dei locali rimane intatta.

Nessuna iscrizione, nessun altro reperto, ma le parole sono sufficienti. Nella saletta dove la guida ci ha illustrato la storia del ritrovamento e la funzione del bagno rituale, erano presenti alcune vetrine con alcune suppellettili, rimasugli di vasi e piatti vari. All’ingresso un paio di litografie originali di Emanuele Luzzati, a testimoniare convegni del passato.

Che Siracusa fosse un crocevia importante, nei primi anni dell’era cristiana, è abbastanza risaputo, visto che san Paolo ha fatto scalo qui per alcuni giorni. Quello che meraviglia è la diffusa indifferenza cittadina a questi patrimoni del passato, che potrebbero stimolare ben altre attività.

E proprio di questa incuria atavica parlavamo, ogni tanto, con la guida che poi ci ha prelevati e condotti alla chiesa di san Filippo, fresca di restauro (finalmente hanno tolto le impalcature che ne occultavano la facciata). E proprio dall’ingresso di questa chiesa ci siamo inabissati nel successivo tour sotterraneo.

Sotto questa chiesa abbiamo potuto vedere ben tre livelli storici di notevole interesse. Il primo riguarda la semplice cripta della chiesa, con le sue numerose tombe e riferimenti al “memento mori” che un tempo condensava la pastorale e la catechesi della chiesa. Dopo questo livello si scende al livello romano dei primi secoli, ampiamente sfruttato negli anni ’40 come rifugio antiaereo (e Siracusa ha subito numerosi danni, fino al settembre del ’43, essendo la zona individuata dagli alleati per lo sbarco). E si potrebbe giungere fino all’epoca greca, con i pozzi necessari alla vita quotidiana (l’acqua proviene dalla stessa falda che rifornisce la fonte Aretusa).

Quello che meraviglia è la notevole estensione di questi cunicoli e grotte scavate, cisterne e camini di accesso. Anche in questa realtà poi si verificava quello che a Napoli hanno codificato nel personaggio del munaciello, che accedeva alle case attraverso questi passaggi sotterranei “di servizio”.

Insomma, una passeggiata sotterranea interessante e godibilissima. Siamo poi usciti di nuovo all’aperto e ci siamo recati per l’ultima tappa davanti alle rovine del tempio di Apollo; altre preziose informazioni su questi ruderi, a lungo ricoperti da macerie (dopo l’esplosione di alcuni depositi di polvere, in epoca spagnola…). Quello che insomma vediamo oggi è ben lontano da quello che un tempo poteva essere il panorama dei palazzi e dei quartieri. Una città decisamente cangiante nel tempo.

E oggi affidata più al buon cuore delle guide e degli appassionati che alla programmazione cittadina o politica.

Solo una carrellata di foto di questa passeggiata sotterranea nelle viscere di Ortigia

Settimana di ferragosto

Settimana di ferragosto

Le ferie di Augusto, e non solo le sue. Quest’anno mi sono fermato per fare le vacanze qui a Siracusa e, caldo a parte, penso che sia una occasione speciale per conoscere meglio questa città.

In questi giorni ho poi incontrato alcuni amici di Giugliano e con loro abbiamo realizzato un po’ di visite nei dintorni, da Ortigia a Neapolis, da Cavagrande alla Tonnara; insomma, i posti belli di queste zone, senza dimenticare il mare, che ovviamente la fa da padrona, viste le temperature.

E il caldo, si sa, non invita molto a muoversi, a girare in bici; soprattutto quando rientrando in casa e aprendo il rubinetto dell’acqua fredda, si ottengono questi spettacoli. Insomma, a 40 gradi dà quasi fastidio lasciarci le mani in mezzo!

E’ vero, abbiamo avuto anche qualche spruzzata di pioggia, 2 serate con un po’ di acqua, ma in tutto sono caduti solo 5 mm. di pioggia, ancora troppo poco per mitigare il forno che sovrasta sulla zona.

