Nei pressi della necropoli di Cassibile

Nei pressi della necropoli di Cassibile

Ecco un altro itinerario abbastanza semplice da percorrere, sempre nei pressi di Cassibile. Appena usciti dall’autostrada (quando è aperta e non ci sono lavori in corso, come in questi giorni), si svolta subito a destra e subito oltrepassato il ponte si deve prendere quella piccola strada a asfaltata a sinistra, farcita di cartelli ormai slavati dal tempo e piuttosto confusionari. Ma la direzione è quella.

Sempre in macchina si giunge fino al primo bivio, proprio nei pressi della dimora storica del Marchese; qui conviene lasciare la macchina e iniziare a scarpinare. La prima volta, un paio di anni fa, avevo percorso questo sentiero, a tratti, persino in bici, ma il fondo non è proprio agevole e il timore di bucare (avendo una bici abbastanza normale) mi ha consigliato di utilizzare il più sensato cavallo di san Francesco. E questa volta mi ero portato addirittura le racchette. Le mie ginocchia, sentitamente, ringraziano.

Dalla dimora del marchese (con quell’esilarante cartello che invita i postini a suonare “a destra, vicino alla porticedda di ferro”) inizia il sentiero vero e proprio. Non riporto questa volta la mappa perché nella sitografia, in fondo a queste righe, ho scoperto che l’itinerario presente su Wikiloc è esattamente quello da seguire. Di alternative non ce ne sono.

La strada è una tipica interpoderale, bordata spesso da canaline in cemento o metallo per l’irrigazione; ai lati si trovano ampie coltivazioni di mandorli e olivi, poi si aprono anche spiazzi a grano. in questi giorni di inizio stagione, con una temperatura quasi fresca, difficile incontrare alte persone. Si prosegue quindi per una ventina di minuti, fino a giungere all’unico bivio, dove la strada quasi finisce e rimane sono la scelta tra la sinistra, verso il mare e la foce del Cassibile e la destra, che punta verso le balze delle montagne. Intanto già negli ultimi 2-300 metri è facile notare la balza rocciosa costellata di cavità e piccole aperture. Siamo già nel territorio della necropoli.

Seguendo la strada a destra si giunge rapidamente al cuore della necropoli stessa. Una curva che segue l’orografia del terreno e con un ponte in roccia supera un ruscello, che in questi giorni è completamente asciutto; siamo ormai nel vallone di s.Anna, che racchiude come uno scrigno le tante cavità di questa necropoli. Si tratta della seconda per numero di resti di tutta la Sicilia, seconda solo a quella di Pantalica, che in linea d’aria dista poche decine di km.

Superata la curva appare un cancello, arrugginito e ormai bloccato, un abbeveratoio di cemento, arido e senza nemmeno il tubo di collegamento; poi sulla destra un piccolo caseggiato, aperto. Al suo interno, per fortuna poco vandalizzato, ma vuoto e contenente solo ciarpame e un vascone per l’acqua (rigorosamente “non potabile”, come avvisa la scritta). Probabilmente era la sede di una ipotetica portineria/magazzino del sito archeologico. Da qui inizia un recinto in rete metallica, realizzato su muretto di cemento che delinea un ampia porzione di zona “riservata”. Sulla strada si apre invece una grande cavità rupestre, adibita ad ovile (il naso non mente!), che sicuramente è ancora utilizzata. Percorro i bordi di questa zona recintata, che racchiude sicuramente alcuni dei pezzi più interessanti.

Come spesso capita, sicuramente per l’abbandono prolungato, le alternative per la visita si possono trovare. Mi muovo sempre con attenzione e grande cura, per non rovinare nulla, ma almeno “vedere” mi sembra necessario. Senza voler invitare a valicare recinti e zone a rischio, un’occhiata più approfondita mi sembra il minimo. Intanto percorro il limite e sopra la zona recintata è facile trovare aperture percorribili e varie cavità facilmente accessibili.

All’interno della zona principale, che risulta ben chiusa e con i cancelli assicurati da lucchetti, arrugginiti ma chiusi, sembra quasi impossibile accedere, ma… con un po’ di cautela e sfruttando alcuni varchi nella recinzione…

Insomma, è possibile visitare le principali cavità (rimando alle foto che trovate in fondo a queste righe) e contemplarle con calma, così come era ai tempi del loro rinvenimento. Vi sono oltre 2000 grotte simili in questa zona e quelle più grandi sono state sicuramente utilizzate anche in epoche meno antiche, almeno medievali, forse comunità eremitiche.

Il soffitto pesantemente segnato dal nerofumo della combustione a legna lo conferma in modo evidente. Guardare la pianura sottostante da queste cavità, con il mare sullo sfondo, spiega sicuramente la scelta del luogo, difficile da raggiungere e al sicuro dalle vie principali. Quando il Paolo Orsi iniziò le sue esplorazioni (1897, il secondo sopralluogo è del 1923, esattamente cento anni fa!), raccogliendo svariato materiale che ora fa bella mostra di sé al museo di Siracusa la necropoli era ancora difficile da raggiungere, inserita com’era in terreni agricoli privati. Ma in pratica la situazione non è molto cambiata dal secolo scorso.

E forse è un bene…

Ecco intanto alcune pagine utili per approfondire il tema

Qualche foto della zona

Mi ero già soffermato lungo la strada verso la necropoli, un paio di anni fa, senza però raggiungere il cuore della Necropoli
Ecco invece le immagini della Necropoli di Cassibile così come appare nel 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *