Sfogliato da
Categoria: religion

Quante cose… come sempre

Quante cose… come sempre

Non posso certo lamentarmi di questi giorni, le attività si susseguono con un flusso decisamente sostenuto, il ritmo è ben allineato alle esigenze del corso, però procede in modo molto spedito. Così resto facilmente indietro con queste righe che hanno una certa pretesa di fare da diario di bordo.

I contenuti della settimana: questa volta era con noi un “pezzo grosso” dei Clarettiani, Padre Carlos Paredes (tralascio gli altri 13 pezzi del nome…e le decine di pagine di pubblicazioni), a lungo direttore della rivista Vida Nueva (in Spagna la più significativa per quanto riguarda la vita religiosa), sicuramente molto ferrato dal punto di vista teorico, ma anche molto aperto e avanzato sui sentieri di una spiritualità dove la missione appartiene al Padrone della messe e il grosso del lavoro dipende dallo Spirito, mentre noi dobbiamo ricordarci di fare almeno gli attori in seconda; ci ha presentato alcune rivoluzioni copernicane proprio sul tema della missione e sulle caratteristiche da assumere in questo scorcio di tempo dove i cambiamenti vanno accolti e non semplicemente sopportati. Naturalmente lo abbiamo invitato anche nella nostra casetta per una serata molto cordiale e fraterna; una s.messa celebrata a cielo aperto e una cena condivisa in semplicità. Peccato, la volpe non si è fatta viva.

Per motivi dietetici dovrei anche tacere del churrasco di venerdì sera, organizzato dai fratelli brasiliani presenti a Manziana, per l’occasione rinforzati da Fachi e Joao, ma noi eravamo già tutti proiettati al giorno dopo, anche perché proprio in questa settimana ciascuno aveva scritto una certa letterina al superiore generale, a conferma della disponibilità per il progetto di Lavalla200 e man mano che i giorni passano la concretezza aumenta, visto che i luoghi possibili dove andremo a finire sono ben precisi (ne parleremo poi).
E così arriviamo al grande sabato: per molti di noi era un giorno da tremarella, perché era previsto l’incontro con il Superiore Generale, fr. Ernesto e il suo staff, fr.Oscar e fr. Luis Carlos, il vicario, insomma, c’erano tutti i pezzi grossi e non capita spesso un incontro del genere; sicuramente è un segno di grande attenzione da parte di tutto l’istituto marista. L’incontro è stato veramente familiare e semplice, segno di una condivisione e trasparenza di alto livello. Noi magari crediamo che sia la norma… in tanti altri settori invece le cose viaggiano su standard ben diversi e più formali.
In questo incontro si è cominciato anche a parlare delle possibili destinazioni per la missione che a fine settembre verranno confermate, nella specialissima cornice della casa dell’Hermitage.
Diciamocelo pure, nelle nostre chat era aperto il toto-missioni, con le nostre preferenze, desideri, aspirazioni… In pratica si spazia dalla Romania all’Amazzonia, dall’Australia al Mediterraneo. E non è certo poco!
Poi, nella serata una cena tutti insieme, qui nella casa Orange. unico assente ero proprio io, in viaggio verso Giugliano, dopo una bella chiacchierata con Ernesto.

Una veloce comparsa in quel di Giugliano; sfidando gli orari dei treni e l’organizzazione di Roma ho passato questa domenica con un piccolo tuffo nel “quotidiano da poco concluso”. Era domenica, le prime messe del nuovo anno, tanti volti noti e tanti amici. Un modo per non “scappare” e dare anche un po’ ragione di questi cambi. Volevo anche salutare qualcuno degli alunni della mia classe, ma con il fatto che il nuovo anno sta ripartendo, non sono riuscito a contattarli tramite il nostro classico Teams. Pazienza, ci sarà una prossima occasione, ai primi di ottobre. Con Onorino abbiamo così avuto modo di scambiarci un po’ di informazioni, di “consegne”…. e anche le chiavi di casa!

Per il resto della comunità la Domenica si incentrata sul viaggio alla Verna e ai Camaldoli, anche per vedere i luoghi dove negli scorsi anni (l’esperienza Lavalla200 è giunta con noi al suo 4 anno! Peccato che le casette di San Martino in questo periodo erano chiuse e il brutto tempo non li ha aiutati molto. Ma la Verna è sempre un luogo estremamente suggestivo!