Pazienza, se piove sui giusti e sugli ingiusti penso sia buona cosa estendere il caldo in ugual misura…

Così, lunedì 15 agosto, festa dell’Assunta, dopo essere già andato a sentire i primi vespri del Monteverdi, nella chiesa di s.Filippo, ho pensato di partecipare e assistere alla processione della statua dell’Assunta, che dalla stessa chiesa, nel cuore di Ortigia, passava nelle vie centrali, sforava in piazza Duomo, scendeva fino alla Marina e poi proseguiva in nave nel golfo grande.

Non sono certo un appassionato di questo genere di processioni; un conto è vivere in comunità più circoscritte, dove una processione può avere un senso identitario, comunitario e “quasi di fede”, senza ostentazioni o imposizioni (ripenso alle semplici e amichevoli processioni nella mia piccola zona di s.Lorenzo, a Sanremo, sempre in questo periodo dell’estate); qui il contesto è ben diverso.

Per tanti aspetti quello che ho visto mi sembrava quasi un rito pittoresco e vagamente ancestrale, con il pretino in testa al corteo ma quasi attore di un rito d’altri tempi, e i devoti portatori della statua della Madonna che ogni 10 passi si fermavano, nell’attesa che qualcuno invocasse con qualche epiteto locale la Vergine, così che tutti potessero rispondere in coro “Viva Maria”, tra lo slancio calcistico e il fervore popolare. Eppure, un evento del genere qualche richiamo al mondo della fede può ancora significarlo…

Il percorso era abbastanza breve, anche se i tempi di percorrenza sono stati dilatati dalle frequenti pause. In testa il parroco, in veste solenne, dietro un drappello di fedeli, con sindaco e assessore annessi, poi la statua dell’Assunta e dietro la banda municipale. Poi ancora un seguito di fedeli. Tante, invece, le persone assiepate lungo il percorso. Immancabile, come sempre, il simbolo della fede e della presenza per antonomasia: il cellulare sguainato per le riprese, video o foto che siano. Senza di quello, ormai, non si è vissuto nessun evento nel quale ci si è imbattuti.

Mi era quasi venuta voglia di realizzare un piccolo video su questa processione, chissà se le buone intenzioni incontreranno una fine concreta… vedremo

Intanto, ecco le immagini della processione dell’Assunta ’22 per le vie di Ortigia

Cosa FAI di bello domenica?

Cosa FAI di bello domenica?

Domenica pomeriggio, tempo ancora indeciso, una città, Siracusa, che invece sta seriamente lavorando per la ripartenza. E oggi lo fa sul versante della bellezza e della cultura, con le iniziative del FAI per la riscoperta di un patrimonio artistico spesso nascosto e quasi sconosciuto.

La giornata del FAI doveva svolgersi a metà maggio, ma siccome eravamo ancora in zona arancione, tutto era stato rinviato; tra l’altro ho scoperto un po’ per caso questa possibilità, visto che il battage pubblicitario era ridotto ai messaggi via mail della newsletter del FAI e al passaparola di qualche amica. Sarebbe bello se il sito del Comune veicolasse anche queste notizie, in maniera più consistente e precisa. Girando sul web non è difficile trovare pagine su Siracusa, ma spesso sono vetrine un po’ stantie e soprattutto poco collegate tra loro e ad ogni stagione decolla un nuovo sito “definitivo” che ama definirsi come “riferimento” per la città… intanto si brancola un po’ a vista.

La visita di domenica pomeriggio era tutta centrata sulla Ortigia minore, quella meno visitata e poco toccata dai flussi di turisti che stanno rapidamente invadendo i vicoli di questa piccola isola nella città di Siracusa. Tutto gravitava intorno alla chiesa di s.Giuseppe. Con un pizzico di soddisfazione p. Salvo, parroco di s.Martino (nella cui giurisdizione ricade questa chiesa) mi diceva che le chiavi erano state finalmente riconsegnate da pochissimi giorni. Valeva la pena una visita pomeridiana, anche solo per sbirciare qualcosa in questo concentrato di unicità.

