Toccata e fuga in Marocco

Toccata e fuga in Marocco

Faccio ancora fatica a decrittare il nome di questa città: sulle mappe figura come Al Hoseima, ma le varianti locali sono variopinte e ognuno lo scrive come può, con la S o con la C (di derivazione francese), tanto vale scriverlo in arabo, الحسيمة‎…
Fino a pochi giorni fa non sapevo nemmeno che esistesse, perché da Melilla non è poi così facile fare una toccata e fuga nelle vicine zone del Marocco; il primo intoppo è costituito dalla frontiera, che rappresenta sempre un’incognita; bastano poche macchine in più nella coda e l’attesa può dilatare di ore.

Avevamo scelto un giorno infrasettimanale, il martedì, per iniziare il nostro rapido viaggio di due giorni, confidando nelle vacanze scolastiche di Melilla (per la Pasqua sono previste ben 2 settimane di vacanza, quasi come a Natale) e quindi meno attività, meno viaggi. Ci è andata davvero bene, perché il passaggio alla frontiera è stato rapido, appena un’ora di coda e di controlli. Così, sfiorando la città di Nador, ci siamo diretti verso Al Hoseima; sulla carta un viaggio semplice, meno di 150 km, ma la presenza di numerosi cantieri lungo il tratto iniziale (interessante vedere come il traffico non si ferma nemmeno a fianco delle escavatrici in azione, senza troppa attenzione per la sicurezza…) hanno allungato un po’ i tempi.

La strada seguiva passo passo la costa, molto frastagliata e spesso a saliscendi e vedere un tratto così lungo di strada senza case, servizi, pompe di benzina (nessuna in 100 km!) o altro mi sembrava davvero insolito. Quando poi siamo arrivati in una zona meno selvaggia e più pianeggiante, allora sono iniziati anche i normali assembramenti, le case, le zone coltivate (ma qui la siccità è piuttosto evidente). Finalmente siamo arrivati alla nostra meta, la città di Al Hoseima. Perché il nostro viaggio non era certo un’avventura alla cieca. Jesus, il responsabile della nostra comunità, aveva incontrato tempo fa il parroco di questa cittadina (se non sbaglio in tutta la diocesi di Tanger le parrocchie sono meno di 15, distribuite col contagocce, tutte molto distanti una dall’altra, dopo Nador, questa di Al Hoseima è la seconda parrocchia più vicina a Melilla!), l’invito era scattato quasi in automatico, perché in un contesto simile poter incontrare qualcuno con il quale condividere la lingua, le abitudini e le cose importanti non è certo un dettaglio da poco. La parrocchia in questione è gestita dai Padri Trinitari, una famiglia religiosa quasi millenaria; sono due i padri presenti nella comunità, ma in questi giorni uno di loro era impegnato a Rabat per il rinnovo dei documenti e siccome p. Emanuel era anche reduce da una piccola operazione, la visita rappresentava anche un gesto concreto di vicinanza.

Sempre più mi accorgo che in queste zone un po’ ai limiti del nostro piccolo mondo, si incontrano le esperienze più significative, quasi come pensare che ai margini della vita si incontrano gli estremi, spesso le cose più interessanti.
P. Emanuel ci ha mostrato la sua semplice realtà, l’edificio e la chiesa (prima di loro c’erano i francescani), le iniziative in corso, il laboratorio di cucito (ormai mi sembra un classico!) la piccola scuoletta di avviamento all’imprenditorialità… i segni di una presenza pacifica.
Dalla visita a questa piccola realtà trovo confermata questa ipotesi, perché davvero in un luogo come questo si apprezza e si comprende il senso di essere come un pizzico di lievito nella farina impastata. I numeri della parrocchia non hanno nulla a che vedere con le nostre esperienze occidentali (se solo penso alla realtà di una Giugliano con le sue tante parrocchie, o anche solo a Cesano Maderno che nonostante la ristrutturazione pastorale può ancora considerarsi divisa in almeno 7 parrocchie… qui i conti sono di tutt’altra dimensione).

Quando va bene e ci sono tutti, alla domenica la comunità parrocchiale sfiora le 20 persone! Oltre ai Trinitari si può contare sulla presenza dei Fratelli della Croce Bianca (niente a che vedere con le nostre ambulanze colorate, si tratta di una famiglia religiosa spagnola, ampiamente diffusa, qui in Marocco oltre a questa hanno un’altra sede a Tanger) che qui gestiscono un centro diurno per adulti con problemi psichici e di disabilità, ubicato proprio al lato della parrocchia; poi ci sono le suore della Divina Infantita che operano nell’ospedale cittadino: sono tre sorelle, la più “arzilla” delle quali ha 83 anni, uno si chiede cosa possano ancora fare tra le corsie, ma poi ti dicono che la struttura ospedaliera locale quando ha costruito la nuova sede ha realizzato addirittura una casa per questa comunità, e l’hanno posizionata proprio all’interno dell’ospedale, tanto le considerano preziose…, risulta evidente che l’apporto di questo piccolo drappello di donne deve essere davvero significativo!

