Sfogliato da
Categoria: luoghi

Basterebbe un Antonello

Basterebbe un Antonello

Belluomo… ci vorrebbe Govi per vivacizzare la questione, ma qui a Siracusa il dialetto dei caruggi non è molto diffuso. Perché è proprio in un caruggio della città vecchia, la nobile Ortigia, che si trova Palazzo Bellomo, uno dei musei di arte “meno antica” di Siracusa.

Perché avere una città fondata prima di Roma, con catacombe estese quasi come la capitale, con fatti storici di oltre 2000 anni, una cattedrale che vanta 2500 anni di “servizio” (con qualche cambio di destinazione, lo ammetto), insomma, l’arte e la classicità sono spalmati quasi ovunque; i reperti con meno di 1000 anni sembrano quasi robetta, modernità, quisquilie.

E invece l’occhio anche non tanto esperto riesce a vedere in questa ultima decina di secoli sprazzi di bellezza non comuni. Basterebbe un Caravaggio di passaggio, o un Antonello di Messina, e infatti in questo museo troviamo opere di questo livello.

Ho approfittato dell’ultima giornata di rilancio dei musei siciliani per dare un’occhiata a questo museo; pensavo “una passeggiata veloce poi magari ci si ritorna”. Ma non è tanto grande l’esposizione di Palazzo Bellomo. un cortile a piano terra con alcuni stemmi e reperti in grande formato poi un anello espositivo al primo piano. E’ tutto concentrato in poche sale. E forse a qualcuno verrebbe da pensare che per allestire il museo abbiano razziato a man bassa chiese e sacrestie del territorio, visto che la stragrande maggioranza delle opere sono ti tipo religioso. O perché di altri committenti al tempo non se ne trovavano?

Mi soffermo solo sul quadro che da solo merita la visita del museo, l’annunciazione di Antonello da Messina, un’opera nata per adornare una chiesa della vicina Palazzolo Acreide, quindi autore e committenza tutta locale. A parte la storia del quadro, un po’ malconcio ma sempre suggestivo, sarebbe da notare lo strano modo di siglarlo (viene rapidamente descritto in questa pagina di wikipedia); ma preferisco dedicare un po’ di tempo per la semplice contemplazione, mi sembra più coerente per un’opera del genere. E pacata attenzione ai dettagli: da buon appassionato di finestre non mi può certo sfuggire la precisione e la cura nel dipingere questo particolare.

Il mio vagabondare doveva però completarsi senza troppe altre attenzioni o ricerche; ammirare le varie sale (non sono molte, a conti fatti in mezz’ora si visita tutto), contemplare la varietà di opere, dai manoscritti miniati ai presepi, dai piviali ai capitelli, dalle carrozze per nobildonne alle sculture antiche dall’aspetto quasi astratto… uno spettacolo gradevole.

All’uscita cerco solo di capire a cosa si riferiscono le iscrizioni in ebraico di alcuni rilievi in marmo. E scopriamo con il custode che la spiegazione “è scomparsa”, forse a causa della forzata chiusura per il coronavirus. Siamo ancora alla prima settimana dalla riapertura e qualche dettaglio manca ancora. Un tempo qui ad Ortigia era presente la Giudecca, il quartiere ebraico, san Pietro e san Paolo sono passati per queste vie, sicuramente ospiti di conterranei. Bello sapere che il mondo è piccolo e non si fatica troppo a rintracciare amici…

Per l’album del museo di Palazzo Bellomo, solo poche foto, così ho l’occasione per tornarci con più calma

E pedaliamo fino a Cassibile…

E pedaliamo fino a Cassibile…

2 giugno: finalmente si può riprendere il via senza troppi pensieri. Così per assaporare un po’ le strade con la dovuta calma, me ne parto dalla nostra nuova casetta abbastanza presto.

