Sfogliato da
Tag: turismo

A zonzo da turista…

A zonzo da turista…

In questi giorni sono in versione “quasi turista”, insieme a a mio fratello Paolo e Lida, sua moglie. Prima della ripartenza delle attività stiamo assaporando un po’ di zone caratteristiche della Sicilia. E siccome sono davvero tante e rimane sempre l’imbarazzo della scelta, ecco alcuni degli itinerari di questi giorni:

Taormina: il fascino che esercita questo luogo è decisamente forte, tutti quelli che passano di qui prima o poi ti chiedono di andarci o di visitarla almeno rapidamente. Per noi che abbiamo bene in mente Sanremo sembra quasi di assistere alle prove per un gemellaggio. Zone totalmente diverse, ma quando c’è il mare di mezzo balzano agli occhi soprattutto le somiglianze.

Così venerdì (meglio evitare i fine settimana, siamo ancora ad agosto e la Sicilia pullula di turisti) siamo partiti di buon mattino per andare in questo luogo spettacolare.

Ormai ci sono stato un paio di volte e diventa meno complicato orientarsi e organizzarsi, anche perché una visita generale è davvero semplice: metti il teatro greco all’inizio, poi ti avventuri nella vasca principale (il Corso Umberto, che va da porta Messina a Catania, i confini ideali della città), lasciandosi attrarre dalle case, i negozi, gli scorci pittoreschi, i tanti richiami gastronomici… alla fine ci sta bene una visita al giardino comunale, il lascito della famosa Lady Florence Trevelyan, una delle prime turiste della cittadina (quando arrivò nel 1884 con i suoi 5 cani e la sua dama di compagnia dalla Scozia, a Taormina c’era un solo albergo!).

In pratica ci siamo orientati proprio in questo modo, con molta calma e relax, visto che fare il turista richiede anche questo sovrumano distacco … 😉

Prima di iniziare avevo recuperato l’indirizzo della nostra “vecchia” scuola marista, in Via Pirandello 75. Adesso il suo giardino è utilizzato come uno dei tanti parcheggi per la cittadina, letteralmente invasa da macchine e turisti. Ma ho apprezzato con piacere il cartello che si trovava vicino ai locali della scuola, che continuano a fornire un servizio educativo, grazie all’attività della parrocchia. Vi campeggiava un bella scritta: Follest 2021; penso che fr. Claudio possa essere contento che l’attività lanciata come maristi prosegua ancora oggi, il campo estivo per i ragazzini di Taormina. Mi sembra un bel segno e un ricordo costruttivo.

Il teatro greco di Taormina è sempre uno scorcio suggestivo, forse più per il panorama che domina, per le aperture che suggerisce, la possibilità di cogliere Etna e Calabria con una semplice rotazione del capo… la cavea e il palco erano impegnati per l’allestimento di un concerto (se non sbaglio anche De Gregori in questi giorni è di scena qui); molte sedie di plastica avevano preso il posto dei semplici sedili di pietra o legno, con un effetto un po’ strano per chi si immaginava degli spalti più sobri (ma sicuramente più scomodi…); facevano da pendant a questa scenografia numerose opere d’arte (?) esposte lungo l’itinerario, sculture di metallo a volte colorate con tinte vivaci, a volte confuse con possibili pannelli di lavoro per la ristrutturazione. Originali, per lo meno, i titoli delle varie opere, spesso imprevedibili, misteriosi, allusivi… divertenti

Ci siamo fermati per il pranzo in uno dei tanti locali lungo la via principale (in questi casi è Lida che poi provvede alla valutazione, spietata o partecipe, su Tripadvisor…) e abbiamo concluso la visita passando nei giardini della villa comunale, un parco pubblico tenuto veramente bene, con attenzione e garbo (anche se alcuni degli edifici ormai datati sono in parte chiusi e pericolanti, Lady Florence li aveva pensati come sedi per gli alveari delle api!).

E certamente non ci sono sfuggiti i tanti balconi esuberanti, con piante grasse e ceramiche locali che letteralmente grondano dalle case, rendendole pittoresche ed uniche.

Ecco allora un po’ di fotografie di questo itinerario, a zonzo per Taormina

Sabato 28: continuiamo con le “escursioni” estive…

Il giorno dopo aver visitato Taormina ci siamo dedicati ad un momento di relax… nella cornice quasi esotica della spiaggia del Minareto, non lontana dal centro di Siracusa (10 km); la mia prima folle idea era quella di convincere Paolo e Lida a noleggiare due bici e fare il tragitto pedalando… ma questa opzione non combaciava con la loro idea di relax, pertanto, pochi minuti in macchina e via, verso l’Isola, come dicono qui i locali.

La spiaggia è davvero caratteristica, per metà è una spiaggia privata dell’Hotel Minareto (un 5 stelle fa sempre il suo effetto e forse è una garanzia per il luogo) la parte restante, comunque discretamente ampia, è libera. La cosa più attraente è comunque il mare e la costa, con le sue falesie, le sue grotte, il suo fondale, ricco di praterie di poseidonia (si dice così?), con un paio di occhialini e la maschera si può apprezzare anche la tanta vita marina di questo luogo. Un posto che merita, decisamente.

Nel pomeriggio invece ci siamo diretti verso Modica e Scicli, quasi sfuggendo alla bomba d’acqua che ha colpito Siracusa (26 mm in poche mezz’ore, tenendo presente che da aprile fino ad oggi erano caduti solo 4-5 mm di pioggia in tutto!). L’itinerario, in prima battuta, doveva comprendere anche Ragusa, ma poi l’afflato di Montalbano ha preso il sopravvento….

Modica l’avevo già vista tempo fa a gennaio del 2019, ma fa sempre bene ritornare sui propri passi, anche perché quella volta la fretta e il gruppo erano un po’ limitanti. Questo pomeriggio invece, con calma, abbiamo lasciato la macchina proprio sotto il duomo e ci siamo fatti con pazienza gli scalini (quelli ufficiali sono 164), apprezzando l’impatto visito che è davvero spettacolare. Poi come sempre accade, sembra che la cornice sovrasti il quadro e l’interno della chiesa sembrava quasi normale. A parte il calendario astronomico che aiuta a riportare lo sguardo alle stelle e un po’ più in alto del solito. Ci siamo quindi addentrati nelle viuzze, incontrando una sposa nel suo giorno più bello (ma penso che valga anche per lo sposo, soprattutto in questo giorno!), e il suo candido abito bianco sullo sfondo del paese era un tocco raffinato. Poi siamo passati vicini alla casa di Quasimodo (ma già le case grondano di poesia e di oboe sommersi…) e abbiamo dribblato con cura i tanti negozi che ti propinano il famoso cioccolato di Modica (con la convinzione che poi tanto si sarebbe sciolto e avrebbe perso le sue caratteristiche! io invece ho assaggiato anche quello all’arancio ed ero pronto a correre il rischio :-).

E ci siamo così diretti verso Scicli. Premetto che di Camilleri ho letto solo uno dei suoi ultimi testi, Dimmi di te, decisamente meno legato al suo filone tradizionale del giallo. Penso di non aver mai visto una puntata intera del famoso commissario Montalbano, ma mi sono lasciato contagiare da Lida che in pratica ci aveva dirottati a Scicli proprio per poter vedere i luoghi del set originale del suo commissario preferito… Così dopo una estenuante attesa per una pizza al Pura Follia (ci avevano relegato in un vicolo, sotto un terrazzo con i tappeti penzolanti, Lida era quasi sul punto di andarsene, ho giocato un po’ la carta del caratteristico, del local a tutti i costi, del made in sud … al resto ci ha pensato l’ottima pizza. Poi abbiamo iniziato l’esplorazione del centro. Pensavo che Scicli fosse poca cosa, un piccolo abitato; ma mi sono scontrato con una marea di gente, trenino del barocco compreso, turisti, locali, tutti riversati fuori casa, complice una serata gradevolissima e quel finale d’agosto che invita proprio ad uscire: una vera folla.

Poi Lida, googlando un po’, ha rintracciato la sua meta tanto ambita, siamo giunti davanti al palazzo Comunale e fortunatamente per noi, pur essendo ormai le 21:30, abbiamo trovato la cooperativa che assicura la visita ai luoghi del commissario più noto d’Italia ancora aperta e disponibile, anzi, disponibilissima e divertente. Così ho iniziato il giro con Lida, entrando in quelli che per me erano semplici locali e uffici, mentre per lei erano un ritorno al passato, alla storia, al mito del “Montalbano sono!” Ma così sono i personaggi di culto.

Io a dire il vero mi sono deliziato di più nel contemplare i tanti segni del barocco che in Sicilia veramente sembra di casa; con il contorno di santuari e conventi che sembrano appollaiati sui monti vicini, quasi a guardia del paese.

E per non dilungarci troppo: domenica 29 – dopo un lieto girovagare per il mercatino domenicale di santa Lucia, uno sguardo al sepolcro e al doveroso Caravaggio, nel pomeriggio era d’obbligo una visita al parco Neapolis, con il teatro greco di Siracusa. Un lungo giro tra le latomie, finalmente visibili (sono ormai 2 anni che mi trovo a Siracusa e ho finalmente potuto vedere il gigantesco ficus, la pseudotomba di Archimede, la grotta dei Cordari… e poi la cavea. Mi è quasi dispiaciuto, però, che per le visite turistiche non si possa passeggiare nella platea, almeno il corridoio centrale, per godere un po’ meglio dello spettacolo.

E verso le 19 e qualcosa, il sole al tramonto sul teatro è davvero uno spettacolo. Fino ad oggi con repliche quotidiane 😉

Ecco per concludere qualche immagine di questi due giorni, dal mare a Modica, da Scicli al Teatro Greco

Cosa FAI di bello domenica?

Cosa FAI di bello domenica?

Domenica pomeriggio, tempo ancora indeciso, una città, Siracusa, che invece sta seriamente lavorando per la ripartenza. E oggi lo fa sul versante della bellezza e della cultura, con le iniziative del FAI per la riscoperta di un patrimonio artistico spesso nascosto e quasi sconosciuto.

La giornata del FAI doveva svolgersi a metà maggio, ma siccome eravamo ancora in zona arancione, tutto era stato rinviato; tra l’altro ho scoperto un po’ per caso questa possibilità, visto che il battage pubblicitario era ridotto ai messaggi via mail della newsletter del FAI e al passaparola di qualche amica. Sarebbe bello se il sito del Comune veicolasse anche queste notizie, in maniera più consistente e precisa. Girando sul web non è difficile trovare pagine su Siracusa, ma spesso sono vetrine un po’ stantie e soprattutto poco collegate tra loro e ad ogni stagione decolla un nuovo sito “definitivo” che ama definirsi come “riferimento” per la città… intanto si brancola un po’ a vista.

La visita di domenica pomeriggio era tutta centrata sulla Ortigia minore, quella meno visitata e poco toccata dai flussi di turisti che stanno rapidamente invadendo i vicoli di questa piccola isola nella città di Siracusa. Tutto gravitava intorno alla chiesa di s.Giuseppe. Con un pizzico di soddisfazione p. Salvo, parroco di s.Martino (nella cui giurisdizione ricade questa chiesa) mi diceva che le chiavi erano state finalmente riconsegnate da pochissimi giorni. Valeva la pena una visita pomeridiana, anche solo per sbirciare qualcosa in questo concentrato di unicità.

Così, bici ai piedi, eccomi giungere fino al sagrato di questa chiesa di s. Giuseppe, che ho sempre trovato rigorosamebte chiusa. Il solo vederla spalancata, e incredibilmente vuota, senza nemmeno un banco sul pavimento lucente è già un bello scorcio. Conoscevo già qualcuno del FAI e mi sono subito unito al primo gruppo itinerante. Ottima l’organizzazione, che ha lasciato spazio a numerosi volontari (molti erano dei “semplici” studenti delle superiori, una visita del genere vale molto di più di una interrogazione e sicuramente è un elemento più gratificante, per tutti!); abbiamo iniziato il tour dal cortile (definirlo ancora chiostro fa un po’ tristezza) dell’ex-convento dei domenicani. La Chiesa purtroppo era esclusa dalla visita e non saprei in che stato versa.

Siccome ora è diventata la sede dei carabinieri, almeno la struttura è parzialmente in salvo, anche se adibire a parcheggio quello che era il chiostro, cintato dal suo bel colonnato, fa un po’ tristezza. Come residuo della presenza domenicana, con un rapido cenno all’epoca dell’Inquisizione, ci hanno fatto notare che permane ancora una cella di isolamento che risale proprio all’epoca di quel tribunale… per non parlare di alcuni capitelli che risalgono addirittura all’epoca di Federico II, visto che il convento era “sponsorizzato” da Costanza, la moglie dello “stupor mundi” del 1200, quando la Sicilia insegnava al mondo intero.

Siamo poi andati a visitare due resti di palazzi del 1400, ormai ricondizionati e utilizzati come sedi di appartamenti di prestigio: palazzo Cardona (in stile aragonese-catalano) e palazzo Ferla (in pratica abbiamo potuto ammirare solo il portale, realizzato con un originale bugnato su disegno di una rivista di architettura del 1600 (già esistevano!).

Poi siamo entrati nel museo dei Pupi. Era un luogo che mi ero già ripromesso da tempo di visitare, ma date le circostanze era sempre chiuso. Proprio per quest’occasione sta iniziando a riproporre visite ed eventi. L’ambiente è da subito intrigante, con tutti i pupi in bella mostra di sè appesi alle pareti; lo spazio è piccolo, ma ci attendeva sul piccolo palco proprio il responsabile del teatro, il sig. Alfredo Mauceri (erede della tradizione dei pupari) che dopo alcune parole per contestualizzare questa originalissima e sicula versione del teatro delle marionette, ci ha regalato una piccola ma significativa clip di cosa sono e come funzionano praticamente i pupi, esibendosi in un piccolo dialogo dall’Orlando Furioso.

Incredibile come dei fili e un po’ di carta argentata, un pupazzo e qualche brandello di costume possano ricreare con l’aiuto della fantasia le sognanti atmosfere dell’Ariosto e delle epiche chanson del medioevo.

Poi, dopo un rapido cambio di guide, ci hanno illustrato un po’ le vicende della piazza, delle sfortune legate alla costruzione di un “moderno” palazzo che ha poi pregiudicato la stabilità del vicino teatro (che è un altro dei luoghi off-limit di Siracusa, speriamo in questa estate di riuscire almeno a vederlo, se non utilizzarlo!); e intanto la curiosità si perdeva sui numerosi cordoli in bronzo che solcano il pavimento della piazza, segnaletica di antichi palazzi greci e testimonianza della struttura viaria di un tempo.

Sarà proprio nel vicino Museo del mare che l’esperta curatrice ci parlerà dei numerosi ipogei e percorsi sotterranei che solcano il cuore di Ortigia. Per il momento solo uno è visitabile, quello che dalla Marina giunge fino alla Piazza del Duomo, ma è fitta la ragnatela di passaggi, cisterne e condotte sotterranee che potrebbero, un giorno, formare un’attrazione davvero singolare, una Ortigia sotterranea che affonda le radici nella sua storia bimillenaria.

Proprio nel museo del mare, che purtroppo resterà ancora chiuso, possiamo ammirare i modellini, lo scafo, le costole delle nave, i pezzi e gli strumenti per calatafare le imbarcazioni, sembra un magazzino con tanto materiale accatastato un po’ alla rinfusa, ma era una chiesa e per Siracusa il mare è quasi una religione, visto che sul mare e nel mare si vive.

Quindi ci siamo affiancati davanti all’imponente cancello di quello che sembra una severa scuola, ma se poi si guarda bene nella cancellata si scopre la presenza del famoso “errore” delle antiche 500 lire, la caravella con le vele e il vessillo impossibili, perché l’orafo non aveva tenuto conto del vento. Le due studentesse che illustravano il complesso si sono addentrate negli intricati disegni di conventi, di converse, di pie congreghe di vedove e benefattrici del 1600, mostrando una vitalità che gli stereotipi solitamente attribuiti alle donne dei tempi andati faticano a raccontarci.

E poi l’itinerario continuava, ma ci stavo stretto coi tempi (avevamo impegni a casa e i fornelli reclamavano!), così mi sono staccato dal gruppo, almeno per entrare nella maestosa chiesa di s.Giuseppe. Fa veramente uno strano effetto vedere uno spazio sacro così “vuoto”, pavimento completamente deserto, tra l’altro lucidato a specchio da poco, quindi con un effetto luminoso davvero intenso. L’unica cosa che spiccava in modo evidente, i due organi gemelli, che sovrastano le due grandi porte opposte di questa chiesa a pianta quasi circolare. La stessa cupola, linda e senza affreschi, aumentava la lue di questo ambiente, che ben si presta a luogo per eventi, manifestazioni, concerti, attività a 360 gradi. Di sicuro in Ortigia le chiese sono già numerose e poter utilizzare spazi come questo per attività culturali o di aggregazione, può diventare una soluzione interessante. Ma ormai ero già in fuga. Per questo pomeriggio può bastare…

Ecco in sintesi l’Itinerario che ci è stato proposto: dal Chiostro di San Domenico, oggi Caserma dei Carabinieri, al Palazzo Cardona e Palazzo Ferla, fino al “Museo dei Pupi” della famiglia Mauceri ed al “Museo del mare” della famiglia Aliffi, per terminare nella chiesa di s.Giuseppe, da poco restaurata e restituita alla sua parrocchia di origine (s.Martino)

E perché noi, anche i video realizzati dagli appassionati o dalle piccole case di produzione video, come questo, aiutano ad apprezzare meglio le bellezze di questo spicchio, anzi, di questo scoglio, di terra.

Ecco l’album fotografico di questo breve ma ricco itinerario in Ortigia, piazza di s.Giuseppe e tesori limitrofi.

Le due colonne…

Le due colonne…

Ormai sono a Siracusa da quasi due anni; spesso sono andato a curiosare nei pressi del tempio di Giove, un po’ fuori città, oltre le foci dell’Anapo e del Ciane; una zona isolata e un po’ elevata (e in bici si avverte tutta, soprattutto l’ultima salitella per giungere al bivio!).

Lungo la strada alcune villette, immerse in piantagioni di limoni (tanto per ricordarci che siamo nella zona giusta…) poi un cancello. Sempre e implacabilmente chiuso. Non l’ho mai visto aperto, nemmeno chiedendo, sperando che per la giornata delle guide si replicasse una qualche visita. Invece niente. Chiuso e basta. Stanno scolorendo persino le scritte della targa, il secolo ormai non risulta più visibile.

Eppure questo dovrebbe essere uno dei luoghi simbolo della città, il punto di riferimento dei marinai antichi, la zona in cui gli eserciti si accampavano e si decidevano le sorti e il futuro della città. Ne è rimasto ben poco. E quel poco persino difficile da visitare.

Devo ammetterlo, quando ho visto che il passaggio a fianco del cancello era ormai sfilacciato e aperto, mi sono detto che un’occhiatina si poteva dare, con la dovuta attenzione. Non ho resistito e sono entrato. E quando poi all’interno ho incontrato persino una famigliola con bambini al seguito, mi sono detto che, nonostante tutto, il piacere di vedere e visitare questi luoghi non è una curiosità così remota o malsana.

Su Wikipedia si trovano le informazioni necessarie per inquadrare questo tempio antichissimo, ci sono poi le testimonianze dei vari viaggiatori impegnati nei Grand Tour del ‘7-800. Si ricorda persino un articolo di Siracusa Oggi che parla dell’ultima visita e probabilmente dell’ultima apertura del sito: correva (o forse stava già immobile) il 2017.

Il sito è molto raccolto e piccolo, contiene in pratica solo lo spazio in cui si erigeva il tempio, di cui rimane solo il perimetro e 2 colonne. Le due colonne appunto che si sono salvate dall’incuria e dalla noncuranza di questo tesoro storico. Sono veramente colonne e pietre grezze, sembra di rivedere quelle della Cattedrale di Siracusa, con solchi appena delineati, ruvide e pietrose. Dietro il recinto si intravedono scavi o buche che fanno pensare ad altri reperti. C’era persino il gabbiotto del custode, o del centro visite. Questo decisamente deturpato e rovinato, va ancora bene che non è stato dato alle fiamme… un luogo incustodito sembra che attiri fatalmente questo genere di degrado.

Eppure passeggiare con calma tra questi resti, segnarne con i passi il perimetro, misurarlo con gli occhi e con il cuore, fa pensare a chi queste colonne le ha volute, pensate ed erette. Il gusto innato di puntare verso l’alto, il desiderio di lasciare una traccia, di segnare confini e presenze.

Quando poi sono uscito ho perso dieci minuti a staccare le piccole reste delle spighe di non so bene qualche pianta infestante che abbonda in questa zona. Piccole e fastidiose. E sulla stradina che porta al sito le piante stanno già riprendendo il loro dominio, crepando l’asfalto e conquistando i bordi.

Ecco qualche immagine delle 2 colonne del tempio di Giove

In attesa di riprendere…

In attesa di riprendere…

di riprendere a girare, visitare, passeggiare, ammirare… Ormai ci stiamo facendo il callo a questo periodo di forzata inattività, un limbo che rischia di spegnere anche la curiosità, la voglia di conoscere e di esplorare questo nostro stupendo ambiente (lo so, sarei capace di definire “stupendo” anche luoghi con apparente scarso appeal, ma essendo l’occhio a fare la differenza, preferisco allenarlo 🙂

E quest’oggi mi aveva colpito la richiesta di un ragazzo straniero, che mi chiedeva informazioni sulla… presenza di san Paolo qui a Siracusa. Essendo un ragazzo musulmano capisco la difficoltà nel collocarle questo personaggio in un contesto storio più dettagliato. E mentre cercavo di dargli qualche dritta, ricavata dal testo degli Atti e poco più, qualche vestigia storica velata di leggenda che ricorda i 3 giorni in cui Paolo è stato ospite a Siracusa del primo vescovo, Marciano, scelto espressamente da san Pietro. Per mostrargli la chiesetta di san Paolo, a ridosso del tempio di Apollo, ho lanciato GMaps e fatto uno screenshot dalla funzione di Streetview che mostra con chiarezza il luogo. E come spesso capita viene subito voglia di percorrere un po’ quelle strade in passeggiate virtuali, incuranti delle persone che affollano i vicoli e i luoghi solitamente affollati da turisti. Siccome da quando sono qui non ho ancora potuto vedere nulla di tutto ciò… almeno su schermo è gradevole assaporare questo clima. Sono poi finito in riva al mare, presso la fonte Aretusa. Ormai sono luoghi che conosco abbastanza bene e mi sono meravigliato che tra le tante foto della fonte non ce ne fosse nemmeno una che la mostrasse dal basso e dall’interno. Così mi sono detto: ok, buttiamo giù due righe e recuperiamo le foto fatte questa estate durante la visita con i bambini del campo estivo.

E siccome gli errori di pubblicazione ogni tanto saltano fuori, per evitare di perdere le righe scritte…. le replico anche qui, in attesa di riuscire a pubblicarle tra le recensioni di Google. Per la cronaca, dopo 3 tentativi andati a vuoto, finalmente la recensione è online.

Fonte Aretusa: Uno dei luoghi indimenticabili e più suggestivi di Siracusa. Negli ultimi anni (a causa della pandemia), le visite sono state molto rarefatte, ed è un peccato perché è interessante visitare anche l’interno. Vedo dalle recensioni tantissime foto, ma tutte e solo dalla cerchia esterna. Nell’estate del 2020 abbiamo avuto la possibilità di visitare e girare dentro la fonte, grazie alla cortesia dell’assoc. Civita (il reportage lo trovi qui https://www.maristi.it/ciao/2020/08/01/e-si-conclude-anche-il-campo-estivo/) e passeggiando dentro la fonte lo spettacolo è ancora più suggestivo. Una volta entrati nello spazio di visita, si può fare un giro completo della fonte. Procedendo in senso orario si vede nella cavità del muro il punto da cui sgorga la fonte di acqua dolce, lo sbocco in mare si trova nel punto diametralmente opposto; non ho assaggiato l’acqua ma ormai dicono che sia piuttosto salmastra, ottimo campo di studio per verificare l’adattamento delle piante. La vegetazione principale, a parte il grande ficus all’ingresso e alcune palme rigogliose, sono ovviamente i papiri, della stessa varietà di quelli che si incontrano lungo il fiume Ciane. Sono fusti alti più di 4-5 metri, in ottimo stato di vegetazione. Poi ci sono tante anatre, e devono vivere veramente bene perché abbiamo incontrato gli anatroccoli al seguito della madre, molto tranquilli e per niente stressati. Il responsabile era più preoccupato (e giustamente infastidito) dal fatto che i turisti continuano a buttare cibo, panini, briciole, favorendo così il proliferare dei topi, non della fauna corretta, che è ampiamente autosufficiente. Molti i pesciolini rossi… e persino una carpa (qualcuno azzarda che sia addirittura una pregiata carpa Koi, ma… chissà). Breve il percorso di visita, con le audioguide si ripercorre il mito di Aretusa. Non vengono fornite molte informazioni storiche (come la notizia che Napoleone si sia rifornito qui di acqua dolce, anche se poi il suo acerrimo nemico, Orazio Nelson, grande appassionato di Siracusa, scelse proprio questa città come sua residenza privilegiata). La presenza della piccola spiaggetta vicino al giardino crea un congiutno delizioso. Peccato per lo stato di degrado in cui versano questi giardinetti, vero percorso ad ostacoli tra escrementi di piccioni e mattonelle disselciate. Un tempo qui c’era anche un acquario, ormai chiuso da tempo.

Ecco le foto della Fonte Aretusa – estate 2020

Around Capri

Around Capri

La nostra ultima tappa “seria” di questi splendidi giorni napoletani è stata a Capri. Era un po’ il sogno di Nina e Rosa e …sogno sia.
Nel senso che per andare a prendere il traghetto ci siamo dovuti svegliare proprio all’alba, scomodare il buon Damiano e recarci all’imbarco con il sole appena delineato all’orizzonte, insomma, poco dopo le 6, mezzi insonnoliti e sognanti!

Ma la partenza era quasi alle 8, colpa delle prenotazioni obbligatorie e dei tempi richiesti (almeno dalle info generali che pretendevano di essere presenti almeno 1 ora prima della partenza per ritirare il biglietto, manco fossimo all’aeroporto!

Comunque, belli freschi e un po’ assonnati eravamo sulla tolda della nave (fa un po’ troppo saga da pirati, diciamo sul ponte, allora) insieme ai tanti altri passeggeri. Il traghetto della Caremar non era proprio zeppo ma risultava comunque abbastanza pieno e la voce dagli altoparlanti continuava a ricordare l’uso della mascherina quando si scendeva sottocoperta, mentre all’esterno era possibile farne a meno.

Lasciare il porto di Napoli e vedere la città che si rivela nella sua interezza e poi sfuma con ondosa indolenza è sempre uno spettacolo suggestivo, il Vesuvio a fianco, ancora mezzo assonato e nascosto dalla bruma. Come nelle favole. E in poco più di un’ora si arriva a Marina Grande di Capri. Da qui inizia sul serio la nostra giornata isolana.

panorama di Capri all'arrivo: Marina Grande

Già che eravamo appena sbarcati abbiamo deciso di fare il giro dell’isola con uno dei natanti presenti; non avevamo previsto di entrare anche nella grotta Azzurra, ma abbiamo dovuto ugualmente aspettare parecchio tempo; lungo il percorso la voce del comandante illustrava alcuni dei punti più noti e caratteristici dell’isola, il grande faro (il 2° d’italia, dopo la Lanterna), la grotta Verde, i Faraglioni (con il bacio obbligatorio quando si varca l’arco, praticamente un must per i tanti turisti), la villa Malaparte…. vedere tutta l’isola dall’esterno aiuta a cogliere le sue misure, la sua altezza, il profilo, i paesini…. e Capri è un piccolo microcosmo di storia, geografia e social appeal!

Dal porto ci incamminiamo tranquillamente verso la Piazzetta, percorrendo con calma la stradina che costeggia la funicolare; abbiamo tempo e voglia di gustarcela con calma. E anche sbirciare nei giardini delle case, apprezzare l’ombra che oggi sarà preziosa, godere di panorami incantevoli aiuta la salita. E quando arriviamo in giro, senza quasi sapere che quei dehors, quella scalinata con le piante aromatiche, quella torre comunale con l’orologio sono gli elementi chiave di una delle piazzette più rinomate del pianeta, la rende quasi più normale e quotidiana. subito a fianco le terrazze panoramiche, per gustare un panorama incantevole.

Iniziamo a camminare con calma, ci gustiamo un po’ le stradine e poi decidiamo per uno spuntino a base di caprese (mica potevamo chiedere un Manhattan?) realizzati a regola d’arte dal salumiere più gettonato (ebbene sì, c’era quasi coda per i panini!). Pranzo con panorama unico. Dopo ci separiamo per non obbligarci tutti agli stessi itinerari: Rosa e Nina si dirigono verso la spiaggia di Marina Piccola, io comincio un po’ a girovagare, tra i vicoli, verso l’esterno di Capri centro…

Mi reco presso i giardini di Tiberio, dove so che inizia la lunga scalinata Krupp. Avevo coltivato da tempo l’idea di un percorso speciale, tutto in discesa, verso la spiaggia. Dai siti e dalle pubblicazioni dovrebbe fornire un itinerario alternativo per giungere alla Marina Piccola. Ma che brutta sorpresa arrivare proprio all’ingresso, trovarlo sbarrato e chiedere alla gentilissima operatrice comunale che controlla l’ingresso dei giardini e sentire che “Ma è chiuso da almeno 10 anni”…. Chiuso perché alcuni tratti sono a rischio frana, caduta sassi, insomma, le solite cose che innescano responsabilità varie e interventi di riparazione. In fin dei conti hanno avuto solo due lustri per aggiornare le informazioni, si vede che interessa ben poco 🙁 Eppure sarebbe proprio una discesa interessante.

Così dopo una capatina alla Certosa (chiusa anche lei, ma questo era scritto) prendo la strada ufficiale e scendo alla Marina Piccola, dopo la strada asfaltata intercetto la via Mulo che taglia radicalmente il percorso e in pochi minuti eccomi arrivato. Ritrovo Nina e Rosa a godersi il sole in spiaggia (beh, Nina cerca l’ombra, visto che oggi il sole picchia veramente). Un bagno a Capri non lo avevo ancora fatto, ma temo che non ne porterò un bel ricordo. Niente a che vedere con l’acqua cristallina e pulita di Amalfi. Qui, tra cordoni riservati alle barche, yacht ammucchiati in rada, liquami vari e troppo affollamenti, l’acqua non è proprio invitante. Ci galleggia veramente di tutto, dalle penne dei piccioni ai tappi di bottigliette. I ragazzi, incuranti, si lanciano dagli scogli, sfidandosi come al solito a chi osa l’ultimo appiglio o scalino, sulla spiaggetta ci si accalca, altro che distanziamento. C’è persino chi tenta una doccia rinfrescante sfruttando il rubinetto a disposizione dei turisti (basta essere un po’ contorsionisti e ci si riesce quasi).

panorama di Capri: arco di roccia di Tiberio

Dopo un po’ rinuncio e torno in cima. Volevo giungere fino all’arco di Tiberio, una roccia naturale traforata. E così dalla piazzetta si cammina, si cammina, tra case, B&B, hotel, negozietti improbabili che sembrano sottoscale e invece sono boutiques; poi gradualmente rimangono solo le case, villini, giardini curati con maniacale attenzione, e ancora case e ancora giardini. Fino a quando il borgo finisce e inizia il monte, con le sue rocce, gli scorci e le piante.

Superato l’ultimo chiosco e l’ultimo bungalow semiselvaggio, finalmente si arriva all’arco. Con tanto di spazio per la meditazione e la contemplazione; o almeno qualche fotografia, come si usa oggi. Mi concedo però una sosta più rilassata, a contemplare il panorama, cercando di dribblare quasi le innumerevoli barche che puntellano il mare.

Nina e Rosa all'inseguimento della verde Capri

E finalmente ci avviamo al ritorno, abbiamo preso la nave veloce delle 19, così da sfruttare al massimo il tempo a Capri. Un attimo di sosta al porto di Marina grande, una birretta insieme e poi ci si dirige alla partenza, non senza le foto di rito davanti alla gigantografia dell’isola. Per fortuna ho la piena collaborazione delle nostre due fantasiose modelle 🙂

E naturalmente anche per questa giornata Rosa ha preparato un sintetico video che ripercorre le cose più interessanti viste e vissute.

E non poteva mica mancare l’album fotografico di Capri, dentro e …attraverso