Lunedì mattina ci siamo ritrovati tutti quanti insieme, con il nuovo traduttore, giunto nel cuore della notte dalla Catalunya (devo scriverla bene se no Josep Lluìs… mi si appiccica con il fatto che il giorno 11 è anche il giorno dell’indipendenza catalana e quindi le differenze contano); questa settimana sarà più concentrata sulla nostra realtà e sulle dinamiche interne, di modo che ci saranno più momenti per riflettere sul nostro vissuto, anche se non sono mancati i momenti per approfondire ancora le tematiche legate alla interculturalità. Ad esempio tutto il martedì lo abbiamo passato a Nemi insieme a P. Tim, dei Verbiti (un altro australiano coi fiocchi, ma con lunghi trascorsi in Messico), per riflettere in concreto sulle dinamiche da attuare e sui dettagli da curare quando le relazioni si svolgono tra persone di culture e generi differenti. E giusto per fare i compiti a casa abbiamo concluso la serata in una pizzeria molto accogliente di Frascati (il Pergolato), così da spiegare al resto della comunità di casa Orange i vari elementi tipici di un menu romano.

il nostro album fotografico intanto cresce…

Oltre i soliti percorsi

Oltre i soliti percorsi

L’apporto di fr. Graham, un marista australiano doc, è stato finora quello più intenso e prolungato. Anche questo è stato condiviso insieme ai fratelli di Manziana che fanno parte del gruppo Horizon (con tutti ‘sti nomi sembra un po’ di essere alla Nasa in attesa di qualche lancio spaziale) e forse proprio per la mitezza e tranquillità della persona, sarà quello in grado di scombussolare meglio le menti e le diverse idee che si possono avere su spiritualità, interiorità e pienezza di vita personale.

Perché al di là di tutte le chiacchiere quello che tutti cerchiamo nella vita è questa dimensione di pienezza, di senso e di consapevolezza di percorrere una strada che porta da qualche parte, in un luogo possibilmente gradito e desiderato. Vivere in pienezza insomma.

L’intervento diGraham ci ha parlato proprio di questo, dando una bella scrollata a tante scelte di comodo, consuetudini e abitudini che ci si porta addosso spesso per il semplice fatto di essere nati in quel determinato luogo e in quel tempo. Essere qui insieme a tante altre persone con abitudini diverse e stili di vita non sempre considerati standard, aiuta moltissimo a rivedere anche il proprio. Così quando vedo Fabricio che passa il bicchierono del mate ad un vicino, un po’ di effetto lo fa; non siamo tutti abituati a bere dalla cannuccia di un’altra persona, specie se non è un familiare. Oppure starsene beatamente a piedi scalzi, oppure indossare quello che per noi occidentali potrebbe sembrare una divisa tribale… quanti piccoli dettagli riempiono il nostro quotidiano. E dalle abitudini si passa agli stili di vita, poi alle concezioni, quindi alla cultura… Ciò che non si evolve rapidamente finisce e scompare, non vale solo in campo scientifico.

Poi si passa a toccare i punti difficili, la religione, la spiritualità, per allargare gli spazi e l’orizzonte. E il nostro gruppo non è stato a guardare, tante le domande, le richieste, i dubbi, le situazioni da discernere…
Riporto solo alcuni piste che ci ha invitato ad esplorare. Da prendere con le pinze, un po’ come tutte le cose che ci capitano nella vita.