Sono le 7:45 quando inforco la bici e mi avventuro verso …il sud. In teoria mi sarebbe piaciuto dare un’occhiata alle zone verdi, al torrente, ai laghetti, ma per oggi può andar bene anche solo una esplorazione sommaria.

Poca gente ancora in giro, bel tempo ancora fresco, strada tutto sommato pianeggiante, anche se alcuni pendii si fanno un po’ sentire, soprattutto prima di giungere a Cassibile.

Quando supero il centro abitato scorgo sulla sinistra il campo dei braccianti, di cui troppo spesso si parla. Condizioni al limite del buon senso, criticità a non finire, problemi da troppo tempo irrisolti. Verrebbe da chiedersi perché i container che lo scorso anno stavano per essere destinati a questa situazione siano ancora bloccati in Siracusa… certamente il lockdown non ha facilitato le cose, speriamo che adesso il nuovo decreto per l’emersione e regolarizzazione dei contratti possa dare un contributo forte al problema. Intanto ammiro sulla destra il complesso della Chiesa del Marchese Loffredo (testuale, sic), mentre una volante sta controllando alcune vetture…

Proseguo in discesa (troppa discesa, da scontare subito dopo!) fino al fiume Cassibile, che supero per poi …tornare indietro, ma seguendo la strada per Fontane Bianche. E sarà meglio così, campagna, olivi, piante, grano che aspetta ancora di essere mietuto. Poi arrivano le case di questo villaggio di seconde case, molte delle quali un po’ abbandonate e derelitte. Ma il luogo sarebbe spettacolare… Le viuzze laterali che portano alle spiagge hanno nomi da convention diplomatiche: “Mar di Norvegia…”.

Ma so già dove fare una tappa particolarissima, che ho già visitato tempo fa, i vivai Cuba. Questa volta entro con calma, chiedo alla gentilissima signora di poter girovagare liberamente e di scattare qualche foto. Anzi, chiedo conferma dell’estensione, mi risultavano 18 ettari di serre e vivaio. Mi corregge: sono 25… e non è colpa dell’inflazione, ma degli ultimi ampliamenti.

Vale davvero la pena avventurarsi nelle serre, tra le sterminate quantità di succulente in vaso, come plotoni pronti alla parata. Ma ci sono soprattutto angoli e scorci dove la natura sembra riprendere il sopravvento, dove le piante grasse, le cactacee e altre spettacolari essenze si fondono con le sterpaglie locali, i fiori di convolvolo, altre piante meno esotiche. L’effetto è suggestivo e vale sicuramente la visita.

A prima vista sembra il posto ideale come location per matrimoni e convention. Invece la direzione dei Vivai mi fa sapere che “non organizzano eventi e meno che mai matrimoni. Il GIARDINO DELLE PIANTE MADRI è essenzialmente uno spazio espositivo attraverso il quale vengono studiate le piante in esterno, per raccogliere semi e talee delle piante che sono ritenute più interessanti per la produzione ed è quel luogo dove di tanto in tanto si possono anche identificare nuove varietà derivanti da incroci spontanei”.

Si vede che credono fortemente in questa proposta e vi si dedicano con passione e competenza. Complimenti.

Rientro a casa in meno di 3 ore dalla partenza, in tutto sono una quarantina di km. Ogni tanto mi sfrecciano al fianco velocissimi grumi di ciclisti “doc”, belli in divisa sgargiante, a sfruttare l’effetto volata del primo. Io proseguo tranquillo, il mio ritmo è quello del curioso pedalatore di corsie esterne, senza fretta e senza cronometro. Oggi ne valeva proprio la pena.

