E’ un numero che ogni tanto ricompare sui miei passi; ad esempio ai tempi del noviziato, quando eravamo proprio in 7 (poche scelte, i sette doni o … i 7 vizi capitali, ma in entrambi i casi ci sembrava un po’ pretenzioso…).
Adesso stiamo iniziando questo percorso di formazione per il progetto Lavalla200. E’ vero, nella foto ci sono anche i responsabili, Angel Medina, Jeff Crowe e Valdicer Fachi e sulla sinistra la silhouette di Marcellino, ma gli altri siamo noi. Bel gruppo eterogeneo, si va dal peso piuma dell’avvocata della Malaysia all’over-size delle isole Fiji, dal Brasile al Mexico, dall’Italia alle Filippine. E nemmeno l’età è un elemento medio, partiamo dai 26 anni per giungere fino ai 71, insomma, nemmeno a tirare coi dadi uscivano fuori situazioni tanto diverse. E sono convinto. che la varietà sia già di per sé una ricchezza. Di solito dicevo ai ragazzi: se fossimo tutti uguali tu saresti inutile, perché ci sono già io… Nella vita stessa la biodiversità è garanzia di maggior equilibrio; ovvio, la complessità aumenta, ma ne vale la pena.
Ci stiamo presentando a vicenda, per mettere sul tavolo le diverse esperienze e sensibilità. Non mi dilungo, non è il caso, ma questa opportunità è comunque un dono speciale da apprezzare. Nei prossimi giorni inizieranno anche gli incontri con vari esperti su varie tematiche, inizieremo con una vecchia conoscenza, almeno per me, Lluis Serra ci parlerà dell’Enneagramma. L’ultima volta che ci siamo soffermati su questo tema era circa 15 anni fa, nel 2004. Vediamo cosa è cambiato nel frattempo.
E siccome siamo a Roma, in questa splendida location della casa generalizia, approfittiamo di tutte le occasioni. Ieri ci siamo aggirati all’interno della casa per una visita speciale. La nostra guida era Tony Leon, che già conoscevo da tempo e anche se parecchie informazioni sulla casa per me sono abbastanza scontate, c’è sempre qualcosa di scoprire e da condividere. Prima o poi troverò persino quel film a scopo vocazionale (!) girato dai Paolini proprio in questa casa con un protagonista decisamente particolare, il ‘famoso’ Giusva Fioravanti, che un tempo era un divo della nascente tv italiana (chi si ricorda “La famiglia Benvenuti”?) e che se non sbaglio è ancora nelle patrie galere per i suoi trascorsi da brigatista nero.
Ma di cose interessanti e di aspetti particolari, per fortuna, ce ne sono molti altri, dalle icone libanesi che si nascondono in vari luoghi, alla cappella di Marcellino (con la statua della Buona Madre che custodivo nella mia camera di Cesano Maderno quando la stava restaurando fr. Claudio!), dalla scultura di Maria che sembra essere “senza” il suo piccolino, appena evidente nel grembo (una cosa inaudita nella cultura orientale), alla grata della cappella grande che ricorda gli inizi, quando una comunità di suore svolgeva i primi servizi della casa…
Tanto era già prevedibile che queste pagine finivano per trasformarsi in una specie di diario delle cose che mi capitano. Mi era successo dal lontano ’96, con i primi stralci da Debrecen, per poi passare a San Paterniano (ce lo ricordiamo ancora il terremoto dell’Umbria del 1997?), poi è stata la volta di Sarajevo, quindi la Spagna e l’Amazzonia dell’Ecuador… per limitarsi alle mete più ‘esotiche’. Adesso ripartiamo da Roma-Eur.
In effetti Roma, dove mi trovo adesso, non è un luogo insolito, anzi, una meta ben nota. Fuori dalla finestra di questa assolata e torrida domenica ho un concerto di cicale da fare invidia a Montale, mettere il naso fuori è per pochi arditi (conviene farlo al mattino presto, ad esempio per un tour intorno ai laghetti dell’Eur). Sono nella casa generalizia dei Fratelli Maristi, un luogo che mi richiama alla memoria squarci ed episodi di vita interessanti.
La prima volta che sono capitato qui era nel …1976, sempre in estate. Mi trovavo a Velletri nella casa di formazione marista e il nostro responsabile, fr. Gabriele, partecipava al capitolo. Se non sbaglio dovevo portargli dei documenti; fatto sta che ho passato la mia prima notte in una delle tante camerette dei fratelli studenti (per l’epoca mi sembrava una distesa sterminata di stanze. Erano nate da poco in Italia le radio libere, ricordo che avrò passato un paio di ore, prima di dormire, ad esplorare tutte quelle che si riuscivano a sentire. Sarà un caso che La Radio di Finardi è proprio di quell’anno? Poi nei miei primi anni di Roma (dal 79 all’84) questa casa generalizia era la meta di tanti sabato pomeriggio; venivamo dal San Leone a giocare con gli studenti stranieri. Non che il gioco del calcio fosse tra le prime 27 attività preferite dal sottoscritto, ma la compagnia faceva il resto. Ci si incontrava, si scambiavano 2 chiacchiere, si scoprivano persone di paesi lontani, ci si trovava in modo semplice a contatto con una delle dimensioni più preziose della nostra famiglia, l’internazionalità, il confronto, il conoscere altre persone che vivono e agiscono nello stesso campo ma con modi e mentalità differenti. Qualcuno si ricorda che il buon Emili, che sarà poi superiore generale nel nuovo secolo, preferiva passeggiare sui terrazzi con un libro in mano 🙂
Sta per iniziare il corso Lavalla200 e oggi è il giorno degli incontri. All’alzata ci siamo già visti, in modo molto semplice, visto che in tutto saremo in 7. Tornando poi dalla messa in S.Paolo Fuori le Mura (non oso immaginare l’effetto che possano aver fatto tutti i ritornelli in latino dei benedettini nei miei poveri amici delle Fiji, Filippine e Maleysia… vedremo poi) abbiamo già scoperto i due estremi del gruppo, e sono le donne, andiamo dai 77 anni ai 26! Ma procediamo con calma, una volta tanto senza fretta.
Un occhio alla rete – E poi non guasta, se penso che qualche settimana fa in Libano nei momenti liberi vagavamo alla ricerca dell’angolino dove la connessione wi-fi era più intensa e si navigava (anzi, si annaspava) al massimo sui 2 Mb, almeno qui il problema non si pone… Siamo quasi a 100 Mb e ormai si sa, ubi wi-fi ibi vita est!
In fin dei conti lo slogan marista di quest’anno era “CAMBIA“, e manca ancora un po’ di tempo prima di adottare il nuovo (tranquilli, niente spoiler 😉 E da domani ci proviamo decisamente…
A conti fatti sono passati qualcosa come 40 anni di insegnamento, se ripenso al mio percorso; ho iniziato come maestro di 1a elementare al SLM, era il mese di settembre del 1979; per far capire ai genitori la differenza tra il maestro e il loro figli usavamo ancora la tonaca! Dopo il primo mese di scuola e forse la seconda uscita ai campi sportivi di Prato Lauro ho pensato che la lezione fosse sufficiente e mi è sembrato più normale usare abiti “normali”… I ricordi di quegli anni, un intero corso di scuola elementare, sono ancora belli freschi, anche senza ricorrere a FB; poi nel 1984 a Genova, dove sono rimasto 12 anni e quindi si passa a Cesano, ma questa volta come preside ; mezzo anno di pausa, dal gennaio al luglio del 2004 (decisamente un ottimo “stacco”) per spostarmi poi nel bel mezzo della terra dei fuochi, tra l’altro erano proprio gli anni intensi delle faide di Scampia, dei disastri ecologici… nel 2012 il pendolo mi ha riportato in terra brianzola, di nuovo a Cesano per giungere ancora una volta a Giugliano. Insoma, 40 sono un bel traguardo biblico (mi viene da pensare al buon Mosè, ma qui si esagera in accostamenti biblici…) E adesso? Ovvio che i miei alunni della futura 3mediaA avranno un guizzo del tipo “un altro cambio?” ma conoscendoli so come apprezzeranno chi mi dovrà sostituire.
