Un Libano divino

Un Libano divino

Butto giù due riflessioni su questi giorni a zonzo per il Libano, grazie alla cortesia dei maristi locali (qui l’ospitalità è un rito!). Scoprire e visitare un nuovo paese, con caratteristiche così differenti dai propri luoghi soliti è un regalo e un’opportunità preziosa. Si rubano con gli occhi scorci e segni di esperienza che richiederebbero anni. Ne vale la pena, viaggiare con gli occhi e il cuore aperto. Soprattutto rimangono le immagini. E’ vero, potevo portare la fotocamera, più professionale, risoluzione super, zoom da favola… ma tra l’ingombro e l’agilità, alla fine vince la seconda e ci si affida ormai al cellulare (e comunque se penso alle foto che potevo scattare in Amazzonia, solo 15 anni fa, il paragone non si pone manco, passando dai miserrimi 3 Mpixel agli attuali 16 di un normale cellulare!)

Prima tappa: il monastero ortodosso, il luogo della prima stamperia di tutto il Libano (viene in mente Subiaco, che dopo pochissimi anni si era già dotata della macchina di Gutenberg, ovvio che qui le distanze spostano la data alla metà del 1500). Si trova nella valle santa. Se hai le vertigini hai poche probabilità di farti monaco da queste parti; un po’ per difendersi dalle invasioni cicliche, un po’ per starsene tranquilli, li trovi solitamente arroccati nelle gole, sui precipizi, su rocce a strapiombo. Ma che fascino questi luoghi!

Seconda tappa: da queste parti c’è il paese natale del santo libanese per eccellenza, s. Charbel; tante analogie con padre Pio, persino nella casetta natale e nel paesino, ma qui decisamente più colorato e folcloristico.

E quindi facciamo tappa sulle alte montagne, per incontrare i cedri, i famosi cedri del Libano. Ci sono ancora, stanno lentamente iniziando a ripiantare queste magnifiche piante, per lunghi secoli solo sfruttati. Sono piante imponenti, immense, alcune sono aggrappate qui da oltre 3000 anni; tanti esemplari mostrano le cicatrici dei fulmini, delle valanghe (qui la neve non manca!). Facciamo un piccolo percorso in una delle più piccole riserve, 20 minuti respirando la resina di questi signori della montagna. Mi viene in mente l’Avez del Prinzep, a Lavarone, i pini cimbri di Entracque, i loricati della Calabria. Di fronte a queste piante non si può restare banalmente indifferenti, devi per forza sentirti parte di una natura ancora più grande, altrimenti, in questo caso, il vegetale sei tu.

ed ecco allora il link per le foto di questa giornata

Un’adesione convinta

Un’adesione convinta

Più che soddisfatto che come maristi abbiamo aderito anche noi alla lettera scritta dalle Clarisse e dalle Carmelitane al Presidente Mattarella e al Premier Conte sul tema dei migranti. Come spesso capita, sono le donne a fare breccia per prime, con la loro sensibilità, nella coltre di notizie, spesso noiose, preoccupanti e tendenziose che, soprattutto in questo periodo, ammorbano un po’ il panorama sociale della nostra Italia. Ne abbiamo parlato proprio qui.

La lettera è stimolante, saggia e provocante al punto giusto, vale la pena rileggerla con calma.

Mi piace anche riportare le rapide righe che mi sono arrivate dalle sorelle che stanno curando l’aggiornamento degli aderenti:

Carissimo fra Giorgio,
la provincia Mediterranea dei Maristi è arrivata proprio oggi e abbiamo pure tentato di rispondere in spagnolo! La lista degli aggiornamenti verrà pubblicata verso la fine di luglio perchè le sottoscrizioni chiuderanno il 31. Veramente se ne stanno aggiungendo davvero tanti, anche a livello ecumenico, tra cui il SAE e i monaci buddisti in Italia… Neanche noi immaginavamo che l’iniziativa avrebbe avuto così tanti consensi. Adesso penseremo a come proseguire, passando il testimone a chi di dovere perchè l’iniziativa non finisca nel nulla. Comunque, per qualunque idea, noi ci siamo! Grazie e… speriamo che il tuo provinciale non abbia riportato troppi “traumi”! (
niente di particolare, semplicemente avevo spiegato loro che per sostenere l’appoggio alla lettera avevo “dolcemente obbligato” il nostro Provinciale ad aderire…ed ha funzionato subito)
Il Signore vi benedica sempre,
in comunione, le sorelle carmelitane scalze e clarisse

A tu per tu con l’esperienza: fr. Georges Hakim

A tu per tu con l’esperienza: fr. Georges Hakim

Queste riflessioni nascono dopo una bella chiacchierata con fr. Georges Hakim, un fresco marista di 74 anni, praticamente da sempre in Siria, attualmente una delle colonne portanti della comunità di Aleppo e dei “maristi blu”, il tutto sotto i freschi portici della casa marista di Faraya, sui monti del Libano (e in linea d’aria siamo poco distanti dalla Siria), dove ci siamo ritrovati insieme in occasione di alcuni giorni di ritiro e riflessione in comune.