Inutile dire che le foto delle piante dei Vivai Cuba oggi sono il focus principale. A dire il vero il gusto personale nel riprendere le foto può quasi mettere in evidenza solo il lato “naturale e quasi selvaggio” dei vivai, senza evidenziare il gran lavoro professionale di chi vi opera. Ma che si può intuire dalla grande varietà ed estensione degli spazi, dalla cura ordinata delle serre, dalla sistemazione degli scorci…, più che un vivaio, quasi un parco.

volontario temp

volontario temp

Non so quanti PC, tra scuola amici fratelli e semplici conoscenti, ho avuto tra le mani per avviare al servizio; ma una delle prime cose che sempre era necessario fare era creare una cartella per le cose provvisorie, per fare le prove, metterci file e programmi da sistemare… temp è il nome classico di questa cartella: C:\temp il suo indirizzo preciso.
Insomma, niente di più duraturo di una cosa temporanea; ancora adesso sul mio ultimo PC fa la sua bella figura e mi serve per un sacco di cose. Eternità del provvisorio, verrebbe da dire!

Fin dai primi giorni di questa quarantena, spesso rilassati e talvolta un po’ troppo leggeri, avevo cercato qualche opportunità per utilizzare meglio questo tempo. Almeno qualcosa di …provvisorio. Il nostro centro (il CIAO) era forzatamente chiuso, i ragazzi, i bambini e i tanti amici che lo frequentavano ogni giorno relegati tutti ai domiciliari. E siccome nella nostra comunità abbiamo un debole molto forte per la Croce Rossa, che da queste parti è sempre in prima linea sul tema dei migranti, degli sbarchi e degli accoglimenti, era quasi scontato rivolgersi a loro, alla CRI.

Anche perché il corso di formazione che solitamente si teneva in primavera per quest’anno sembra saltato d’ufficio. E così, consultando il loro sito per diventare volontario temporaneo della Croce Rossa, avevo segnalato la mia disponibilità, fin dal mese di marzo, insieme a Rosa. Nina invece è già volontaria CRI da tempo!

Dopo qualche giorno è arrivata la conferma, insieme alla richiesta del certificato di …sana e robusta costituzione (e comunque la mia dottoressa è stata veramente disponibile, nonostante questi strani tempi).

Qui a Siracusa in questo modo si è formato un gruppetto, una dozzina di persone; naturalmente c’è stata una sessione di formazione, logicamente online, durante la quale ci siamo almeno visti di sfuggita e abbiamo ripassato alcuni dei tempi formativi necessari (il codice etico della CRI, le norme essenziali per un intervento in sicurezza…).

Finalmente siamo anche passati all’azione; dopo aver dato la nostra disponibilità oraria i responsabili locali hanno sistemato il primo timetable settimanale. E giovedì mattina, quasi alla fine di aprile, ho avuto il primo impegno.
Logicamente è una attività di supporto, nessuna emergenza.
Si tratta di fare cose semplicissime: portare dei medicinali presso le case di alcune persone, oppure fare e portare la spesa. Siccome nella mattinata era coinvolta anche Nina, siamo partiti insieme per recarci alla sede della CRI di Siracusa, nella zona vicino al tribunale, in Via S.Orsola. Poi insieme al responsabile, via per le attività: passare da una famiglia per prendere la ricetta, recarci alla farmacia dell’Ospedale Umberto I per ritirare il farmaco, altra commissione presso l’Ospedale Rizza e altra medicina, da portare questa volta ben più lontano, in un paesino distante diversi chilometri. Il tutto nell’arco di una mattinata. L’impegno si svolge solitamente dal lunedì al venerdì.

Essere in due è sempre una garanzia di sicurezza e di efficacia, non perché il compito sia così impegnativo… Vedremo adesso se con la fase 2 gli interventi si intensificheranno oppure no. La disponibilità rimane.

