Sfogliato da
Categoria: luoghi

L’altra metà di Melilla

L’altra metà di Melilla

Niente paura, non si tratta di un reportage “dietro le quinte” o qualcosa di losco; semplicemente ieri, con un bel gruppo di coraggiose alunne del Progetto Alfa abbiamo fatto una bella passeggiata per completare l’itinerario che avevamo iniziato a suo tempo, nel mese di novembre (con la passeggiata fino… ai confini nord di Melilla!); anche questo `serve per integrare le persone, conoscersi meglio, condividere ed apprezzare il luogo in cui si vive.

Ancora una volta Juan Antonio è stato la nostra guida esperta di Melilla (visto che siamo in una “gabbia per conigli” è giocoforza conoscere bene tutti gli angoli del nostro territorio, soprattutto quelli più caratteristici e lui li conosce davvero tutti); per le alunne, che solitamente lo vedono nei panni del prof di matematica, è sempre una gradita sorpresa!

L’itinerario era semplice, una volta usciti dal Collegio La Salle e presa la direzione a sud siamo andati verso la rotonda del Ldl (anche qui i toponimi sono presto modificati!) e poi a destra, verso l’antico passo di frontiera di Farhana (chiuso ormai da quasi 3 anni), un tempo molto frequentato.

Qui si costeggia la zona del Ceti, il grande centro di accoglienza temporaneo (per la cronaca, attualmente ospita 800 persone, il 60% dei quali di provenienza sudamericana, misteri dei flussi migranti… ma questo è un altro discorso!), e da qui si inizia il cammino vero e proprio, lasciando il cemento e asfalto per iniziare a scarpinare sulla pista militare (si chiama proprio “pista de carros”), utilizzata spesso per esercitazioni e manovre militari (che qui a Melilla sono ovviamente molto frequenti); superato il Ceti abbiamo anche intravisto il centro per minori del Baluarte (conosciamo alcuni dei suoi ospiti per i corsi che realizziamo come CentroFratelli), mentre sulla nostra destra si poteva immaginare lo splendido campo di golf (incredibile, vero, ma a Melilla esiste per davvero un campo di Golf a 9 buche!); sparsi qua e là gruppi di ospiti del Ceti, ben suddivisi per provenienza, che bivaccano e si cuociono qualcosa su di un fuoco a legna…

Continuiamo il nostro itinerario, superiamo un barranco (il letto di un ruscello), un’alta colonna, forse un’antica ciminiera, e giungiamo a costeggiare l’aeroporto. E poco dopo riusciamo persino a contemplare, nasino all’insù, un decollo e un atterraggio, quasi dal vivo e a poca distanza; finalmente ci avviamo verso la zona della frontiera di Beni Enzar, dove possiamo notare i cambi che da poco si sono introdotti per i flussi dei frontalieri (la Spagna dovrebbe aver introdotto nuove modalità digitali, con strumenti di riconoscimento facciale…). La fatica inizia a farsi sentire, perchè siamo partiti verso le 16:30 e sono ormai le 18; decidiamo così di prendere la passeggiata marittima per ritornare verso casa. Tutto bello piano e tranquillo, sotto un cielo sereno e tiepido. Qui l’inverno è praticamente un eufemismo e i 16 gradi che si leggono sulle segnaletiche la dicono lunga sulla mitezza del clima.

Finalmente giungiamo alla piazza multifunzionale (come nome non è davvero un granchè), poco dopo superiamo la Plaza de Toros (l’unica operativa in tutta Africa…) e rapidamente raggiungiamo la nostra “casa”. Sono ormai le 19 e qualcosa, il sole ci regala ancora un po’ di luce, le ragazze appena scorgono una panchina la occupano d’ufficio, ma tutto sommato è comprensibile. Abbiamo percorso allegramente 10 km e le gambe ringraziano (Juan Antonio, ovviamente, ha monitorato tutto il percorso, come si vede dalla mappa!).
Salutiamo Farida, l’infaticabile animatrice e leader del gruppo e tutte le altre intrepide camminatrici e ci diamo appuntamento per una prossima volta.
Chissà se riusciremo a trovare un nuovo itinerario, o almeno in parte originale… 🙂

Ecco l’album fotografico della nostra passeggiata del 7 febbraio – pista de Carros

A spasso per l’Andalucia

A spasso per l’Andalucia

E sono così giunto al secondo natale andaluso, a spasso tra le città più interessanti di questa zona spagnola, in particolare Almeria, Granada e Cordoba. Una pausa pittoresca e gradevolissima.

La vigilia e il giorno di Natale si sono incastonati nella cornice di Almeria, insieme alla piccola comunità lasalliana (che però vive in una scuola decisamente grande, occupa una bella zona a fianco della Rambla di Belèn, che nel periodo natalizia è sempre pieno di gente, mercatini, addobbi e luci. Alla vigilia di Natale siamo riusciti a cogliere, giusto in tempo, il tramonto del sole nello splendido scenario di Capo de Gata… e di notte ci siamo goduti lo spettacolo nella piazza antistante la cattedrale, inondata di luci e musica.
Nella cattedrale-fortezza abbiamo avuto la sorpresa di ascoltare una messa accompagnata dal coro e dagli strumenti sudamericani: mandolini, chitarre, flauti, charangos… tanta vitalità e musica, una vera festa. Poi abbiamo salito i tanti scalini che conducono all’Alcazaba, la fortezza araba che presidiava la città, ristrutturata da poco e ancora disseminata di cantieri.
E aprofittando dell’occasione, ho girato un po’ per il centro, visitando uno dei pochi musei della chitarra di cui abbia notizia, realizzato in Almeria a ricordo del maestro liutaio Antonio de Torres che ha definito i canoni della chitarra flamenca… Nella sala principale c’è una riproduzione gigante di una chitarra ed è veramente insolito entrare nella sua cassa armonica, vedere le catene e i tiranti, le vertebre di legno che sostengono questo polmone musicale… Prima di lasciare la città ho trovato persino una bici per girare con un po’ più di respiro i luoghi cittadini, in particolare la lunga pista ciclabile che costeggia il mare lungo la zona a nord; deliziosa e assolata; per essere a fine dicembre, un vero regalo.
E tra uno spostamento e l’altro Huan Antonio continuava a ripeterci che l’unico prodotto umano che si riesce a vedere dalla luna non è la muraglia cinese, ma l’immensa distesa di serre di Almeria, il mar de plastico! Provare per credere (basta farlo con Google Maps).

La tappa successiva è stata nuovamente la città di Granada, che è diventata la nostra base (soprattutto mia e di Ventura); qui la comunità marista è molto variegata, ci sono 4 fratelli e 2 famiglie, ciascuna con 2 figli. Una bella realtà davvero speciale e in questi giorni abbiamo assistito un po’ a tutte le composizioni possibili, perché nei giorni di festa la regola è proprio … la fantasia. Con l’amico Alfredo, che lo scorso anno mi aveva portato allegramente nel quartiere semi-rupestre dell’Albayzin, questa volta siamo andati al piano della Pernice, una zona di montagna che si raggiunge passando proprio al fianco dell’Alhambra; era con noi anche Paco, da poco nominato provinciale della zona marista dell’Asia, un amico che non vedevo da tanto tempo, con il quale scambiare interessanti scambi di opinione, confontandosi con la sua esperienza asiatica, avendo vissuto in India, poi nelle Filippine e ultimamente in Sri-Lanka, davvero uno sguardo differente sulle cose…
Ma Granada è un tesoro ad ogni passo e sono le gambe a faticare per star dietro a tutti i desideri. Qualcuno lo avevo preparato col calma, sbirciando in qualche storia di Instagram e altri siti, ben sapendo che se tu inizi a cercare qualcosa, quasi in automatico ti piovono addosso annunci sullo stesso tema… finchè si tratta di località da visitare (o ricette di cucina), a volte può persino essere utile.
In questo modo ho scoperto gli spettacolari giardini del Carmen de los martires, quasi dirimpetto all’Alhambra; ingresso libero, panorami ampi sulla città, luoghi ben curati, laghetti e piante, se poi sei fortunato incontri anche i pavoni che girano liberamente tra i vialetti…

L’ultimo dell’anno siamo andati a passarlo… nella comunità marista di Granada, che avevo già visitato lo scorso anno. Tutti mi decantano i cortiletti interni, i patios cordovesi, ma se continuo ad andarci in pieno inverno sarà duro vederli in pieni fioritura, Ma intanto ho esplorato abbondantemente le strade del centro storico. Quest’anno senza nessuna meta, con il preciso intento di perdermi per le stradine (in spagnolo esiste un verbo speciale per indicare questo modo spensierato di girare: callejear, imparato anche questo), in questo modo ho scoperto la grande piazza de la Corredera, e vista l’ora mattutina, anche la sorpresa di vederla completamente vuota. Mi dice Juan Antonio, l’amico con il quale ho condiviso l’ultimo anno a Siracusa, che è davvero raro vederla vuota, visto che quasi sempre è invasa dai tavolini dei bar che spuntano come funghi nel piazzale. Ho avuto così l’occasione di incontrare anche Kike, oltre a Juan Antonio e vedersi dal vivo, quasi come una ricorrenza annuale, sta diventando un gradito memoriale.
E anche Cordoba non manca di fascino; vicoli stretti dove due persone passano a fatica (quando passano! visto che spesso per farsi i selfie bloccano completamente la stradina! 3 minuti buoni di attesa per l’immancabile coppietta alla ricerca della inquadratura migliore…), i resti del tempio romano con le svettanti colonne (fin troppo bianche e restaurate, si fatica a credere che sono state recuperate da pochi decenni, dopo secoli di abbandono) e naturalmente restare a bocca aperta per la Cattedrale-Mezquita. Ho ascoltato il vescovo Demetrio nella messa solenne del 1 gennaio, festa della Theotocos, tra la musica imponente del grande organo e il coro ufficiale; fin troppo spettacolo, e poche occasioni per ricordare che proprio la figura di Maria è quella che esercita una funzione di ponte culturale e religioso con l’Islam. In questo luogo che ha visto entrambi le fedi prostrate, potrebbe essere un elemento comune da valorizzare…

Dalle parti di Guadix

Dalle parti di Guadix

Ci sono nomi che evocano paesaggi, altri che replicano località già note, altri che non hai ancora scoperto… Sabato scorso siamo partiti alla volta di Guadix, partendo dalla nostra base temporanea, qui ad Almeria, dove passeremo il Natale 2024, nella comunità lasalliana della grande scuola che si trova in questa città. Abbiamo suddiviso le tappe e questa di sabato era appalto di Jesus, che a Guadix ha vissuto per un certo paio di anni, impegnato nella scuola e in una comunità di accoglienza per giovani migranti non tutelati. Insomma, spazio per la memora di tempi interessanti.

Infatti le nostre mete non erano propriamente turistiche; il primo assaggio dei luoghi, dopo km e km di autostrada, in mezzo a scenari da film (questa era la zona preferita da Sergio Leone per i suoi western), costellati da pale eoliche (molte però in perfetto equilibrio, ferme per mancanza di vento, mentre le ciminiere proiettavano inconsuete linee rette di fumo) e serre di plastica, era una località di montagna. Ci siamo avventurati per una strada in mezzo ai boschi di pino, infarcita di curve ma quasi deserta, data l’ora, per giungere ad un valico a quota 2000 m. Aria frizzante e fresca, erba coperta da rugiada ghiacciata… qui venivano con i ragazzi a farsi delle scivolate sui sacchi di plastica e sulla neve, che spesso ricopriva tutta la zona. Non ci sono impianti perché qui la neve dura poca, ma le pinete, i sentieri e i panorami sono davvero belli. Capisco la voglia di rivederli…

Poi ci siamo diretti verso il castella de la Calahorra, che nessuno di noi conosceva davvero. Una silhouette imponente e massiccia che si staglia sulla collina che domina il paese, una meta sicuramente speciale. Se non fosse per la strada che ti tocca fare per arrivarci… Da non credere, uno sterrato anche abbastanza grezzo e tosto da percorrere con una macchina normale. Ma come? Con un castello a portata di mano non predisponi nemmeno una strada più confortevole per andarlo a visitare? Leggiamo che la proprietà è privata, non statale, e scopriamo poi che le visite si possono fare solo di mercoledì… ci dobbiamo accontentare di un giro di perlustrazione, tutto intorno, ma lo spettacolo è davvero imponente, il controllo della zona, l’antico marchesato, davvero efficace. Solo giunti a casa e visionato qualche documentario, si scopre l’incredibile contrasto tra l’esterno, massiccio e severo, con l’interno, leggiadro e raffinato. E’ il primo castello spagnolo realizzato sotto gli influssi del rinascimento (italiano, come italiane erano parte delle maestranze che lo hanno realizzato). Ci toccherà tornare, possibilmente di mercoledì!