Così, bici ai piedi, eccomi giungere fino al sagrato di questa chiesa di s. Giuseppe, che ho sempre trovato rigorosamebte chiusa. Il solo vederla spalancata, e incredibilmente vuota, senza nemmeno un banco sul pavimento lucente è già un bello scorcio. Conoscevo già qualcuno del FAI e mi sono subito unito al primo gruppo itinerante. Ottima l’organizzazione, che ha lasciato spazio a numerosi volontari (molti erano dei “semplici” studenti delle superiori, una visita del genere vale molto di più di una interrogazione e sicuramente è un elemento più gratificante, per tutti!); abbiamo iniziato il tour dal cortile (definirlo ancora chiostro fa un po’ tristezza) dell’ex-convento dei domenicani. La Chiesa purtroppo era esclusa dalla visita e non saprei in che stato versa.

Siccome ora è diventata la sede dei carabinieri, almeno la struttura è parzialmente in salvo, anche se adibire a parcheggio quello che era il chiostro, cintato dal suo bel colonnato, fa un po’ tristezza. Come residuo della presenza domenicana, con un rapido cenno all’epoca dell’Inquisizione, ci hanno fatto notare che permane ancora una cella di isolamento che risale proprio all’epoca di quel tribunale… per non parlare di alcuni capitelli che risalgono addirittura all’epoca di Federico II, visto che il convento era “sponsorizzato” da Costanza, la moglie dello “stupor mundi” del 1200, quando la Sicilia insegnava al mondo intero.

Siamo poi andati a visitare due resti di palazzi del 1400, ormai ricondizionati e utilizzati come sedi di appartamenti di prestigio: palazzo Cardona (in stile aragonese-catalano) e palazzo Ferla (in pratica abbiamo potuto ammirare solo il portale, realizzato con un originale bugnato su disegno di una rivista di architettura del 1600 (già esistevano!).

Poi siamo entrati nel museo dei Pupi. Era un luogo che mi ero già ripromesso da tempo di visitare, ma date le circostanze era sempre chiuso. Proprio per quest’occasione sta iniziando a riproporre visite ed eventi. L’ambiente è da subito intrigante, con tutti i pupi in bella mostra di sè appesi alle pareti; lo spazio è piccolo, ma ci attendeva sul piccolo palco proprio il responsabile del teatro, il sig. Alfredo Mauceri (erede della tradizione dei pupari) che dopo alcune parole per contestualizzare questa originalissima e sicula versione del teatro delle marionette, ci ha regalato una piccola ma significativa clip di cosa sono e come funzionano praticamente i pupi, esibendosi in un piccolo dialogo dall’Orlando Furioso.

Incredibile come dei fili e un po’ di carta argentata, un pupazzo e qualche brandello di costume possano ricreare con l’aiuto della fantasia le sognanti atmosfere dell’Ariosto e delle epiche chanson del medioevo.

Poi, dopo un rapido cambio di guide, ci hanno illustrato un po’ le vicende della piazza, delle sfortune legate alla costruzione di un “moderno” palazzo che ha poi pregiudicato la stabilità del vicino teatro (che è un altro dei luoghi off-limit di Siracusa, speriamo in questa estate di riuscire almeno a vederlo, se non utilizzarlo!); e intanto la curiosità si perdeva sui numerosi cordoli in bronzo che solcano il pavimento della piazza, segnaletica di antichi palazzi greci e testimonianza della struttura viaria di un tempo.

Sarà proprio nel vicino Museo del mare che l’esperta curatrice ci parlerà dei numerosi ipogei e percorsi sotterranei che solcano il cuore di Ortigia. Per il momento solo uno è visitabile, quello che dalla Marina giunge fino alla Piazza del Duomo, ma è fitta la ragnatela di passaggi, cisterne e condotte sotterranee che potrebbero, un giorno, formare un’attrazione davvero singolare, una Ortigia sotterranea che affonda le radici nella sua storia bimillenaria.

Proprio nel museo del mare, che purtroppo resterà ancora chiuso, possiamo ammirare i modellini, lo scafo, le costole delle nave, i pezzi e gli strumenti per calatafare le imbarcazioni, sembra un magazzino con tanto materiale accatastato un po’ alla rinfusa, ma era una chiesa e per Siracusa il mare è quasi una religione, visto che sul mare e nel mare si vive.

Quindi ci siamo affiancati davanti all’imponente cancello di quello che sembra una severa scuola, ma se poi si guarda bene nella cancellata si scopre la presenza del famoso “errore” delle antiche 500 lire, la caravella con le vele e il vessillo impossibili, perché l’orafo non aveva tenuto conto del vento. Le due studentesse che illustravano il complesso si sono addentrate negli intricati disegni di conventi, di converse, di pie congreghe di vedove e benefattrici del 1600, mostrando una vitalità che gli stereotipi solitamente attribuiti alle donne dei tempi andati faticano a raccontarci.

E poi l’itinerario continuava, ma ci stavo stretto coi tempi (avevamo impegni a casa e i fornelli reclamavano!), così mi sono staccato dal gruppo, almeno per entrare nella maestosa chiesa di s.Giuseppe. Fa veramente uno strano effetto vedere uno spazio sacro così “vuoto”, pavimento completamente deserto, tra l’altro lucidato a specchio da poco, quindi con un effetto luminoso davvero intenso. L’unica cosa che spiccava in modo evidente, i due organi gemelli, che sovrastano le due grandi porte opposte di questa chiesa a pianta quasi circolare. La stessa cupola, linda e senza affreschi, aumentava la lue di questo ambiente, che ben si presta a luogo per eventi, manifestazioni, concerti, attività a 360 gradi. Di sicuro in Ortigia le chiese sono già numerose e poter utilizzare spazi come questo per attività culturali o di aggregazione, può diventare una soluzione interessante. Ma ormai ero già in fuga. Per questo pomeriggio può bastare…

Ecco in sintesi l’Itinerario che ci è stato proposto: dal Chiostro di San Domenico, oggi Caserma dei Carabinieri, al Palazzo Cardona e Palazzo Ferla, fino al “Museo dei Pupi” della famiglia Mauceri ed al “Museo del mare” della famiglia Aliffi, per terminare nella chiesa di s.Giuseppe, da poco restaurata e restituita alla sua parrocchia di origine (s.Martino)

E perché noi, anche i video realizzati dagli appassionati o dalle piccole case di produzione video, come questo, aiutano ad apprezzare meglio le bellezze di questo spicchio, anzi, di questo scoglio, di terra.

Ecco l’album fotografico di questo breve ma ricco itinerario in Ortigia, piazza di s.Giuseppe e tesori limitrofi.

In attesa di riprendere…

In attesa di riprendere…

di riprendere a girare, visitare, passeggiare, ammirare… Ormai ci stiamo facendo il callo a questo periodo di forzata inattività, un limbo che rischia di spegnere anche la curiosità, la voglia di conoscere e di esplorare questo nostro stupendo ambiente (lo so, sarei capace di definire “stupendo” anche luoghi con apparente scarso appeal, ma essendo l’occhio a fare la differenza, preferisco allenarlo 🙂