P. Emanuel, che ci ha ospitato, spagnolo anche lui, riassume brevemente la realtà della quale è il “pastore”, insieme al suo confratello di nazionalità olandese (sono parroci “in solido”, con le stesse prerogative); gli facciamo notare che la chiesa di Nador non ha nemmeno la campana e che comunque non la potrebbero suonare, per la stretta legislazione marrocchina che non consente altre presenze religiose così evidenti. Qui invece le cose sono diverse, ci dice, alla domenica qualche rintocco di campana si può fare, prima della messa delle 11. Basti pensare che nella sede del centro diurno della Croce Bianca i muratori stanno realizzando un piccolo spazio per la preghiera dei musulmani, insomma, una piccola moschea dentro gli spazi della comunità cattolica!… Ovvio che nessuno si azzarda a chiedere di poter realizzare una cappella dentro una moschea locale, però si avverte che si vive in un contesto abbastanza tranquillo e tollerante. Ricordiamoci che siamo nel nord del Marocco e ci sono ancora presenze ideologiche legate alla ricerca di una autonomia locale (siamo nei territori del Rif, berberi da sempre), la lingua araba non è quella utilizzata da tutti, qui predomina ancora l’antica parlata tamazight, insomma, una realtà meno monolitica e identitaria rispetto ad altri luoghi.

Padre Emanuel ci fa un po’ da guida per le zone significative della città, gli scorci marini davvero suggestivi, le spiagge pittoresche, i nuovi quartieri abbarbicati sulle ripide colline (dove la macchina fatica persino ad inerpicarsi); accanto ad ogni nuovo insediamento, immancabile, una svettante mezquita. Mi dicono che l’impulso dato dal re, Mohammed VI è particolarmente vivace in questo senso, si nota una espansione molto orientata ad una presenza musulmana evidente e totalizzante; la città ha una evidente vocazione turistica, tutti i nuovi quartieri sono sorti per questo motivo, d’estate la popolazione si triplica per l’arrivo di tante famiglie che si sono trasferite in Europa e tornano per le vacanze, ma anche per i numerosi turisti europei che sfruttano queste zone ancora un po’ selvagge e pionieristiche. Peccato solo per la fretta costruttiva e per il totale disinteresse all’ambiente; sporcizia e spazzatura in grande quantità, scenari deturpati da rifiuti abbandonati quasi ovunque. Per uno sguardo occidentale senza tanta memoria sembra un’offesa al buon senso, ma se ripenso a certi paesaggi italiani di solo 20 o 30 anni fa, rivedo alcune costanti. Forse è solo questione di tempo e di adeguamento ai nuovi canoni; ci vuole pazienza per raggiungere un equilibrio più decente.

Ci siamo anche avventurati nel mercato locale, il souk marocchino, in questi giorni di Ramadan sicuramente iaffollato n tono minore. Ma sfilare tra bancarelle sovraccariche di mercanzie, gabbie di galline stipate, galli allacciati con un cordino e liberi di scagazzare serenamente, ripiani in marmo ricolmi di pesce, probabilmente appena pescato, verdure e spezie in abbondanza, il tutto condito da richiami e vociare ovviamente per noi incomprensibili… ha il suo fascino, forse un po’ assordante ed esagerato, ma molto suggestivo.

L’ultimo momento condiviso insieme lo viviamo a tavola, ne approfitto per un revival patriottico e preparo due spaghetti al volo, vedo che P. Emanuel, che ha vissuto alcuni anni a Roma, apprezza volentieri questa proposta. Siamo praticamente in 3 a tavola, visto che Jesus in questi casi non è tanto una buona forchetta.
Azzardo un cauto: “butto giù 200/ facciamo 250 grammi di pasta?”
“Stiamo scherzando? – replica Emanuel – Il pacchetto è da mezzo chilo, poi quando mi ricapita un’occasione come questa? Mettilo tutto intero!” E in effetti basta poco, un semplice sugo all’aglio e un pomodoro fresco per risvegliare le narici. Nel frigo c’è anche una busta di formaggio grattugiato. Cosa vuoi di più dalla vita… E il mezzo chilo di pasta finisce rapidamente, tra una chiacchierata ed un ricordo.
Diamo il ben servito anche ad una bottiglia di vino marocchino. E’ vero, nell’Islam non si usa, ma per il “mercato” si fa questo e altro. Ed è un vino niente male, corposo e saporito. Addirittura Emanule ci conferma che ci sono ben 2 negozi che vendono bevande e liquori.

Ormai siamo quasi in partenza; nella stanza avevo adocchiato alcuni libri interessanti, in particolare quelli sul tema del confronto tra cristianesimo e islam, un tema che qui ha il sapore del quotidiano, non certo del semplice approfondimento telogico, Chiedo allora qualche consiglio al nostro esperto. Poi mi sarei messo alla ricerca, possibilmente online, di alcuni di questi titoli. Che sorpresa quando, giorni dopo, mi sono accorto del valore di uno di questi libri in bella evidenza: si tratta del libro El Islam, di Montserrat Abumalham , non esiste in versione digitale e l’unica copia cartacea viene venduta a oltre… 700 €!
Devo avvisare Emanuele di conservarla bene, potrebbe servire come preziosa merce di scambio!
Decisamente le cose migliori avvengono a bordo tavola. Mentre riprendiamo in macchina la via del ritorno, penso di aver raccolto molto materiale su cui riflettere per i prossimi giorni.

E naturalmente, qualche scatto ci scappa sempre, ecco l’album di questo viaggio ad Al Hoseima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *