Sfogliato da
Tag: migrazioni

Se capitasse a noi…

Se capitasse a noi…

Ho incontrato i libri di Nicolò Govoni un paio di anni fa e sono rimasto colpito dalla sua traiettoria umana, in piena “ascesa” e per molti versi davvero esemplare. Da un semplice (semplice? mica tanto) inizio come volontario fino a trasformare questo suo desiderio in una forte decisione che ha letteralmente trasformato la sua vita. Continuo a seguirlo su Instragram (uno dei pochi che guardo con attenzione) e nei vari eventi in cui rintraccio la sua presenza. Mi sembra un esempio davvero luminoso di come si possa prendere sul serio la vita e tutto ciò che le gira intorno, senza lamentarsi di quanto male vadano le cose, ma rimboccandosi le mani e cercando di fare la propria parte.

Il suo primo libro, letto un paio di anni fa, racchiudeva la sua esperienza vitale; una sorta di diario che spiega anche la nascita dell’organizzazione umanitaria Sill I Rise. Di solito non dedico molto tempo o spazio alla narrativa, ma l’idea di curiosare sul suo recente romanzo, Fortuna, era ben motivata. Mi sono ben guardato dal leggere qualche recensione prima (anche se le stelline sintetiche sono sempre e comunque un richiamo, un canto di sirena), ma dopo pochi giorni di lettura, ritagliando il tempo quando capita, penso di aver impegnato bene questi momenti. Sarà l’affinità dell’impegno, la sintonia di idee, ma la storia è interessante…

All’inizio del racconto si fatica, volutamente, a situare bene i confini e individuare i personaggi. Chi sono queste 3 persone sul barcone, poi sbarcate, separate, profughe in qualche remota parte del mediterraneo? Avendo toccato un po’ con mano questa realtà, uno si immagina subito un parterre di volti africani, di profughi asiatici… quando invece, dopo alcune pagine, si fa strada la consapevolezza che i migranti di questo volume provengono dall’Italia, da una Milano da poco colpita dai bombardamenti (addio, povero Duomo), una società dilaniata dalla guerra civile e da una morte grigia che reclama il suo tributo di mascherine e contagi, comincia a farsi strada una domanda: e se tutto quello che riguarda i migranti di oggi dovesse toccare a noi? Se dovessimo essere noi i passeggeri e protagonisti dei naufragi, dei respingimenti, delle assurdità burocratiche che spesso vedo ripetersi nei confronti dei nostri ragazzi del Gambia, Ghana, Senegal, Costa d’Avorio, Bangladesh…?

L’idea di un ribaltamento totale (noi al posto di “loro”) viene spesso utilizzata per innescare discussioni e riflessioni, ma non mi risulta che finora fosse il perno di qualche romanzo d’attualità, è comunque una idea che regge e stimola la riflessione.

La vicenda si concentra poi sull’enorme campo profughi in cui i nostri 3 protagonisti vengono inseriti; un centro diretto dalle grandi organizzazioni umanitarie, raccolte sotto l’egida di una Fortuna corporation. In questa sede i migranti sono divisi per provenienza e troviamo quindi gli italiani, i francesi, i greci, i tedeschi… Sarebbe interessante immaginare proprio noi, con la nostra storia e cultura, nei panni dei profughi per guerra, carestie, epidemie. Cosa succederebbe?

Nel campo si agitano diverse iniziative e strategie (niente spoiler) ma i protagonisti poco alla volta si trovano impegnati in uno sforzo di liberazione che si concluderà, con numerosi colpi di scena, in uno scenario non del tutto rassicurante, ma per lo meno in grado di scrollare di dosso la sensazione di essere tutti parte di un grande meccanismo difficilmente superabile.

Nel romanzo mi sembra di cogliere alcune parti un po’ ingenue e alcuni meccanismi forse un po’ precipitosi (ragazzini che sanno a malapena leggere che in poche settimane diventano abili hacker in grado di riconfigurare un sistema informatico, giovanissime fashion-blogger in grado di affrontare situazioni critiche e rivolte popolari, capi politici e masse di gente che agiscono all’unisono in modo un po’ semplicistico, ragazzine quindicenni che si esibiscono in discorsi di feconda oratoria…) ma mi sembrano peccatucci veniali che non tolgono al testo la capacità di suscitare domande. E le domande che Govoni propone servono per formulare le risposte che oggi servono. Nella chiusa del libro l’autore traccia una breve sintesi del suo ultimo impegno, dalla visita al campo profughi di Lesbo, alla fondazione di una prima scuola per difendere i diritti dei minori, poi la fondazione di una simile scuola in Turchia e finalmente in Kenya, dove oggi l’associazione di Govoni è in grado di offrire ai bambini persino un baccalaureato prestigioso a costo zero. Penso che questo traguardo sia stato raggiunto passando tra i tanti problemi che il libro stesso affronta e presenta in modo romanzato. Un testo originale e capace di far riflettere sui meccanismi che oggi dirigono e conducono le danze sul tema delle migrazioni.

Complimenti all’autore e non solo per il libro…