Sfogliato da
Tag: itinerari

Tra le rovine di Noto antica

Tra le rovine di Noto antica

Sabato scorso, 25 febbraio, una tiepida giornata invernale, un po’ coperta ma senza vento, in fine dei conti gradevole. Avevamo programmato da tempo una giornata di pausa, di riflessione, un semplicissimo ritiro per la nostra comunità.

Ma sui luoghi ci eravamo impantanati perché nei fine settimana certe mete sono decisamente gettonate. Abbiamo provato allora una nuova meta. Ci avevano parlato bene del Santuario della Madonna della Scala, nell’entroterra di Noto. E così fu.

La strada è poco diversa da quella che punta alla radice della Riserva di Cavagrande di Cassibile, quindi da Siracusa si punta verso Canicattini Bagni e poi si solcano le zone pianeggianti di questa sorta di altipiano; colline, terreni recintati dagli immancabili muretti a secco bianchi, qualche cespuglio di bosco appena accennato. In meno di un’ora si arriva nei pressi di questo santuario che già per la sua posizione richiama la mente e il cuore. Un paesaggio più aspro, solcato da canaloni abitati da ruscelli. Il luogo ideale per qualche necropoli antica, infatti non mancano le cavità e certi luoghi richiamano quasi immediatamente altre storie, altre presenze, l’Altro.

Il Santuario dalla strada quasi non si vede, protetto da un muraglione imponente, subito dopo un ponte arcuato. Ma lasciando la macchina proprio ai piedi delle scale e salendo i gradini, si giunge rapidamente ad un vista davvero suggestiva. Trovare un struttura così imponente praticamente in mezzo al nulla mette quasi soggezione. Ma da tempo questo antico convento carmelitano è stato ristrutturato e affidato dalla diocesi ad una comunità di recente nascita, la Comunità delle Beatitudini. La chiesa brilla fin dall’inizio per un pavimento allegro, luminoso e per questa iconografia della scala che mette insieme la presenza di Maria con la sognante visione della scala di Giacobbe. Una “porta del cielo” che si adatta a pennello alla figura della donna che ha spalancato sul mondo una nuova presenza e una nuova stagione della vita.

Il Santuario è immerso in una zona quasi orrida, con ruscelli e rocce che da secoli intagliano l’acqua, a volte con piccole modifiche umane per sfruttare il luogo. Vi sono tracce antiche, le solite buche nel sentiero di roccia per consentire il passo agli animali, solchi di antichi percorsi, canali che rendono meno difficile l’accesso all’acqua. Davvero suggestivo. Poco distante si intravede benissimo la cava che ha fornito la roccia per il grande edificio. Sembra un foglio a quadretti abbandonato sui fianchi della collina. Ma una sbirciatina da vicino ne rivela persino l’effetto futurista, altro che le tele squarciate di Fontana, qui ci sono solchi e percorsi che disegnano in modo netto questa roccia chiara. E pensare che da lontano sembrava quasi un muraglione in cemento armato in fase di disfacimento, con i ferri bene in evidenza…

Nel pomeriggio sulla via del ritorno, abbiamo preso la deviazione verso Noto antica; dopo essere stati tante volte nella Noto barocca, vedere queste mura possenti e poi il nulla, qualche avanzo di castello e di torre circondati dal silenzio, ricorda come il nostro tempo sia segnato più dalla natura che dalle nostre scelte. Il terribile terremoto del 1693 che ha profondamente segnato questa parte di Sicilia, si manifesta in tutta la sua tragica enormità. Mura possenti e pietro vigorose, ma le altre tracce sono ormai svanite. Anche in questo caso quello che sembra aver meglio resistito al morso del tempo sono …le antiche tombe greche o iblee che ancora fanno capolino.

Meglio lasciare il resto alle immagini, più che alle parole. Ecco alcuni scorci di questa giornata, tra il Santuario della Madonna della Scala e le rovine di Noto antica.

Cosa FAI di sabato?

Cosa FAI di sabato?

Lo scorso anno mi ero avventurato un po’ alla buona sulla balza d’ingresso della città di Siracusa, la parte nord, che nasconde alcune memorie importanti dell’antica città greca. Quest’anno, quando ho letto che le passeggiate primaverili del FAI avrebbero percorso proprio quell’itinerario mi ero riproposto di andare con loro. Persino la CRI stava cercando volontari per accompagnare l’evento (tra uno sbarco e l’altro, che non sono proprio diminuiti in questo periodo, anzi…). Ma avendo un po’ di impegni imprevisti non mi ero ancora deciso… però, una volta presa la bici e arrancato per la salita che porta al pianoro di s. Panagia, il grosso era fatto.

Era un sabato ancora freschino e poco invitante; non sapendo esattamente da dove iniziava il percorso, ho provato per prima cosa la discesa nord, quello scorcio inguardabile di Siracusa dove la strada di uscita è affiancata dal rudere di un ponte in cemento armato davvero penoso. Al suo fianco abbiamo rovine greche di 2500 anni fa, ancora in perfetto stato e questo manufatto di cemento degli anni ’70 è davvero un pugno nell’occhio, sbriciolato, rovinato, arrugginito. Un insulto alla bellezza.

Poco dopo la discesa si vedevano già le persone, radunate a gruppetti, che visitavano il luogo. Un luogo solitamente popolato da mucche e animali, aperta campagna; parcheggiata la bici nell’unico spiazzo possibile, ho provato anche a passare da qualche varco. In teoria il terreno è pubblico e di libero accesso, ma è quasi interamente circondato da filo spinato e a volte anche filo elettrico, per le mucche, appunto; ma è quasi una barriera insormontabile che la dice lunga sulla facilità di accesso a queste zone.