Nuovi orizzonti per la spiritualità (e come nell’immagine di apertura il suo significato è più ampio del termine religione)
Non è detto che se la tua spiritualità ha nel suo orizzonte la figura di Dio sia migliore e più umana di chi non ha questa concezione teista.
Si può seguire Gesù senza essere molto cristiani, magari si è più seguaci del Battista e dei primi momenti della predicazione di Gesù…. ma non del modello trinitario che Gesù propone nella pienezza del suo cammino, perché anche Gesù cresce come uomo e quindi nella fede e nella spiritualità.
Il modello della Trinità è un insieme di differenze, anche le nostre comunità dovrebbero giungere a cogliere queste differenze come una risorsa, una ricchezza, non livellarle (con regole, norme…).
Dobbiamo comprendere e accogliere lo slancio evolutivo che la vita stessa ci chiede e ci offre. Anche Gesù cresce nella fede, prima dell’incontro con il Battista nei suoi discorsi troviamo soprattutto l’invito al pentimento come condizione per entrare nel regno di Dio, ma dopo… il regno di Dio arriva, non hai bisogno di entrarci a qualche condizione.
Anche il messaggio dell’ultimo capitolo generale marista viaggia su questa linea evolutiva. Lo Spirito è già all’opera, il mistico riesce a cogliere questa presenza al di là della superficialità delle cose.
Incarnazione nella vita: per molti cristiani tutto si concentra nella croce e troppo spesso si dimenticano i primi 33 anni, s. Francesco si concentra sulla incarnazione, guarda con che profondità rivive il momento della nascita.

Dobbiamo perfezionare la nostra immagine divina, quindi diventare co-creatori per completare l’opera di Dio, in modo intenzionale
Dobbiamo vivere la vita in abbondanza, nel discernimento, come fratelli e sorelle per tutti, è una sfida per le nostre nuove comunità.
Puoi immaginare Dio che vive nella sua bella casa e tu guardi dalle varie finestre, la finestra della natura, quella della psicologia, quella religiosa… Ma ciascuna mostra solo alcuni aspetti. Dovresti entrare dentro per conoscere meglio. E pensare che un tempo quando si parlava di Dio si considerava SOLO la visione religiosa, ma è anch’essa insufficiente.
In fin dei conti non impari a guidare leggendo le istruzioni che trovi sul libretto della macchina.

Forza, venite tutti…

Forza, venite tutti…

Molti ricordano ancora con gusto speciale il musical “Forza Venite Gente”, che dagli anni ’80 ha girato un po’ l’Italia, rinfrescando e riproponendo in chiave rock la figura di san Francesco. Bene, il nostro tour di domenica 1 settembre è stato invece un semplice recarsi presso la città di Assisi, ma ovviamente dire Assisi e intendere Francesco è praticamente una cosa sola.

I nostro gruppo dei magnifici 7 era quasi al completo, mancavano solo Qalista e Fabricio; anche queste piccole differenze e scelte fanno parte del graduale gioco di accettare le scelte individuali. In compenso era con noi anche Nicholas, ferratissimo traduttore spagnolo-inglese di questi giorni con Graham (ma di lui parlo alla fine dei suoi interventi). Così alle 7 del mattino siamo partiti. Strada nuova (per gli altri) dettata un po’ dal caso e un po’ da Waze, così verso le 9 e qualche giramento (!) in più eccoci arrivati nei pressi di S.Maria degli Angeli. Dopo la messa delle 10 ci siamo deliziati tra la Porziuncola, il Roseto, i tanti ricordi di Francesco, per poi andare nella città vera e propria. Dati i tempi abbiamo pensato di risolvere subito il problema del mezzogiorno, gustando alcuni dei piatti tipici in un locale vicino alla centralissima piazza del Comune.

E che sorpresa scoprire, grazie alla chiacchierata con uno dei camerieri del ristorante, gli stretti legami tra Assisi e alcune città americane, in primis quella Los Angeles che altro non è se non “Nostra Signora degli Angeli della Porziuncola…” perché questo è il suo nome completo; e poi via con gli altri nomi, San Diego, San Francisco che corrispondono semplicemente al giorno del calendario in cui i francescani “scoprivano” e iniziavano questi nuovi insediamenti…

E poi di nuovo a girovagare per le stradine di Assisi, tra case e mura di pietra rosa che ci mettono poco a trasformare di colpo il tempo attuale in quel tempo. La Basilica, sia il livello superiore che inferiore, la cripta con la tomba di Francesco, gli affreschi e le mura che rivelano ancora le profonde ferite dell’ultimo terremoto del 1997, le pietre e le persone che si fermano in silenzio… è sufficiente l’elenco dei luoghi per toccare i cuori. Poi abbiamo ripreso la strada che lentamente attraversa il comune, con una sosta nella piazza centrale, una divagazione nella chiesa di s.Maria delle Rose, perché Luke, avendo ancora fresco il ricordo di quando, qualche anno fa, ha passato 4 giorni qui ad Assisi, ci teneva a mostrarci questo luogo e in particolare l’intuizione di questo artista, Guido Dettoni, con la sua originale interpretazione di Maria da tenere in mano.