Passeggiando tra i locali della CRI, pieni di attrezzature, cartelloni per i corsi, ambienti per la formazione e gli incontri… pensavo a tutte queste coincidenze, visto che proprio in questi giorni, aiutando il nostro amico Omar a prepararsi per la maturità, avevamo da poco ripassato le guerre di indipendenza italiane. Gli avevo proprio parlato della battaglia di Solferino (1859) e della tragicità degli scontri a fuoco di quell’epoca, con centinaia di feriti che venivano poi abbandonati sui campi di battaglia. Quando andavamo in gita di classe con gli alunni (di Genova, di Milano…) una salita sulla torre di Solferino era una tappa obbligata. Mi ero spinto persino a spiegargli cosa si intendeva per “misericordia“, quella mazzetta appuntita che serviva per dare il colpo di grazia ai moribondi… (se passate dal piccolo museo garibaldino di Quarto, edificato a ricordo della spedizione dei Mille, ne potete vedere qualche esempio).
Proprio da quei disastri, da quelle emergenze, è partita l’idea di H. Dunant per fondare un servizio che ancora oggi ha tanti campi di impiego.

Se proprio non puoi eliminare il buio, almeno accendi una luce…

Fragile come una cascata

Fragile come una cascata

Antiche come le montagne, diceva Gandhi. Fragili come una cascata, dice oggi la Nasa. Mi è capitata in questi giorni la notizia di una morte improvvisa, per fortuna non di qualche amico o persona cara. Ma di una cascata. Per la precisione la cascata di San Rafael, una delle più belle dell’Ecuador, l’equivalente della nostra cascata delle Marmore. Uno spettacolo possente in mezzo alle montagne della foresta equatoriale, dove una pioggia giornaliera è l’equivalente delle precipitazioni medie annue della Sicilia.

La notizia mi è rimbalzata dalle pagine di Repubblica , poi la ritrovo sul Post e quindi vado subito a cercare conferme e inesistenti smentite in giro per il web.

Ovviamente a contorno di questa spiacevole notizia non poteva mancare un pizzico di giallo ecologico (l’assassino sarebbe l’impresa che sta costruendo dighe e centrali nel territorio) o semplicemente geologico (frane e doline, precipitazioni improvvise, cause naturali). Sapendo che persino le cascata del Niagara non sarebbero più come le vediamo se le acque non fossero regolate dalle centrali locali (come per le nostre Marmore, che funzionano ad orario per i selfie dei turisti) è inevitabile che si inneschino dibattiti e discussioni. Ma al momento ci possiamo fare ben poco.

Mi resta l’esercizio della memoria. Quelle cascate ho avuto la fortuna di vederle, in presa diretta. Nella loro impressionante e selvaggia potenza.

Era il 20 giugno del 2004. Nel mio soggiorno in Ecuador ero appena partito da Quito, con gli amici Pau e l’architetto Gustavo. Un lungo viaggio per giungere a Sucumbios, anticamera di Macondo nei miei ricordi di quell’epoca ormai lontana.

Abbiamo viaggiato un intera giornata in jeep, tra strade sconnesse, ponti in lamiera che lasciavano intravedere l’abisso e il torrente, pause forzate per consentire ai lama di pascolare tranquillamente (meglio non infastidirli, mi diceva Pau), soste interessanti presso alcune fonti termali. Tempo che cambiava ad ogni giro di vallata, dal fresco del mattino al caldo intenso, dalla pioggia improvvisa e scrosciante alla quiete dopo la tempesta. Quasi giunti alla meta Pau ferma la macchina e mi dice: “Vieni a vedere uno spettacolo”.

Parcheggiamo e seguiamo un sentiero appena abbozzato, un cartello quasi primitivo e una boscaglia che da sola si merita la scena come protagonista. Sembra di essere nel bel mezzo di un giardino esotico….

Scendiamo di poco e man mano si inizia a sentire il rombo, ma sommesso e lontano. Giungiamo così fino al “belvedere”. E’ proprio un sentiero di montagna, ci manca solo Indiana Jones che bivacca sullo spiazzo davanti alla cascata. E che cascata. Ha smesso da poco di piovere e l’acqua è aumentata in fretta. Un getto enorme, torbido e travolgente. Musica per gli occhi e spettacolo per tutti. Ma siamo soli. E in scena il monologo dell’acqua è più eloquente di un trattato di idrografia.

