Quanto è profondo l’Oceano
Se mio nonno fosse un pesce e si chiamasse Marmolada, qualche domanda me la farei…
Spesso mi capita di cercare e prendere libri che al momento non penso proprio di leggere, poi vengono i momenti in cui la lettura reclama il suo tributo… mi è capitato così per Oceano, di Francesco Vidotto. Motivo? Chissà, spesso su Instagram mi capitava di vedere qualcuno dei suoi interventi, di solito skippo veloce, ma nel suo caso mi sembrava di avvertire qualche consonanza, quello che leggevo mi sembrava logico, sensato e “normale”. Il che non è poco. Così mi sono persino avventurato a chiedere consigli e siccome ultimamente sto esplorando anche un po’ i vari bot di IA, ne ho confrontati alcuni… poi alla fine mi sono lasciato guidare dalle immagini e forse dalla reminiscenza con il romanzo di Baricco, Oceano mare. Che ovviamente non c’entra nulla.
Perchè questo Oceano protagonista del libro è un semplice uomo, un montanaro, una persona anziana sul crinale della vita che racconta allo scrittore la sua storia.
L’escamotage, che regge bene per l’intero racconto, è quello di un vecchio signore che si rivolge a Vidotto stesso per chiedergli di scrivere la storia che lui, poco alla volta, intende raccontargli. E così inizia il racconto.
La vita di Oceano, che spiegherà ben presto il motivo di questo insolito nome, per un montanaro che vivrà praticamente in mezzo alle malghe e ai boschi, si spalma lungo quasi tutto il secolo del 900. Gli agganci con la cronaca (o la storia) si incontrano con le storie di migrazioni degli inizi, con l’avvento del fascismo, la sfortunata spedizione in Russia a cui il protagonista partecipa drammaticamente, i complicati tempi presenti, con lo sgretolarsi delle famiglie, delle coppie, il pesante lascito della droga… insomma, molta concretezza.

Il racconto prende il via e diventa più intenso quando la storia d’amore che si avverte in filigrana per tutto il libro, riesce finalmente a decollare; apparentemente sembra un’impresa sconsigliabile, il piccolo Oceano era stato accolto come orfano da una famiglia del paese senza figli, ma poi nasce una bambina, la piccola Italia. Non essendo veri fratelli ma avendo vissuto a lungo in questa dimensione, è facile intuire le difficoltà, le remore, gli stigmi sociali quando il loro affetto si trasforma in amore evidente e manifesto.
Un amore che però sarà sempre una storia in salita, nella pausa della guerra per una violenza subita la giovane diventa madre, mentre Oceano viene dato per disperso in Russia. Fortunosamente riesce a tornare e si trova di fronte ad una nuova e lacerante verità. Ma anche in questo caso la vita prende il sopravvento e al rancore o alla delusione subentra una capacità di accogliere la vita davvero profonda e duratura.

Nel finale si scopre il motivo che spinge questa persona, ormai anziana e spesso vittima di lacune di memoria e intoppi vari di salute a mettere la sua vita nero su bianco e consegnare, come un’eredità, il suo percorso ad ostacoli, caparbiamente affrontati.
Positivo, sensato e godibilissimo, si legge davvero in poco tempo, la storia ti prende e ti conquista. La montagna, che è sempre presente, fa da cornice assoluta e necessaria ad una storia rude ma vitale.