Poi si prosegue con una rapida incursione in S.Rufino e una più calma sosta in S.Chiara, lasciandosi interrogare e stupire dal crocifisso che ha smobilitato in modo così evidente la vita di Francesco.

Ultima tappa, san Damiano, il piccolo convento rimesso a nuovo da Francesco (va’ e ripara la mia chiesa….) e abitato da Chiara per tutto il resto della sua vita. Fatichiamo oggi a cogliere la novità di certe scelte, la freschezza e l’entusiasmo necessari per contagiare così tante altre vite ed esperienze. Salendo sulle scalette di pietra, sbirciando dalle finestrelle, guardando i luoghi semplici e quotidiani si prova almeno a calarsi in quel contesto. Bello e originale il luogo che ripercorre la storia del Laudato sii’, con xilografie e delicati commenti alla genesi del testo; basterebbe guardare dalle finestre per capire come il panorama stesso abbia bisogno di questa didascalia per una vita migliore. Mi piaceva sottolineare che quando Francesco ha composto la preghiera non era certo in condizioni ideali.

Avevo letto un tempo che i dolori agli occhi erano così acuti che i cerusici del tempo avevano tentato di ridurre il flusso sanguigno, in che modo? con ferri roventi avevano cauterizzato le vene intorno agli occhi di Francesco, e per completare la scena un po’ kitsch, come disinfettante i dottori consigliarono pipì di bambino piccolo… Ce ne sarebbe abbastanza da mandare tutti a quel paese, e nemmeno in modo elegante. E invece come se ne esce il poverello di Assisi? Laudato sii!
Ogni tanto mi ricordo che non abbiamo il diritto di lamentarci.

E queste sono le foto di Assisi di questa giornata

Non giudicare… o forse sì :-)

Non giudicare… o forse sì :-)

Ciliegina sulla torta per questa settimana: serata culturale vicino a s.Pietro, per godermi lo spettacolo del Giudizio Universale. Era già da parecchio tempo che lo tenevo d’occhio, ma essendo un po’ fuori mano per chi non è proprio di Roma, non è così facile venirlo a vedere. Avevo già letto diverse recensioni, approfondito un po’ il progetto e letto qualcosa, ma diciamo che dopo aver visto e sentito l’albero della vita di Expo2015 mi sarebbe bastato il nome di Balich come garanzia. In più c’era anche la colonna sonora di un certo Sting…

Così insieme a Lluis Serra siamo partiti dall’Eur per andare fino a Via della Conciliazione; serata deliziosa, tramonto caldo e fiumane di turisti nei pressi di Castel s.Angelo. Quindi entriamo per assistere alla piece.

Che poi diventa difficile definire teatro, proiezione, musical, atto unico… La storia è abbastanza semplice e lineare, presenta la creazione di quel capolavoro della CappellaSistina che è l’affresco del Giudizio universale, realizzato da Michelangelo quando ormai un pittore poteva giustamente aspirare alla pensione. E per illustrare meglio questa splendida opera lo spettacolo presenta rapidamente la Roma rinascimentale, i vari fermenti sociali, civili, gli artisti che dominavano la scena dell’epoca, i papi più importanti per l’opera del Buonarroti. I dialoghi sono decisamente brevi e sintetici, ma le immagini, il suono, i colori, l’effetto di sentirsi immersi dentro la cappella e nell’intero spettacolo sono decisamente coinvolgenti. La definizione di spettacolo immersivo è decisamente azzeccata; ci sono momenti suggestivi, quando entrano i cardinali per il conclave, o le scene del diluvio universale, la riproduzione dell’intera cappella… uno spettacolo per gli occhi. Quindi basta spoiler.