Dopo aver chiacchierato con un collega della CRI per sapere dov’era l’ingresso ufficiale, riprendo la bici e mi avvio verso un altro luogo ben conosciuto: la scuola Giaracà, dove ero stato proprio pochi giorni prima per aiutare un genitore cingalese nella difficile impresa di iscrivere la figlia a scuola (difficile perché alla sua richiesta aveva trovato molte difficoltà e porte chiuse che siamo riusciti a superare con la mediazione del nostro sportello del Polo Supreme…). In fondo alla strada altri volontari della CRI, della protezione civile e del FAI; così sono riuscito ad agganciarmi all’ultimo gruppo in visita per la giornata, superando, con sprezzo del pericolo, un branco di lupetti (tranquilli, era l’Agesci), anche loro in visita.

Avevo già visto per conto mio la parte iniziale, ma seguirla con una guida più esperta è sempre un vantaggio; la strada antica, sulla quale era posizionata la porta d’ingresso, sistemata strategicamente in una curva della roccia, si rivela molto suggestiva, anche se oggi rimane solo l’asse viario, con i suoi solchi ben tracciati che rispecchiavano gli assi dei carri; interessanti le buche circolare per facilitare lo sforzo degli animali, che potevano così far maggior presa sul terreno roccioso.

La guida ci ha illustrato a brevi cenni la presa di Siracusa da parte dei romani, sotto la guida del console Marcello; la leggenda recita che i romani, approfittando di uno scambio di prigionieri, avevano adocchiato, potendo guardare dall’interno delle mura, alcuni lati più deboli e poi, nel mese di aprile, mentre i cittadini erano distratti dai riti e processioni alla dea Artemide, che proprio in questa zona a nord aveva una grotta a lei dedicata, hanno attaccato nella zona di Epipoli, ben lontana dal luogo in cui si assembrava la gente; nel giro di pochi giorni Siracusa capitolò. Iniziò così la sua fine.

Proprio nella zona vicina alla grotta si trovano molte vasche e altri manufatti, sembrano loculi e tombe, sono invece i resti di opere idrauliche, poiché in questo luogo passava un antico acquedotto.

La grande grotta che ospitava i riti e gli ex-voti, sembra essere citata persino nell’Odissea, dove si parla di luoghi feraci lungo la costa sicula osservati da Ulisse in persona. Più in alto ci sarebbe anche un’altra grotta, più lunga e sottile, a coda di topo, ma non visitabile.

Diodoro Siculo riporta che ad Artemide erano sacri anche i pesci e qui vicino c’era il porto (siamo nella zona di Targia) e anche un bosco sacro, come riporta Teocrito che narra del rito di animali portati in sacrificio (e non per niente l’archeologo Paolo Orsi in queste zone ha trovato la statua di una pantera), l’evoluzione linguistica, sociale e dei riti religiosi favorirà il passaggio dalla greca Artemide alla latina Diana, poi con l’avvento del cristianesimo, questo culto decade rapidamente.
Artemide era quindi una divinità selvaggia, dionisiaca, ma non violenta. Sarebbe bello immaginare questi luoghi, ora spogli e con pochi arbusti, rigogliosi di boschi e di acque. L’idea della passeggiata era anche questa rivisitazione. Infatti seguendo il sentiero (privato) che conduce fino a quello che viene considerato un casino di caccia di Federico II, a volte denominato anche come castello di Targia, o anche “solacium” (luogo di sollazzo, concretamente), la guida ci ha informato che oltre al buon Federico II veniva a prendere un po’ di riposo da queste parti lo stesso dittatore Gelone anche se gli archeologi non hanno mai ritrovato il luogo esatto citato nei documenti antichi.

Passiamo vicino a terreni dove le piante sembrano voler riprendere il sopravvento, ma scorgere eucalipti in queste zone è decisamente poco gradevole: sono piante non adatte al territorio, importate dopo il 1700 e predatrici di acque, insomma, quanto di meno adatto in zone calcaree e mediterranee. Ritrovare la macchia mediterranea sarebbe veramente una gradita sorpresa.

Abbiamo proseguito l’itinerario dalla grotta fino a una costruzione rustica (a metà strada tra l’Artemision e il casino di caccia, oggi proprietà della famiglia Pupillo, che lo utilizza per eventi e matrimoni); in realtà si tratta di una delle tante torri di avvistamento fatte costruire da Carlo V per proteggersi contro eventuali assalti dei Turchi. Una torre che si confonde con le case rurali che segnano il territorio, ma da vicino si notano subito gli elementi antichi, con tanto di targa in latino che ricorda l’epoca di fondazione.

Finita la visita trovo il tempo per curiosare anche nei pressi di un’altra grotta, proprio sotto la balza che disegnava le mura quasi naturali di Siracusa. All’ingresso ci sono due sorprese: un favo di api in bella vista, completamente al naturale e senza rivestimento (siamo così abituati a vederle solo negli alveari che scoprirle in questa mise un po’ selvaggia fa pensare più alle vespe che ad altro), e poco sotto una pianta di capperi che ha deciso di sfidare la legge di gravità, percui le radici sono ben fissate in una fenditura in alto mentre i rami scendono a fiorire in basso. La grotta è anche interessante, molto profonda e ampia, asciutta, sicuramente utilizzata in tante occasioni, anche se attualmente sembra semplicemente uno stabbio per i vari animali che periodicamente abbelliscono il panorama (e costellano il terreno di abbondanti ricordini…). La voglia di continuare a curiosare in queste zone si fa strada. Forse per altre occasioni.

Un itinerario niente male, per un sabato pomeriggio inizialmente quasi vuoto e privo di sorprese 😉

Ecco qualche scorcio di questa passeggiata con il FAI nei pressi della scala greca