Mentre riprendiamo la macchina e ci dirigiamo a Lago Agrio, passano dei camion enormi con enormi tronchi di legno pregiato, palissandro forse. La spoliazione di queste foreste procede di pari passo con l’ampliamento delle strade e lo sfruttamento del petrolio, che scorre nell’oleodotto che costeggia la strada (e spesso diventa l’unico riscaldamento per le sparute case vicine, perché per farlo scorrere devono riscaldarlo…).Mi chiedo quanti possano essere i privilegiati che conoscono questo sentiero e lo spettacolo che ci sta di fronte. E per quanto ancora…

Saranno sicuramente molti quelli che in seguito scenderanno fin qui, allargheranno il sentiero, lo renderanno agibile alle macchine, formeranno un largo piazzale. Vedo le foto e le recensioni su Google Maps… E adesso provo ad immaginare il cambio di scenario.

Le montagne restano, ma i fiumi e le cascate cambiano. Come noi, d’altronde. Così è la vita in natura. Ma il tesoro della memoria acquista valore anche grazie a questo.

Ecco allora le mie immagini della cascata di San Rafael

Già che siamo in coda…

Già che siamo in coda…

Viviamo questi giorni di quarantena per il coronavirus cercando di non subire gli eventi, ma per quanto possibile di affrontarli con saggezza.

A tutti noi capita di andare a fare la spesa e, a parte le fantozziane scelte di chi compra una briciola per volta, o va nel comune vicino perché il pane è più buono… ci sono modi più sensati di affrontare questa necessità.

Uno dei problemi che stanno sorgendo è proprio quello delle code. Arrivi al supermercato (perché andare nei negozietti più piccoli anche se avrebbe senso espone a troppi contatti) e facilmente vedi gente in fila, più o meno ordinata, che aspetta. Ovviamente ci sono già soluzioni per ottimizzare questo problema, ad esempio fornendo una mappa dei market con meno code.

Ci hanno pensato dei ragazzi di Milano, preparando un servizio web dal nome molto evocativo. Filandiana.it. Il funzionamento è semplice, ci si collega al sito che riconosce la propria zona e mostra una mappa degli esercizi presenti (e se ne mancano si può contribuire a completare questa mappa, segnalando cosa manca). Quando ci si reca a fare la spesa basta segnalare sulla mappa che si sta facendo la coda presso un determinato market, di modo che la mappa segnala immediatamente questa situazione. Ovvio che se questa funzione viene usata da pochi non raggiunge il suo scopo, ma in diverse zone del nord sta già svolgendo un valido servizio.

Questa mattina toccava a me fare la spesa, di solito vado al minimarket più vicino, nel mio caso il Penny. Non era ancora presente la settimana scorsa e mi ero dato da fare per segnalarlo, insieme ad altri esercizi. Adesso c’è, con la sua bella iconcina. Parcheggi la macchina, apri la pagina web filandiana.it (tanto siamo tutti in coda col nostro bel cellulare in mano, usiamo in modo utile, allora!) clicchi sull’icona del tuo negozio e segnali quanta gente è presente e quanto pensi di restare in coda, un calcolo a spanna è più che sufficiente. Al Penny non hanno ancora deciso come procedere, un giorno ci si mette in fila ordinata, il giorno dopo forniscono i numerini, poi si ricambia, ma non è questo il problema, spesso dipende dalla disponibilità del personale (che deve svolgere una funzione che di solito non è prevista)

Quando sono arrivato alla cassa ho lasciato al personale un paio di fogli con questa semplicissima legenda, così giudicheranno loro se può essere utile o meno. Nel dubbio l’avevo già corredata di supporto adesivo, ma giustamente è meglio che lo facciano loro.

A questo punto mi piacerebbe segnalarlo anche ad altri, se si comincia a diffondere anche qui diventa più facile evitare le code, e di questi tempi anche queste cose possono essere utili. E se a qualcuno può servire il piccolo documento, da stampare e distribuire in giro, eccolo qui.