Sfogliato da
Categoria: varia

Inaugurare una casa…

Inaugurare una casa…

Sabato 9 febbraio abbiamo inaugurato in modo ufficiale la nuova sede della comunità marista di Giugliano. Una casa costruita ex-novo a pochi passi dalla scuola, confinante con il giardino e quindi vicinissima. Prima la comunità era inserita fisicamente “dentro” la scuola; le stanze dei fratelli al 2° piano (un tempo serviva anche il 3° piano, ora occupato dalla sala PC e dalla sala di scienze), il refettorio era vicino alla cucina, i vari ambienti erano quindi condivisi. Adesso il nuovo edificio marca una separazione ben evidente.

Una separazione che non vuole però significare un distacco. Anzi, la comunità così dislocata vuole essere anche una opportunità in più di famiglia, per dare ambienti e una dimensione più familiare a chi ci vive. E ai suoi ospiti, perché la Comunità da anni è aperta all’accoglienza di giovani (e non solo) che vogliono “provare” un po’ la vita di comunità. Da gennaio sono già passati in 3 a condividere i tempi e gli spazi maristi.

Per tornare alla inaugurazione, ci limitiamo a ringraziare chi ha lavorato concretamente per la casa, architetto, geometra, maestranze… e a raccogliere con qualche foto il momento semplice di benedizione e inaugurazione.

Ecco l’album fotografico della serata di inaugurazione

tra Guatemala, Panama & GMG

tra Guatemala, Panama & GMG

Totore e Paola, in Guatemala, sullo sfondo… amici leggeri

Paola è tornata da poco dal Guatemala. Ha partecipato all’incontro che la congregazione marista tutta intera (Padri, Fratelli, Suore e Suore missionarie) hanno organizzato in vista della GMG di Panama che si è conclusa qualche giorno fa. Insieme a Salvatore erano i nostri “inviati speciali” dall’Italia.
Siccome è anche una delle più “accanite” animatrici, ne ho approfittato per chiederle di venire a raccontare ai ragazzi di terza media qualcosa di questa esperienza, anche solo sotto l’aspetto “geografico” della cosa. Sono così tante oggi le occasioni per scoprire questo nostro piccolo mondo che fare tesoro delle esperienze ed emozioni degli altri può fare la differenza.

Beh, geografia alla scuola media è figlia minore di Cenerentola, con una sola oretta a settimana si fatica non poco a darle credito, quindi bisogna tentarle un po’ tutte le strade, per diventare cittadini del mondo meno superficiali. Paola ha portato la sua semplice esperienza, con le difficoltà concrete (la colazione e il cibo sempre uguale, poco “accattivante” per noi che possiamo scegliere sempre e comunque; le banane, ad esempio, le mangi solo cotte o fritte, perché se le vogliono strappare agli insetti le devono raccogliere acerbe acerbe…), la nostra visione occidentale delle cose (si mangiava tutti i giorni la stessa cosa, per noi è quasi un delitto!), ma anche l’entusiasmo del condividere con altri giovani cose speciali.

con fr. Ernesto

Anche la notizia che i nostri amici del Libano non hanno ottenuto il visto per entrare, che la lingua comune deve essere proprio l’inglese e lo spagnolo, che ci sono difficoltà concrete a capirsi con gli altri e che lo sforzo per provarci è importante…
E poter incontrare persone significative come il sup. generale dei Fratelli Maristi, Ernesto, che è quello al centro di questa foto. Un messicano che del Guatemala non fatica certo a conoscere i tanti aspetti importanti.
Paola ci ha fatto vedere qualche foto dell’incontro, alcuni luoghi, i vestiti variopinti delle persone, i piatti che ha assaggiato…
Spero almeno che rimanga un pizzico di abbinamento tra il suo racconto e le informazioni su questo paese.
Intanto… grazie Paola (che per alcuni giorni condividerà con la nostra comunità marista la vita quotidiana, con tutti i suoi impegni e le tante attività).