Unica nota sgradevole, forse troppo preso dall’entusiasmo, lungo la strada del ritorno qualcuno deve avermi “alleggerito” del telefono e così sono già un paio di giorni che mi sto un po’ arrabattando. Ma … si vive bene lo stesso e con i vantaggi di vivere ormai cablati, il grattacapo si affronta con meno angoscia (ad esempio sono ancora riuscito a recuperare queste ultime foto!)

Da Sidone al Progetto Fratelli

Da Sidone al Progetto Fratelli

E così arriviamo anche al nostro ultimo giorno di tour libanese. Oggi l’itinerario è verso sud, a una manciata di km dal confine con Israele. Quando si pronuncia questo nome bisogna sempre fare un po’ di attenzione, per capire con chi si sta parlando; i nostri amici e fratelli libanesi hanno un bel da fare a spiegarci le differenze, la storia, i problemi intercorsi.

Per noi è complicato e capire come mai qualche cristiano preferisca Israele (scottati per il problema dei tanti profughi palestinesi che hanno invaso il sud del paese) oppure si appoggi ad Hezbollah, la forza musulmana che comunque si è distinta nella resistenza contro l’Isis. Ma a quanto pare qui le liti e i problemi hanno radici lontanissime.

Dopo aver faticosamente attraversato gli ingorghi di Beyruth, che al mattino presto assomiglia a tutte le congestionate città dell’occidente, aver superato l’immenso cumulo di spazzatura in attesa di trattamento (anche da queste parti i problemi sono seri, soprattutto in questi mesi), aver cercato inutilmente turisti e ombrelloni sulle spiagge (che strano, sembrano accoglienti e selvagge, ma le nostre guide ci dicono che solo poche spiagge sono pulite e con acqua non inquinata…), ecco finalmente giungere alla biblica città di Sidone, l’attuale Sayda. E… diamo spazio alle crociate, ai francesi, ai genovesi, ai veneziani, che in questi porti hanno vissuto e lavorato per secoli. La prima tappa è proprio un antico castello francese, fatto costruire dal santo re Luigi; rimangono poche macerie, curiose tra l’altro (avete mai visto un muro dove al posto dei mattoni si usano “fette” di colonne romane?), ogni tanto passa un barcone con allegri gruppi di ragazzini, i grest estivi funzionano anche qui!

E poi entriamo nel cuore della vecchia Sidone, nel souk arabo a prevalenza musulmana, ben diverso dal pittoresco souk di Biblos, molto più signorile. Iniziamo dal caravanserraglio costruito dai francesi (ospita ancora il centro culturale francofono), semplice e ben conservato, sede di convegni e incontri. Ma appena si esce e si entra nei vicoli… si sperimenta veramente l’apoteosi del caos: portoni da cui straripano pacchi e prodotti, vetrine infarcite di mercanzia, sciami di donne velate che ondeggiano quasi a cullare le borse ripiene, venditori ambulanti di foglie di vite (!) da preparare e friggere in cucina (!!), viuzze monotematiche (prima tutti i ciabattini poi i meccanici, poi i macellai, con tanto di sciorinamento di frattaglie e interiore di animali penzolanti…). Talmente affascinante che riusciamo a perderci! Meno male che poi raggiungiamo in un modo o nell’altro la prossima meta, il museo del sapone della famiglia Audi, una pausa di fresco e di relax…

Prima del pranzo ci rechiamo sulle alture; c’è una grande chiesa, ancora in costruzione, anche qui i mosaici che l’adornano sono tutti di provenienza italiana, la chiesa è vicina ad una grotta speciale. La nostra guida, fr. Georges Trad, ci spiega che è un luogo “quasi” biblico. Un tempo queste erano zone di frontiera tra Israele e il popolo dei fenici, capitava spesso che qualche rabbi sconfinasse, come infatti i vangeli ci raccontano di Gesù, che opera anche nel basso Libano (o Alta Galilea); solo che le donne non avevano tutta questa libertà, così il gruppo dei supporter di Gesù, cioè sua madre e le altre donne, aspettavano il ritorno di Gesù in questa grotta, per questo qui si venera Maria “madre dell’attesa”. E davanti alla grotta un fiorente sicomoro ci accoglie con la sua ombra (e con i suoi originali frutti, che crescono direttamente sui tronchi), perché il sole anche oggi picchia solenne! Qualcuno scruta tra i rami per vedere se spunta anche Zaccheo…