Spesso abbiamo dei tesori sottomano ma poi andiamo a cercare le soluzioni e gli aggiornamenti altrove; fatichiamo ad apprezzare l’erba di casa nostra. Ma sapendo che fr. Georges da anni vive nella difficile realtà di Aleppo mi ha fatto piacere fare con lui una piccola chiacchierata (non nella sua lingua, l’arabo, mi accontento del francese) per conoscere meglio non tanto la realtà siriana, già ben nota per i tanti resoconti fatti ad es. dal fr. Georges Sabe, ma l’atteggiamento con il quale lui, personalmente, vive questa dimensione vitale in relazione alla forte presenza di musulmani che ci sono in Siria. Abbiamo degli esempi luminosi di apertura e convivenza con l’Islam, mi sembra un’occasione speciale da non perdere!
Personalmente non conosco ancora bene il panorama italiano, esperienze di dialogo e confronto ci sono, ma mi sembrano ancora tanto embrionali e dettate più dalla ricerca volontaria che dalla realtà concreta dei fatti. La vita ha sempre qualcosa in più da insegnarci rispetto alla teoria.
Così ho iniziato chiedendogli semplicemente su quali aspetti ed elementi fare attenzione quando si vive e si opera in mezzo alla realtà dell’Islam. Senza darmi riferimenti precisi, testi da leggere o procedure da seguire, mi ha semplicemente esposto la loro modalità di operare. Cercare di vivere gli atteggiamenti e i valori importanti del vangelo senza metterci sopra l’etichetta del “cristiano”, tutto qui. Loro operano soprattutto coi bambini, l’accoglienza, la benevolenza, l’aiuto alle famiglie in necessità sono il loro pane quotidiano, e cercano di farlo bene, come va fatto (i maristi direbbero “senza chiasso”).

Mi diceva che ogni tanto qualche musulmano se ne usciva con: “Ma siete così bravi e accoglienti in quello che fate che non potete non essere musulmani …”. Questo è già un bel traguardo. Ci sono ancora tanti pregiudizi e la vita insieme aiuta a smontare queste teorie, che spesso alimentano il fanatismo. Nonostante i mezzi e le occasioni, non ci si conosce molto tra di noi e anche i musulmani spesso associano ai cristiani i tante stereotipi, il fanatismo (e come non dargli torto…), l’aggressività, il dominio, la sete di conquista, la supremazia tecnologica; sotto la bandiera del “crociato” sono transitate molte tradizioni ed esempi ben poco cristiani.

Gli chiedo se ad Aleppo vivono dei momenti particolari di confronto, di approfondimento, di scambio su temi religiosi: non ne fanno, non stanno lavorando in questo senso, sono semplicemente al servizio dei piccoli, da bravi maristi… il dialogo passa attraverso l’impegno.
Gli chiedo se vivono anche dei momenti di preghiera insieme; per loro sarebbe molto facile, visto che si parla l’Arabo e quindi ogni preghiera diventa quasi ufficiale e non crea problemi particolari, perché per un musulmano è indispensabile usare l’arabo per la preghiera. Gli ho parlato delle nostre piccole esperienze con l’Albero, a Cesano, quando prima della merenda si dice una preghiera in arabo e poi una cristiana. Ma spesso nemmeno i musulmani italiani (quelli più giovani) capiscono cosa stanno recitando a memoria, visto che l’arabo non è poi così diffuso.
Mi ha consigliato di chiedere ai responsabili del progetto Fratelli se utilizzano qualche testo in proposito. Li vedremo tra qualche giorno. Ne potrò parlare.
E naturalmente, visto l’interesse, mi ha invitato a passare un po’ di giorni ad Aleppo. Ma, gli chiedo, non è difficile con la guerra ancora presente sul territorio? No, non è così difficile, basta muoversi per tempo, serve un Visa (non ci sono ambasciate siriane in Libano, in questo momento…). E poi ad Aleppo, considerando i 2 Giorgio già presenti (il mio interlocutore, Giorgio Akim, il responsabile, Giorgio Sabe), un altro Giorgio ci starebbe proprio bene… 🙂
Così ci si scambia, come al solito, il contatto con FB (toh, ce l’avevamo già, ma credo che alla sua bella età non sia così vitale infilarsi spesso nei labirinti di FB) e quello di Whatsapp, che invece maneggia molto bene, come tutti i nostri amici libanesi.
Proprio vero, quando ci sono necessità si aguzzano le abilità.

facendo memoria del passato per un futuro più luminoso

facendo memoria del passato per un futuro più luminoso

Siamo spesso abituati a considerare la grandezza di una persona dai ricordi che si lascia alle spalle, dalle opere che ha realizzato, dal movimento che ha messo in moto… Ma siamo ancora più veloci nel dimenticare in fretta….
In questi giorni di permanenza in Libano mi sono ritrovato tra le mani un libretto che i maristi libanesi hanno appena pubblicato e che racconta brevemente di una persona che per noi maristi italiani è pressoché sconosciuta: fr. Mario Corradi.
L’agile libretto scritto da fr. Jean-Claude Robert è un tributo alla memoria di questo grande personaggio che per la realtà marista del Libano significa veramente qualcosa di unico, e che forse noi italiani stentiamo a ricordare e comprendere.




