Sfogliato da
Autore: Giorgio Banaudi

Prendersi cura…

Prendersi cura…

Ho appena finito il testo di Massimo Orlandi che presenta l’esperienza artistica e personale di Cristicchi. Si intitola Abbi cura di me, come la canzone che ha portato a Sanremo nel 2019 e che sicuramente resterà incollata a questo personaggio per lungo tempo. Con la scusa che tanto non si può e non si deve uscire di casa, ho macinato passi su passi sul nostro splendido terrazzo, alternando la lettura a qualche scorcio al panorama di Siracusa.

Conoscevo già la capacità di Massimo Orlandi, autore del libro, nel far emergere dalle persone le note più personali e vitali. Il libro nasce nel filone dell’esperienza di Romena, una pieve nel casentino che da anni è diventata un crocevia di persone e di ricercatori di senso. Cristicchi vi è capitato qualche anno fa e da allora è diventato un ospite ricorrente e speciale, insieme a tante altre voci significative in campo artistico, musicale, religioso, sociale… Massimo Orlandi è praticamente il “presentatore” appassionato di queste persone e l’estensore di numerose pubblicazioni di Romena.
Il libro racconta in modo originale e molto partecipato l’esperienza artistica e vitale di Cristicchi, dai difficili inizi alla sua attuale situazione. Non è la biografia di un “big”, ma la presentazione di una persona che nella sua vita ha fatto della ricerca sincera un obbligo personale, anche a costo di procedere costantemente controcorrente.
Emergono dal testo le principali tappe di questo artista che inizia come cantante per approdare in seguito al teatro; sono enucleati con dettagli vividi i principali argomenti che hanno segnato le tappe artistiche di Cristicchi. L’esplorazione del mondo dei “matti” e dei manicomi (ti regalerò una rosa), del music-system italiano (vorrei cantare come Biagio Antonacci), la scoperta di argomenti quasi rimossi dalla coscienza sociale (le foibe, il problema istriano….), dei lavoratori toscani del monte Amiata, per approdare infine alle tematiche esistenziali e religiose (abbi cura di me). Una presentazione coinvolgente e completa di questo autore così ricco e significativo.

E fino a qui la mia recensione (vediamo se questa volta me la passano per buona, perché ho già capito che quando è un po’ troppo “partecipata” rischia di non corrispondere agli asettici canoni di Amazon… poco importa)… Ma ogni libro può diventare un segnale di svolta, una indicazione di percorsi nuovi, ma anche di conferme e condivisioni.

Nella parte iniziale in cui si racconta l’interessamento di Simone Cristicchi al mondo dei “matti”, ho subito ritrovato qualcosa di ben conosciuto. Mentre frequentavo l’ultimo anno delle magistrali, nella casa marista di Velletri, avevano preso la buona abitudine di dedicare almeno un pomeriggio al mese a qualche situazione di emergenza. Eravamo così capitati a dare una piccola mano alla casa di cura dei Fatebenefratelli, che si trova presso Genzano, le persone del posto ne parlavano semplicemente come del classico “manicomio”. La legge Basaglia stava appena muovendo i suoi primi passi. E in quel luogo c’era davvero di tutto, dai “matti” delle barzellette (appena entrati ci accoglieva con un saluto sorridente uno di loro, vicino ad un lampione, con la sua bella valigia sempre pronta, gli infermieri ci dicevano che al mattino si preparava e aspettava tutto il giorno che passasse il suo autobus, a sera rientrava e il giorno dopo si replicava…); a quelli che sicuramente avevano perso tante occasioni di vita per chissà quali altri motivi e ora l’unico rifugio possibile era quel luogo protetto; la prima cosa che ti chiedevano erano le sigarette. Credo di aver iniziato a fumarne qualcuna proprio per avere almeno qualcosa da passare a loro, mi sembrava una scusa accettabile… Altri invece erano incomprensibili nel loro mondo distante e distaccato. Gente che girovagava senza sosta, senza vestiti, senza parole… Noi aiutavamo qualcuno per la cena, in qualche caso era necessario imboccarli. E il sorriso che vedevi dopo un cucchiaio di frutta cotta era davvero impagabile. Forse ci vuole il resto di una vita per risarcire quel resto…

E scopro che è proprio quello il luogo di partenza da cui scaturisce una ricerca di Cristicchi, quella che culminerà nella canzone Ti regalerò una rosa… Poi scopro tante altre cose interessanti, dall’attenzione alle “cose”, tipo il Magazzino 18 (e scopro che il fascino che provato per Trieste, anche se l’ho solo visitata insieme ai ragazzi della scuola… è davvero contagioso) al recupero di una dimensione spirituale e religiosa libera ma totalizzante.