L’appuntamento per il pranzo è a pochi passi dal mare, una riva impervia, onde consistenti, e anche qui nessuno in spiaggia. Nel ristoranti abbiamo l’appuntamento con tutto lo staff del Progetto Fratelli, arrivano fr. Migueles (fms) e Andrès (fsc) insieme a tanti volontari. Incontriamo volti noti, amici, qualcuno incontra ragazzi spagnoli a cui ha fatto scuola anni fa. Fa piacere vedere che oltre alle materie insegnate è passata anche la passione per qualcosa di più. Il Progetto Fratelli, che ormai ha 3 anni di esperienza, vede la collaborazione dei maristi e dei fratelli delle scuole cristiane, il target è molto concreto: i minori siriani in fuga dalle zone di guerra. Il piccolo Libano conta poco più di 6 milioni di abitanti ma ha accolto, a partire dal 2012, circa 1 milione di profughi dalla Siria in guerra, un numero imponente (mi fermo per non scivolare in critici confronti con la nostra Italia di oggi, situazione che sfiora se non il ridicolo sicuramente la perdita di ogni proporzione). Nei dintorni di Sidone c’è anche il più grande campo profughi palestinese ma le condizioni dei siriani sono davvero drammatiche. Sulle colline di Sidone i Maristi avevano costruito negli anni 60 una grande scuola, con l’inizio del conflitto, nel 1975, l’edificio si trovava proprio nel centro dei combattimenti, diventò impossibile continuare. L’edificio abbandonato venne occupato dall’esercito libanese; proprio grazie a questo non venne distrutto o saccheggiato. Ci sono stati restituite alcune zone della scuola (altre rimangono sotto il controllo militare, ma la scuola è decisamente grande e non si nota quasi). In questi locali, gradualmente riparati e ristrutturati, si svolgono oggi le attività di formazione e di alfabetizzazione.

La situazione non consente di avviare una scuola regolare, ma in questo modo si offre un’alternativa sensata a tutti quei minori che altrimenti resterebbero segregati e persi nei campi profughi senza un’occupazione e senza uno scopo. Quanti sono? Attualmente frequentano il campo oltre 500 minori, nei mesi estivi sono previste inoltre attività ricreative e più vacanziere, molti i volontari che giungono a dare una mano a questa realtà di frontiera. Chiediamo a fr. Andrès che ci accompagna nel tour della scuola come sono le relazioni con i musulmani (che sono la maggioranza dei bambini): “nessun problema, ovviamente non si fa un annuncio esplicito del vangelo, le famiglie e tutti i nostri ospiti sanno che siamo cristiani ma i valori e i contenuti che presentiamo e cerchiamo di vivere sono validi per tutti”; d’altra parte la Siria era già uno dei pochi paesi arabi dove i cristiani potevano liberamente vivere.

Intanto fuori arrivano dei ragazzi, inizia una partitella a pallone sul piazzale, poi spuntano alcune bambine, tutte felici perché oggi non c’è concorrenza e possono usare le altalene tutte per loro (oggi pomeriggio il centro è chiuso). Ma qui si sentono a casa e quando possono …vengono, visto che abitano vicino. Sono minori e profughi siriani, semplicemente sono bambini.
Per noi occidentali abituati dalla tv e dal clamore mediatico ad una visione netta, dove tutti gli arabi sono sempre visti sulla sponda nemica, questa visione più serena e tollerante è una bella novità. Invece di maledire il buio, qui veramente si accende una luce. Fr. Georges Hakim, che è venuto con noi, ci mostra la sua vecchia camera, gli ambienti della comunità (lui era qui come docente negli anni 70), i giardini esterni. Tra poco anche lui tornerà ad Aleppo per continuare la missione dei maristi blu, ci saluterà segnalandoci l’ultimo numero della “lettera di Aleppo” con i progetti e i sogni da trasformare in realtà, perché la guerra è solo “quasi” finita, la pace è ancora lontana…

Ed ecco l’ultimo album fotografico: da Sidone al Progetto Fratelli