Tappa successiva: la città di Guadix; ma prima del centro storico, altra tappa della memoria, nei pressi della casa che ha ospitato il centro di accoglienza lasalliano, oggi non più attivo in questa sede. Anche una semplice casa, in un quartiere qualsiasi, serve a riscaldare il cuore… Jesus ci ha spiegato come funzionava, quanti ragazzi accoglieva (6), i normali casini che capitavano, tra ragazzi simpatici e altri meno accondiscendenti… la vita mai banale di un centro per riscattare esistenze spesso drammatiche.

Solo dopo siamo andati verso il centro, a visitare questa speciale cattedrale, un piccolo gioiello nel suo genere. Scopriam che c’è una piccola chicca nascosta in questo edificio: una copia (probabilmente l’unica esistente al mondo) della pietà di Michelangelo (e la scenografica installazione era davvero suggestiva, non so se il link sarà sufficiente per apprezzarla).

https://photos.app.goo.gl/fFvNMnAXF8wnx7ak8

Poi ci godiamo la splendida facciata, i dintorni del centro, incontriamo persino una mamma natale accogliente e pronta a scattare fotografie (non sempre i selfie rendono giustizia!). Infine ci rechiamo a mangiare in uno dei locali tipici della zona delle cuevas, perché Guadix è rinomata per queste abitazioni scavate nella roccia tenera delle montagne che la circondano; insomma, non ci sono solamente i sassi di Matera! E nel pomeriggio ci rechiamo anche a dare un’occhiata a queste scenografiche casette dei puffi che circondano la città; interessante vedere questi camini che spuntano direttamente dal suolo e che segnalano la presenza, proprio lì sotto, di una casa con le sue numerose stanze. Fresche d’estate e tiepide d’inverno, isolate come sono da questa roccia tufacea. Persino la chiesa si sviluppa, in parte, come grotta…

Non poteva quindi mancare l’album di foto di questo giro presso Guadix

Cambio di stagione

Cambio di stagione

Anche se a Melilla il clima è ancora dolce, l’estate… sicuramente è terminata.

Venerdì scorso, a dicembre inoltrato, la spiaggia era ancora un luogo dove andare a passeggiare, magari bagnarsi i piedi, qualcuno si azzarda anche col surf…

Avevo inaugurato una semplice consuetudine nell’estate appena trascorsa, ogni volta che andavo al mare prendevo una conchiglia come segnapunti, o segnaposto

Adesso la collezione 2024 è decisamente conclusa, non ci saranno altre conchiglie da aggiungere. Le ho contate, sono più di 30.

D’altra parte con oggi potrei quasi iniziare a dedicarmi alla… pensione. I 65 sono arrivati, ma mi piace ricordare questo passo del Piccolo Principe:

I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: “Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?” Ma vi domandano: “Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?” Allora soltanto credono di conoscerlo.” Insomma, vado ancora in giro a collezionare farfalle…

Tra pochi giorni inizia la pausa di Natale, andremo “in continente”, o come si dice qui, nella “penisola” (guai dire che “andiamo in Spagna” visto che ci siamo giá… sarebbe una seria caduta di stile); strano, nemmeno in Sicilia c’è un’abitudine simile…

Tra Granada e Jaen

Tra Granada e Jaen

Il nostro secondo giorno lo passiamo a Jaean.

In pratica è stata la mia prima vera cittá spagnola, visto che proprio 20 anni fa ci ho passato quasi un mese intero, un po’ per iniziare a capire meglio lo spagnolo, parlarlo, infarinarmi un po’ di cultura iberica. Ho ripescato persino le mie “memorie” di quel tempo, quando le paginette web erano molto piúi spartane ed essenziali (tanto che non riesco nemmeno più a linkarle, dovrei rimetterci mano, ma non adesso).

Le cose che avevo scritto e vissuto erano queste… ero giá grafomane ad oltranza…

Eppure, dopo 20 anni le cose che ti rimangono nella mente, sono davvero poche. Un po’ perchè in quell’occasione avevo girato davvero poco per la cittá, non avendone grandi motivi; interessante però ricordarle e confrontarle con l’oggi che siamo diventati.

In questo sabato ci siamo dedicati solo alla visita del Castello e poi della Cattedrale, insieme alla nostra amica Chiqui.

Mi ricordo che ero salito al castello a piedi, dal Barrio della Magdalena, dove vivevo con la piccola comunitá di inserzione in quell’animato quartiere. Era gennaio, il fresco e l’umido della mattina si ricordano facilmente, ma del castello ben poco, visto che il Mirador era giá pronto, ma non si poteva ancora visitare il resto, che adesso invece è stato ristrutturato e ben sistemato.

Un castello che domina imponente tutta la cittá e la pianura vicina. Ovvio che gli arabi ne hanno subito fatto il loro centro di controllo, poi si passa agli spagnoli, dopo la Reconquista, per scoprire l’ultima tappa movimentata bisogna giungere fino al 1812, quando l’esercito francese riesce ad occupare questo maniero roccioso e in poco tempo lo modificano profondamente, costruendovi un ospedale e adattandolo alle loro esigenze. Quando poi vengono sconfitti riescono ancora ad avvelenare l’acqua della cisterna, ma per fortuna non riescono a far brillare le cariche disposte nei punti strategici. Sarebbe stato davvero un peccato perdere questo gioiellino difensivo, ora mite base per foto panoramiche e passeggiate mattutine.

Dopo il castello siamo scesi in cittá, appuntamento presso la cattedrale. Era ad aspettarci la nostra amica Chiqui, che periodicamente incontro, anno dopo anno (il momento piú interessante quando l’ho accompagnata, da Giugliano, a visitare gli scavi di Ercolano); è davvero speciale visitare un luogo importante seguendo le parole di chi, nel suo piccolo, fa giá parte di questa storia; lei che ha seguito i corsi del docente biblico di grande rilievo, tanto che gli hanno messo una targa vicino al suo posto nel coro, lei che ha seguito l’iter della riesumazione di un famoso vescovo della cattedrale, che per vari secoli (!) era rimasto sepolto in una… cassapanca di una cappella e ora, finalmente, interrato con la sua bella lapide, lei che fa parte degli “amici della Cattedrale”… Le cose acquistano un buon sapore, quasi di famiglia. E poi in questa cattedrale si conserva il Santo Rostro e allora la storia prende le ali…

Siamo saliti anche nella parte alta della cattedrale, il corridoio che la contorna dopo la prima serie di colonne, uno spettacolo soprattutto per gli scorci che regala sulla cittá…

Ecco le immagini del Castello e della Cattedrale di Jaen

Torniamo a Granada in serata e nei momenti tranquilli ho modo di immergermi ancora una volta nel caos di questa vorticosa città, incredibilmente affollata in questi giorni di ponte festivo.

La domenica mattina, in attesa della comunità marista che rientra da Cartagena, io e Ventura, come ormai spesso capita, ci mettiamo ai fornelli, per un pranzo in diretta, un po’ di patate al forno, fettine di lonza e soprattutto un po’ di spaghetti allo scoglio diventano il nostro gesto di riconoscenza per l’accoglienza ricevuta in questi giorni. E alle 13, visto che la scuola marista celebra la festa dell’Immacolata, siamo tutti invitati alla celebrazione e riesco anche a rivedere Rosa, un anno dopo l’ultimo saluto, quando ancora aspettava la piccola Fatima. Naturalmente poi arrivano anche il papá Omar e la piccolina, che ha quasi un anno (festeggia il 2 gennaio… giá marista in partenza!).
E poi, sapendo che a Granada ci tornerò tra un paio di settimane, dopo Natale, lasciamo ancora un po’ di visite in sospeso…

Ripartiamo il lunedì, qualcuno in aereo e io, insieme a Jaun Antonio, torniamo in macchina, passando per Archidona (con la sua bella piazza a 8 lati, che peró qui si chiama ochavada, non ottagonale… !). Ci prendiamo un caffè in un piccolo locale che gronda di nostalgia franchista (libri, immagini, busto, berretti militari… incredibile!); ci imbarchiamo a Malaga e sul traghetto passiamo tranquillamente le 7 ore del viaggio, belli comodi e rilassati. Una pausa di relax davvero interessante…