Ricordo anch’io quella mattinata, era solo un anno fa, quando ai ragazzi appena entrati in classe (persino troppo bravi i miei ragazzi di seconda A dello scorso anno) messi tranquilli e comodi ai loro posti, ho proposto senza altre mie chiacchiere la canzone Abbi cura di me. Un prof se ne accorge quando gli occhi dei ragazzi viaggiano lontano e scendono nel profondo, come in quell’occasione.

Spesso guardo il cielo

Spesso guardo il cielo

Io guardo spesso il cielo. Lo guardo di mattino nelle
ore di luce e tutto il cielo s’attacca agli occhi e viene a
bere, e io a lui mi attacco, come un vegetale
che si mangia la luce.
(M.G. da “Fuoco centrale”)

Forse più che al cielo io mi soffermo sul mare. Da quando ho il privilegio di aprire la finestra al mattino e riempirmi lo sguardo di questo orizzonte, ne faccio incetta a man bassa. Ricordo il panorama che potevo contemplare a Cesano: aprivo la finestra sulla copertura di un capannone, plexiglas ondulato grigio-sporco, solo una fetta di cielo se ti sporgevi all’infuori.

E poi ci sono gli incontri imprevisti, le intercettazioni della cronaca. Proprio ieri mi stavo ritagliano uno spazio di notizie altre, se posso la domenica mi soffermo con calma sulle pagine del domenicale del Sole24, una consuetudine recente, visto che è solo degli ultimi 25 anni… Mi era caduto l’occhio su un articolo di musica contemporanea. Non è che oggi non ci siano autori di valore, è che troppo spesso ci accontentiamo di quanto conosciamo già. L’articolo presentava un pezzo di musica probabilmente “pesante”, un Requiem dedicato alle vittime del terremoto del 2009. L’ultimo requiem di cui avevo un po’ di memoria era quello di Verdi, per la morte di Manzoni. Ne avevo appena parlato con il mio alunno preferito di questi giorni (è il preferito anche perché è l’unico, Omar), perché stiamo parlando proprio dei Promessi Sposi e del peso che un’opera simile aveva nel contesto storico e culturale dell’epoca. Poi dalla notizia sono passato a Youtube per sentire almeno qualche brandello di questa musica composta da Silvia Colasanti, e poi a leggere alcune recensioni. Il titolo, in particolare, mi sembrava suggestivo, stringere nei pugni una cometa… non sembravano certo parole liturgiche (ma potrebbero diventarlo, perché no…) e quindi la ricerca si sposta sui testi e così scopro l’autrice, Mariangela Gualtieri e naturalmente si apre la caccia ai brani che si possono trovare in rete… ne raccolgo una piccola manciata qui prima di aprire la pagina ufficiale di questa voce narrante. A prima lettura mi sembra di risentire lo stile di un’altra poetessa che apprezzo, Livia Candiani, che ho iniziato a seguire dai tempi delle prime visite a Romena. Ma sarà forse che la poesia di oggi si muove tra spazi e regole comuni, per trapelare ai più.

E giungo anche a rileggere la poesia del 9 marzo, e quindi anche a sentirla e risentirla come una sorta di vaticinio e riflessione su questi tempi difficili, una poesia della Gualtieri che deve aver spopolato sul web (tra consensi e critiche equamente distribuite) ma che ‘scopro’ solo adesso. Segno ulteriore che di solito seguiamo solo che già conosciamo…

Scoprire un nuovo artista, una voce differente, un punto di vista originale è sempre utile, perché quando allarghiamo i nostri, di orizzonti, anche chi ci sta vicino vi si ritrova immerso. E adesso ritorno sul nostro splendido terrazzo panoramico. Non si può uscire, ma da qui il mondo entra.