E quest’oggi mi aveva colpito la richiesta di un ragazzo straniero, che mi chiedeva informazioni sulla… presenza di san Paolo qui a Siracusa. Essendo un ragazzo musulmano capisco la difficoltà nel collocarle questo personaggio in un contesto storio più dettagliato. E mentre cercavo di dargli qualche dritta, ricavata dal testo degli Atti e poco più, qualche vestigia storica velata di leggenda che ricorda i 3 giorni in cui Paolo è stato ospite a Siracusa del primo vescovo, Marciano, scelto espressamente da san Pietro. Per mostrargli la chiesetta di san Paolo, a ridosso del tempio di Apollo, ho lanciato GMaps e fatto uno screenshot dalla funzione di Streetview che mostra con chiarezza il luogo. E come spesso capita viene subito voglia di percorrere un po’ quelle strade in passeggiate virtuali, incuranti delle persone che affollano i vicoli e i luoghi solitamente affollati da turisti. Siccome da quando sono qui non ho ancora potuto vedere nulla di tutto ciò… almeno su schermo è gradevole assaporare questo clima. Sono poi finito in riva al mare, presso la fonte Aretusa. Ormai sono luoghi che conosco abbastanza bene e mi sono meravigliato che tra le tante foto della fonte non ce ne fosse nemmeno una che la mostrasse dal basso e dall’interno. Così mi sono detto: ok, buttiamo giù due righe e recuperiamo le foto fatte questa estate durante la visita con i bambini del campo estivo.

E siccome gli errori di pubblicazione ogni tanto saltano fuori, per evitare di perdere le righe scritte…. le replico anche qui, in attesa di riuscire a pubblicarle tra le recensioni di Google. Per la cronaca, dopo 3 tentativi andati a vuoto, finalmente la recensione è online.

Fonte Aretusa: Uno dei luoghi indimenticabili e più suggestivi di Siracusa. Negli ultimi anni (a causa della pandemia), le visite sono state molto rarefatte, ed è un peccato perché è interessante visitare anche l’interno. Vedo dalle recensioni tantissime foto, ma tutte e solo dalla cerchia esterna. Nell’estate del 2020 abbiamo avuto la possibilità di visitare e girare dentro la fonte, grazie alla cortesia dell’assoc. Civita (il reportage lo trovi qui https://www.maristi.it/ciao/2020/08/01/e-si-conclude-anche-il-campo-estivo/) e passeggiando dentro la fonte lo spettacolo è ancora più suggestivo. Una volta entrati nello spazio di visita, si può fare un giro completo della fonte. Procedendo in senso orario si vede nella cavità del muro il punto da cui sgorga la fonte di acqua dolce, lo sbocco in mare si trova nel punto diametralmente opposto; non ho assaggiato l’acqua ma ormai dicono che sia piuttosto salmastra, ottimo campo di studio per verificare l’adattamento delle piante. La vegetazione principale, a parte il grande ficus all’ingresso e alcune palme rigogliose, sono ovviamente i papiri, della stessa varietà di quelli che si incontrano lungo il fiume Ciane. Sono fusti alti più di 4-5 metri, in ottimo stato di vegetazione. Poi ci sono tante anatre, e devono vivere veramente bene perché abbiamo incontrato gli anatroccoli al seguito della madre, molto tranquilli e per niente stressati. Il responsabile era più preoccupato (e giustamente infastidito) dal fatto che i turisti continuano a buttare cibo, panini, briciole, favorendo così il proliferare dei topi, non della fauna corretta, che è ampiamente autosufficiente. Molti i pesciolini rossi… e persino una carpa (qualcuno azzarda che sia addirittura una pregiata carpa Koi, ma… chissà). Breve il percorso di visita, con le audioguide si ripercorre il mito di Aretusa. Non vengono fornite molte informazioni storiche (come la notizia che Napoleone si sia rifornito qui di acqua dolce, anche se poi il suo acerrimo nemico, Orazio Nelson, grande appassionato di Siracusa, scelse proprio questa città come sua residenza privilegiata). La presenza della piccola spiaggetta vicino al giardino crea un congiutno delizioso. Peccato per lo stato di degrado in cui versano questi giardinetti, vero percorso ad ostacoli tra escrementi di piccioni e mattonelle disselciate. Un tempo qui c’era anche un acquario, ormai chiuso da tempo.

Ecco le foto della Fonte Aretusa – estate 2020