Ok, ma il cambio in cosa consiste? Da diversi anni i maristi hanno lanciato il progetto Lavalla200>, la proposta cioè di comunità internazionali, fratelli maristi e laici, in situazioni di periferia, seguendo le indicazioni di papa Francesco e del nostro ultimo capitolo generale. Così sono sorte comunità nel quartiere di Harlem, a New York, ad Atlantis, in Sud Africa, a Moinesti, in Romania, a Siracusa, a Tibatinga (Amazzonia…). Per motivi contingenti (la salute di papà, in primo luogo), pur avendo accolto l’invito, non avevo potuto partecipare, anche perché il momento formativo indispensabile per far parte di questo progetto era sempre in zone off-limit per il mio calendario (coincideva sempre con la fine della scuola, non mi andava l’idea di mettere nei casini qualcuno nel momento più delicato dell’anno scolastico); quest’anno il corso si svolge da agosto a settembre. E così ci siamo. Da domenica 11 agosto ci riuniamo presso la casa generalizia dei maristi, a Roma-Eur.
Ho finito da poco l’intenso libro del medico di Lampedusa; ammetto di essere un po’ di parte 😉 e con gli interessi emergenti di questi miei ultimi periodi si tratta di sfondare una porta più che aperta: anzi, sto proprio cercando di allargare un po’ i confini conoscitivi su queste tematiche, proprio per non accontentarmi di informazioni generiche e sbrigative…
Ecco le righe che ho preparato… sperando che vengano poi pubblicate (mi è già successo che alcune recensioni su Amazon NON venissero accettate, forse per il tono troppo personale? Se non altro vuol dire che qualcuno le controlla… il che non guasta).
Il tema dei migranti e dei continui sbarchi continua a interessare la nostra società. L’approccio che ne fa l’autore è molto concreto e senza sterili polemiche. Anche il suo impegno politico rimane sullo sfondo, senza nessuna forzatura o invadenza.
Come medico di Lampedusa ha un punto di osservazione particolarmente significativo, essendo spesso tra i primi a dove incontrare le persone che giungono coi barconi sul suolo italiano. Il libro nasce dopo il film Fuocammare del 2016 (Leone d’oro al Festival di Berlino), ma l’autore non trasforma le pagine in un trampolino promozionale. Traspare dalle storie che vengono raccontate l’estrema umanità del personaggio, con i suoi entusiasmi, le sue emozioni e talvolta le sue decisioni impetuose, sulle quali in seguito dovrà ricredersi lo stesso autore. Come filo conduttore del libro si intravede la storia di una bambina africana, giunta da sola in Italia, alla ricerca della mamma che l’ha dovuta abbandonare da piccolissima; l’autore si affeziona a questa bimba, si interessa al suo caso, smuove personaggi, uffici e amici per aiutarla, con tenacia e ostinazione; non tutto procede secondo i desideri, si giunge a rintracciare la madre, anche lei clandestina ma in Francia, ma i tempi per il ricongiungimento si dilatano, incontrano l’ostacolo grigio della burocrazia, scatenano nella bimba reazioni pericolose ed inquietanti. Ma il lieto fine, che sostiene l’impegno umanitario del dottore, ripaga alla fine di tutto quanto. Molto umano e toccante.
Perché leggerlo: conoscere da vicino il problema dei migranti e le dinamiche degli sbarchi, saper vedere oltre l’emergenza o il clamore mediatico, capire che si tratta di persone, individui, ciascuno da cogliere con uno sguardo unico e solidale.
E così arriviamo anche al nostro ultimo giorno di tour libanese. Oggi l’itinerario è verso sud, a una manciata di km dal confine con Israele. Quando si pronuncia questo nome bisogna sempre fare un po’ di attenzione, per capire con chi si sta parlando; i nostri amici e fratelli libanesi hanno un bel da fare a spiegarci le differenze, la storia, i problemi intercorsi.
Per noi è complicato e capire come mai qualche cristiano preferisca Israele (scottati per il problema dei tanti profughi palestinesi che hanno invaso il sud del paese) oppure si appoggi ad Hezbollah, la forza musulmana che comunque si è distinta nella resistenza contro l’Isis. Ma a quanto pare qui le liti e i problemi hanno radici lontanissime.
Dopo aver faticosamente attraversato gli ingorghi di Beyruth, che al mattino presto assomiglia a tutte le congestionate città dell’occidente, aver superato l’immenso cumulo di spazzatura in attesa di trattamento (anche da queste parti i problemi sono seri, soprattutto in questi mesi), aver cercato inutilmente turisti e ombrelloni sulle spiagge (che strano, sembrano accoglienti e selvagge, ma le nostre guide ci dicono che solo poche spiagge sono pulite e con acqua non inquinata…), ecco finalmente giungere alla biblica città di Sidone, l’attuale Sayda. E… diamo spazio alle crociate, ai francesi, ai genovesi, ai veneziani, che in questi porti hanno vissuto e lavorato per secoli. La prima tappa è proprio un antico castello francese, fatto costruire dal santo re Luigi; rimangono poche macerie, curiose tra l’altro (avete mai visto un muro dove al posto dei mattoni si usano “fette” di colonne romane?), ogni tanto passa un barcone con allegri gruppi di ragazzini, i grest estivi funzionano anche qui!
E poi entriamo nel cuore della vecchia Sidone, nel souk arabo a prevalenza musulmana, ben diverso dal pittoresco souk di Biblos, molto più signorile. Iniziamo dal caravanserraglio costruito dai francesi (ospita ancora il centro culturale francofono), semplice e ben conservato, sede di convegni e incontri. Ma appena si esce e si entra nei vicoli… si sperimenta veramente l’apoteosi del caos: portoni da cui straripano pacchi e prodotti, vetrine infarcite di mercanzia, sciami di donne velate che ondeggiano quasi a cullare le borse ripiene, venditori ambulanti di foglie di vite (!) da preparare e friggere in cucina (!!), viuzze monotematiche (prima tutti i ciabattini poi i meccanici, poi i macellai, con tanto di sciorinamento di frattaglie e interiore di animali penzolanti…). Talmente affascinante che riusciamo a perderci! Meno male che poi raggiungiamo in un modo o nell’altro la prossima meta, il museo del sapone della famiglia Audi, una pausa di fresco e di relax…
Prima del pranzo ci rechiamo sulle alture; c’è una grande chiesa, ancora in costruzione, anche qui i mosaici che l’adornano sono tutti di provenienza italiana, la chiesa è vicina ad una grotta speciale. La nostra guida, fr. Georges Trad, ci spiega che è un luogo “quasi” biblico. Un tempo queste erano zone di frontiera tra Israele e il popolo dei fenici, capitava spesso che qualche rabbi sconfinasse, come infatti i vangeli ci raccontano di Gesù, che opera anche nel basso Libano (o Alta Galilea); solo che le donne non avevano tutta questa libertà, così il gruppo dei supporter di Gesù, cioè sua madre e le altre donne, aspettavano il ritorno di Gesù in questa grotta, per questo qui si venera Maria “madre dell’attesa”. E davanti alla grotta un fiorente sicomoro ci accoglie con la sua ombra (e con i suoi originali frutti, che crescono direttamente sui tronchi), perché il sole anche oggi picchia solenne! Qualcuno scruta tra i rami per vedere se spunta anche Zaccheo…
L’appuntamento per il pranzo è a pochi passi dal mare, una riva impervia, onde consistenti, e anche qui nessuno in spiaggia. Nel ristoranti abbiamo l’appuntamento con tutto lo staff del Progetto Fratelli, arrivano fr. Migueles (fms) e Andrès (fsc) insieme a tanti volontari. Incontriamo volti noti, amici, qualcuno incontra ragazzi spagnoli a cui ha fatto scuola anni fa. Fa piacere vedere che oltre alle materie insegnate è passata anche la passione per qualcosa di più. Il Progetto Fratelli, che ormai ha 3 anni di esperienza, vede la collaborazione dei maristi e dei fratelli delle scuole cristiane, il target è molto concreto: i minori siriani in fuga dalle zone di guerra. Il piccolo Libano conta poco più di 6 milioni di abitanti ma ha accolto, a partire dal 2012, circa 1 milione di profughi dalla Siria in guerra, un numero imponente (mi fermo per non scivolare in critici confronti con la nostra Italia di oggi, situazione che sfiora se non il ridicolo sicuramente la perdita di ogni proporzione). Nei dintorni di Sidone c’è anche il più grande campo profughi palestinese ma le condizioni dei siriani sono davvero drammatiche. Sulle colline di Sidone i Maristi avevano costruito negli anni 60 una grande scuola, con l’inizio del conflitto, nel 1975, l’edificio si trovava proprio nel centro dei combattimenti, diventò impossibile continuare. L’edificio abbandonato venne occupato dall’esercito libanese; proprio grazie a questo non venne distrutto o saccheggiato. Ci sono stati restituite alcune zone della scuola (altre rimangono sotto il controllo militare, ma la scuola è decisamente grande e non si nota quasi). In questi locali, gradualmente riparati e ristrutturati, si svolgono oggi le attività di formazione e di alfabetizzazione.
La situazione non consente di avviare una scuola regolare, ma in questo modo si offre un’alternativa sensata a tutti quei minori che altrimenti resterebbero segregati e persi nei campi profughi senza un’occupazione e senza uno scopo. Quanti sono? Attualmente frequentano il campo oltre 500 minori, nei mesi estivi sono previste inoltre attività ricreative e più vacanziere, molti i volontari che giungono a dare una mano a questa realtà di frontiera. Chiediamo a fr. Andrès che ci accompagna nel tour della scuola come sono le relazioni con i musulmani (che sono la maggioranza dei bambini): “nessun problema, ovviamente non si fa un annuncio esplicito del vangelo, le famiglie e tutti i nostri ospiti sanno che siamo cristiani ma i valori e i contenuti che presentiamo e cerchiamo di vivere sono validi per tutti”; d’altra parte la Siria era già uno dei pochi paesi arabi dove i cristiani potevano liberamente vivere.
Intanto fuori arrivano dei ragazzi, inizia una partitella a pallone sul piazzale, poi spuntano alcune bambine, tutte felici perché oggi non c’è concorrenza e possono usare le altalene tutte per loro (oggi pomeriggio il centro è chiuso). Ma qui si sentono a casa e quando possono …vengono, visto che abitano vicino. Sono minori e profughi siriani, semplicemente sono bambini. Per noi occidentali abituati dalla tv e dal clamore mediatico ad una visione netta, dove tutti gli arabi sono sempre visti sulla sponda nemica, questa visione più serena e tollerante è una bella novità. Invece di maledire il buio, qui veramente si accende una luce. Fr. Georges Hakim, che è venuto con noi, ci mostra la sua vecchia camera, gli ambienti della comunità (lui era qui come docente negli anni 70), i giardini esterni. Tra poco anche lui tornerà ad Aleppo per continuare la missione dei maristi blu, ci saluterà segnalandoci l’ultimo numero della “lettera di Aleppo” con i progetti e i sogni da trasformare in realtà, perché la guerra è solo “quasi” finita, la pace è ancora lontana…