Fragile come una cascata

Fragile come una cascata

Antiche come le montagne, diceva Gandhi. Fragili come una cascata, dice oggi la Nasa. Mi è capitata in questi giorni la notizia di una morte improvvisa, per fortuna non di qualche amico o persona cara. Ma di una cascata. Per la precisione la cascata di San Rafael, una delle più belle dell’Ecuador, l’equivalente della nostra cascata delle Marmore. Uno spettacolo possente in mezzo alle montagne della foresta equatoriale, dove una pioggia giornaliera è l’equivalente delle precipitazioni medie annue della Sicilia.

La notizia mi è rimbalzata dalle pagine di Repubblica , poi la ritrovo sul Post e quindi vado subito a cercare conferme e inesistenti smentite in giro per il web.

Ovviamente a contorno di questa spiacevole notizia non poteva mancare un pizzico di giallo ecologico (l’assassino sarebbe l’impresa che sta costruendo dighe e centrali nel territorio) o semplicemente geologico (frane e doline, precipitazioni improvvise, cause naturali). Sapendo che persino le cascata del Niagara non sarebbero più come le vediamo se le acque non fossero regolate dalle centrali locali (come per le nostre Marmore, che funzionano ad orario per i selfie dei turisti) è inevitabile che si inneschino dibattiti e discussioni. Ma al momento ci possiamo fare ben poco.

Mi resta l’esercizio della memoria. Quelle cascate ho avuto la fortuna di vederle, in presa diretta. Nella loro impressionante e selvaggia potenza.

Era il 20 giugno del 2004. Nel mio soggiorno in Ecuador ero appena partito da Quito, con gli amici Pau e l’architetto Gustavo. Un lungo viaggio per giungere a Sucumbios, anticamera di Macondo nei miei ricordi di quell’epoca ormai lontana.

Abbiamo viaggiato un intera giornata in jeep, tra strade sconnesse, ponti in lamiera che lasciavano intravedere l’abisso e il torrente, pause forzate per consentire ai lama di pascolare tranquillamente (meglio non infastidirli, mi diceva Pau), soste interessanti presso alcune fonti termali. Tempo che cambiava ad ogni giro di vallata, dal fresco del mattino al caldo intenso, dalla pioggia improvvisa e scrosciante alla quiete dopo la tempesta. Quasi giunti alla meta Pau ferma la macchina e mi dice: “Vieni a vedere uno spettacolo”.

Parcheggiamo e seguiamo un sentiero appena abbozzato, un cartello quasi primitivo e una boscaglia che da sola si merita la scena come protagonista. Sembra di essere nel bel mezzo di un giardino esotico….

Scendiamo di poco e man mano si inizia a sentire il rombo, ma sommesso e lontano. Giungiamo così fino al “belvedere”. E’ proprio un sentiero di montagna, ci manca solo Indiana Jones che bivacca sullo spiazzo davanti alla cascata. E che cascata. Ha smesso da poco di piovere e l’acqua è aumentata in fretta. Un getto enorme, torbido e travolgente. Musica per gli occhi e spettacolo per tutti. Ma siamo soli. E in scena il monologo dell’acqua è più eloquente di un trattato di idrografia.

Mentre riprendiamo la macchina e ci dirigiamo a Lago Agrio, passano dei camion enormi con enormi tronchi di legno pregiato, palissandro forse. La spoliazione di queste foreste procede di pari passo con l’ampliamento delle strade e lo sfruttamento del petrolio, che scorre nell’oleodotto che costeggia la strada (e spesso diventa l’unico riscaldamento per le sparute case vicine, perché per farlo scorrere devono riscaldarlo…).Mi chiedo quanti possano essere i privilegiati che conoscono questo sentiero e lo spettacolo che ci sta di fronte. E per quanto ancora…

Saranno sicuramente molti quelli che in seguito scenderanno fin qui, allargheranno il sentiero, lo renderanno agibile alle macchine, formeranno un largo piazzale. Vedo le foto e le recensioni su Google Maps… E adesso provo ad immaginare il cambio di scenario.

Le montagne restano, ma i fiumi e le cascate cambiano. Come noi, d’altronde. Così è la vita in natura. Ma il tesoro della memoria acquista valore anche grazie a questo.

Ecco allora le mie immagini della cascata di San Rafael

Già che siamo in coda…

Già che siamo in coda…

Viviamo questi giorni di quarantena per il coronavirus cercando di non subire gli eventi, ma per quanto possibile di affrontarli con saggezza.

A tutti noi capita di andare a fare la spesa e, a parte le fantozziane scelte di chi compra una briciola per volta, o va nel comune vicino perché il pane è più buono… ci sono modi più sensati di affrontare questa necessità.

Uno dei problemi che stanno sorgendo è proprio quello delle code. Arrivi al supermercato (perché andare nei negozietti più piccoli anche se avrebbe senso espone a troppi contatti) e facilmente vedi gente in fila, più o meno ordinata, che aspetta. Ovviamente ci sono già soluzioni per ottimizzare questo problema, ad esempio fornendo una mappa dei market con meno code.

Ci hanno pensato dei ragazzi di Milano, preparando un servizio web dal nome molto evocativo. Filandiana.it. Il funzionamento è semplice, ci si collega al sito che riconosce la propria zona e mostra una mappa degli esercizi presenti (e se ne mancano si può contribuire a completare questa mappa, segnalando cosa manca). Quando ci si reca a fare la spesa basta segnalare sulla mappa che si sta facendo la coda presso un determinato market, di modo che la mappa segnala immediatamente questa situazione. Ovvio che se questa funzione viene usata da pochi non raggiunge il suo scopo, ma in diverse zone del nord sta già svolgendo un valido servizio.

Questa mattina toccava a me fare la spesa, di solito vado al minimarket più vicino, nel mio caso il Penny. Non era ancora presente la settimana scorsa e mi ero dato da fare per segnalarlo, insieme ad altri esercizi. Adesso c’è, con la sua bella iconcina. Parcheggi la macchina, apri la pagina web filandiana.it (tanto siamo tutti in coda col nostro bel cellulare in mano, usiamo in modo utile, allora!) clicchi sull’icona del tuo negozio e segnali quanta gente è presente e quanto pensi di restare in coda, un calcolo a spanna è più che sufficiente. Al Penny non hanno ancora deciso come procedere, un giorno ci si mette in fila ordinata, il giorno dopo forniscono i numerini, poi si ricambia, ma non è questo il problema, spesso dipende dalla disponibilità del personale (che deve svolgere una funzione che di solito non è prevista)

Quando sono arrivato alla cassa ho lasciato al personale un paio di fogli con questa semplicissima legenda, così giudicheranno loro se può essere utile o meno. Nel dubbio l’avevo già corredata di supporto adesivo, ma giustamente è meglio che lo facciano loro.

A questo punto mi piacerebbe segnalarlo anche ad altri, se si comincia a diffondere anche qui diventa più facile evitare le code, e di questi tempi anche queste cose possono essere utili. E se a qualcuno può servire il piccolo documento, da stampare e distribuire in giro, eccolo qui.

Coi piedi nel web a Siracusa

Coi piedi nel web a Siracusa

Lo strano periodo che stiamo vivendo, questa quarantena forzata per il coronavirus, può diventare un’occasione per riflettere e conoscere meglio le cose e il proprio territorio. Senza muoversi da casa! Informarsi è una attività essenziale. Farlo bene è un dovere.

Un tempo dilagava il mantra “pensare globalmente e agire localmente”; da quando mi trovo qui a Siracusa ho dedicato un po’ di tempo e attenzione ai vari media locali per conoscere meglio la realtà del territorio. E invece di ammucchiare segnalibri ho cercato di fare un elenco un po’ ragionato per semplificarmi le ricerche… ecco quanto ho trovato di significativo sul web per conoscere, essere informato, vivere consapevolmente questa città. Ovviamente è un elenco molto personale e fluido (aggiornato al 10 aprile 2020) … il voto che esprimo è assolutamente opinabile e personale 😉

portali con le ultime notizie e aggiornamenti quotidiani

Siracusa post – www.siracusapost.it – voto: 4
Questo portale sul territorio organizza le informazioni in modo abbastanza professionale, suddividendo il territorio in modo evidente e aiutando la ricerca delle news di maggior interesse. Anche qui la pubblicità è molto presente, ma almeno viene relegata in secondo piano.
Ecco il contatto per la redazione @ siracusapost.it

Siracusa News – www.siracusanews.it – voto: 3,5
E’ il sito web che trovo citato più spesso; sono molto tempestivi e aggiornati su quanto avviene in città e dintorni, ma sono altrettanto infarciti di pubblicità, spesso invadente e fastidiosa. L’organizzazione delle notizie risulta piuttosto confusionaria e frammentate. Ma bisogna pur vivere, dicono…

Il Giornale di Sicilia-sezione di Siracusa – siracusa.gds.it – voto: 4
Si tratta delle pagine dedicate alla città sul giornale che probabilmente è il più diffuso in Sicilia. E’ quello che trovo al bar dal mio amico Maurizio, tutte le mattine che lo vado a trovare, per un caffè o un saluto. Il confronto con la carta è sempre utile.

Siracusa 2000 www.siracusa2000.com – voto 3,8
Scoperto solo ad aprile tramite qualche link giunto sul cellulare; il sottotitolo recita un enigmatico “Musica e notizie 24 ore su 24”, ma per fortuna le notizie sono più evidenti che la musica, anzi, persino la pubblicità è meglio organizzata che su altri palinsesti locali. Questo servizio indica come data di inizio il 1996, ma si riferisce al comitato che lo sostiene (rigorosamente apartitico e apolitico), la pubblicazione su internet risale inizia dal 2005. Ben curata la sezione di pubblica utilità, con numeri e informazioni di vario tipo (farmacie, trasporti…)
Il contatto con la redazione è redazione@siracusa2000.com

Siracusa Oggi – www.siracusaoggi.it – voto: 3,2
La prima impressione è quella di trovarsi in un contenitore prevalentemente pubblicitario con l’aggiunta di qualche informazioni locale, si fatica a individuare i contenuti e bisogna fare un po’ di slalom per cogliere le notizie e separarle dagli spot.

i seguenti sono siti di informazione a cadenza settimanale o quasi, con articoli più “impegnativi” e ragionati.

La Civetta di Minerva www.lacivettapress.it – voto: 4,2
E’ un settimanale, una testa più riflessiva e di ampio approfondimento sui temi della nostra zona. Abbiamo un amico che ci scrive, Antonio Andolfi, un pacato cristiano di sinistra, che tra le altre cose collabora con don Carlo d’Antoni (il prete scomodo della parrocchia di Bosco Minniti (ne cura il sito)

il Cammino – www.camminosiracusa.it – voto: 4,5
Era una testata storica, iniziata dalla Diocesi di Siracusa che per anni lo ha pubblicato (il fondatore era mons. Gozzo); ho chiesto al nostro edicolante e mi conferma che fino a pochi anni fa era in edicola e molto richiesta. Poi ha chiuso i battenti per un po’ ed è ripartita nell’autunno 2019 con un nuovo direttore, Orazio Mezzio, veniva diffusa in cartaceo e in abbonamento, questa formula sta ripartendo nelle parrocchie; la giornalista Pia ha intervistato il CIAO per il suo primo compleanno in uno dei primi numeri della rivista (ovviamente questo pezzo lo abbiamo anche pubblicato sul sito del Ciao)
Direttore responsabile: Orazio Mezzio
Direzione e Redazione: Via Carso 9, 96100 Siracusa (sono molto vicini alla nostra sede operativa del CIAO)
contatti: redazione@camminosiracusa.it

Reportsicilia.com – una Testata di controinformazione – voto: 3
A inizio 2020 ho ricevuto, come tanti, immagino, questo messaggio dalla redazione del portale informativo: “Buongiorno Carissimo/a
sono lieto d’informarTi che con un gruppo di amici abbiamo organizzato una nuova testata giornalistica di controinformazione, reportsicilia.com, collegata ad un canale youtube, con opinionisti di livello e corrispondenti, la cui redazione è ubicata a Siracusa
.” Si possono mandare segnalazioni, poesie, articoli, testi e video alla loro mail di contatto: reportsiciliaonline@gmail.com
Il referente si chiama Fabrizio Ardita
La cosa interessante è che finora il sito mi sembra uno dei più interessanti, ricchi di notizie e meno imbottiti di pubblicità fastidiose. Ma le pagine a disposizione sono ancora poche e molte rubriche esistono solo nel menu, senza contenuti evidenti. Speriamo che dopo i primi passi il portale progredisca e possa crescere…

Lo dicevo all’inizio, le valutazioni sono squisitamente personali (e lasciano il tempo che trovano) ma naturalmente sono graditi consigli e e segnalazioni (potete anche lasciare un commento)