TEAMS – creare le ATTIVITA’ 01

TEAMS – creare le ATTIVITA’ 01

A scuola sto utilizzando (in modo anche abbastanza intenso) la suite di Office365, in particolare la piattaforma Teams per la didattica. E a volte serve mettere nero su bianco le informazioni utili per i colleghi; ecco perché raccolgo ogni tanto delle paginette stile manuale-di-sopravvivenza, sperando che siano utili anche ad altri.

Utilizzare Team come semplice deposito di file e documenti per la classe è come utilizzare un camion per andare a comprare un pacchetto di fazzoletti di carta! Sono ben altre le funzioni interessanti che si possono realizzare su questa piattaforma; una delle più valide è quella relativa alle attività. Cosa si intende con attività secondo Microsoft? Team permette di pianificare un lavoro, in pratica un compito da far svolgere ai ragazzi con scadenze temporali ben precise e offre dei potenti strumenti per il controllo e la valutazione di questi file. Team le chiama “attività” e si gestiscono nel canale “generale” della propria classe (la scheda attività si trova infatti solo in questo canale, non è visibile negli altri). Le attività sono essenzialmente di 2 tipi:

  • Il classico “compito” che prevede la produzione di testi (Word), elaborazione di tabelle (Excel), o una presentazione in Powerpoint,
  • oppure un quiz di verifica (un questionario a scelte multiple, ad esempio, oppure un sondaggio)
  • è anche possibile “riciclare” un’attività già creata in precedenza, con tutti gli elementi già predisposti (il titolo, le istruzioni, i file di esempio o i modelli da utilizzare, i punti disponibili, ecc.), utilissimo per chi insegna in più classi (soprattutto parallele).

Per iniziare basta entrare nel canale general/attività e cliccare sul pulsante Crea. Vediamo come.

Tira chuches! Por favor…

Tira chuches! Por favor…

Sabato sera, 5 gennaio, centro di Alicante. Non sono qui per caso, di rientro dal capitolo provinciale marista che si è svolto a Guardamar (e ogni volta che capito da queste parti il luogo esercita sempre un forte richiamo, si vede dai post su Instagram?)

Passare la vigilia dell’epifania ad Alicante significa per forza poter vivere la speciale ricorrenza della cavalcata de los Reyes, una tradizione profondamente spagnola, dedicata soprattutto ai bambini, che ricorda il corteo dei Re magi che portano i doni al bambino di Betlemme. La città è in festa, vedi rivoli di persone, famiglie e gruppi che dalle 18 si avvicinano al centro. Intorno al palazzo della Diputaciòn si raccolgono i vari gruppi, i corpi musicali, i carri organizzati dalle parrocchie, dai quartieri, dalle associazioni, persino dai centri commerciali. Poi dalle 19 inizia la passeggiata, il percorso attraverso le vie cittadine, con un intenso lancio di dolci e caramelle per la gioia dei grandi e dei piccini. La bimba vicino a me continuava a gridare il suo refrain “tira chuches – lancia i dolci” sperando poi di riuscire anche a raccoglierli. E vedere questa sfilata attraverso gli occhi dei bambini diventa una festa anche per i grandi.

5 gennaio 2019: Ecco le immagini di questa cavalcata regale

Qualcosa di nuovo…

Qualcosa di nuovo…

Non è poi così difficile scrivere qualcosa di nuovo ogni giorno, il problema piuttosto è quello di scrivere qualcosa di sensato… Ma questo è un altro paio di maniche! Oggi ho aggiunto à queste pagine una finestra sui tweet (si dovrebbe visualizzare qui sotto, sulla destra) che proprio in questi giorni sto cercando di aggiornare con più attenzione. Mi trovo a Guardamar, in Spagna, e sto partecipando al capitolo provinciale dei Fratelli Maristi della nostra zona mediterranea. Siamo circa 30 persone incaricate di progettare il futuro per i prossimi anni e questo comporta sicuramente una buona conoscenza, tante responsabilità e poi… le decisioni da prendere. In un’epoca come la nostra dove la comunicazione spesso è il motore di tutti i cambiamenti credo che sia giusto e importante non trascurare questo aspetto, anche se qualche volta diventa estenuante mantenere il passo con i fatti che ora dopo ora si ammucchiano.