E’ un fratello marista italiano, che ha vissuto però quasi tutto il suo tragitto umano in Libano; formatosi in Italia è stato subito inviato nel medio-oriente, negli anni 30; nel 37 farà la sua professione perpetua come religioso marista proprio ad Amchit (Lb).

E’ bello ricordare il suo paesino di nascita, Andagna, una piccola località in provincia d’Imperia, nella splendida valle Argentina (a pochi “passi” da altre località da cui sono scaturiti numerosi fratelli maristi, un tempo le vocazioni andavano a sciame e si diffondevano velocemente nel medesimo territorio).

Tra le tante attività svolte in Libano, come insegnante, formatore, direttore, responsabile e provinciale, emergono soprattutto quelle che hanno portato alla realizzazione delle principali opere educative in Libano, il complesso di Rmeyleh, nel sud del paese (la zona a maggior concentrazione musulmana, non è un caso che l’istituto si chiamasse Nostra Signora di Fatima, molto venerata anche dall’Islam) e quindi il grande complesso educativo che oggi si chiama Champville, nella periferia nord di Beiruth. Si tratta di centri educativi dalle cifre imponenti; oggi la sola Champville conta qualcosa come 3500 alunni (tutti gli alunni maristi in Italia superano di poco il migliaio!). Sarà che la presenza marista e cattolica in un paese fortemente segnato dalla conpresenza delle principali religioni favorisce un clima identitario più forte, ma con grande apertura, visto che le scuole mariste sono frequentate anche da tanti musulmani (viceversa, l’accoglienza è meno scontanta).
Fr. Mario era fermamente convinto della vocazione internazionale di questo paese, il Libano da sempre è stato un crocevia tra occidente e oriente: nell’accoglienza e nel vivere insieme ha visto la chiave per un futuro migliore e su questa strada ancora oggi la proposta marista è forte e presente. Nella giornata di commemorazione che gli è stata dedicata, il 15 maggio 2019, tante sono state le voci in ringraziamento e in memoria per questo testimone dai grandi orizzonti.

Appena disponibile il testo che è stato realizzato, sarà disponibile anche su questa pagina (in formato pdf)

Ecco la pagina del collegio di Champville che ricorda fr. Mario (in francese)

Da qualche parte, in Libano

Da qualche parte, in Libano

Probabilmente il nome non dirà molto, e nemmeno gli apparenti fori di proiettile sul cartello. Mi trovo per alcuni giorni in Libano, presso la casa estiva che i maristi hanno a Faraya; stiamo vivendo alcuni giorni di riflessione e il luogo stesso è un invito a procedere in questo senso. Perché essere nel Libano è sicuramente un’opportunità insolita e quanto mai interessante. Siamo arrivati (con me ci sono anche fr. Paolo e fr. Marco) sabato scorso e per una settimana vivremo questa avventura. Per arrivarci abbiamo attraversato mezzo Libano in salita (salite folli e ripidissime, adesso capisco perché in giro si vedono così tanti suv e macchinoni, se no vai a piedi!).

Ieri mattina, domenica, insieme ad altri amici abbiamo fatto un giro nei dintorni di questo luogo. Siamo in montagna, sui 1200 m. una conca ampia e puntellata di case, palazzi, condomini. Un piano regolatore che sconfina nel lancio dei dadi, case ovunque, collegate da strade a volte larghissime, a volte improbabili. Cartelli a discrezione, molta discrezione (quasi inesistenti). Abbiamo visto i luoghi delle famose sorgenti citate dalla Bibbia (dove scorre latte e miele), ma non si vedeva nemmeno l’acqua, incanalata per l’irrigazione, la statua del santo libanese per eccellenza, s. Charbel, con la sua mise che ricorda tanto i sequel di Assassin Creed; poi alcune rovine, dal fenicio al greco al romano. Tutti sono passati da queste parti. Sono almeno 7000 anni che l’uomo macina passi ed esperienze su questi monti e queste coste. A pochi km la Siria, a poca distanza la neve (qui d’inverno si scia); una splendida occasione per cambiare sguardo e aprirsi a dimensioni nuove.

E la prima novità è stata quella di dover fare i conti con una connessione internet quasi assente, qui siamo ancora al cavo, la velocità massima che riusciamo a sfiorare è veramente frustrante, ecco il report di speedtest.net:
PING ms; 47 DOWNLOAD Mbps 2.36/ UPLOAD Mbps 0.17
E pensare che solo un paio di anni fa era una velocità “accettabile”, come ci si abitua in fretta al meglio.
Per adesso mi fermo, tentando di mettere il link al primo album di foto
2019 – luglio, foto da Faraya